Ormai non è più un segreto, l’annuncio di PlayStation 5 è sempre più vicino. Sono tanti i dubbi e le incertezze che aleggiano intorno alla visione di Sony relativa alla prossima generazione di console. Con PlayStation 4, il colosso nipponico ha dominato la current gen ed ora ha tutta l’intenzione di tener ben saldo il distacco con la diretta concorrente.
Tutto ciò che riguarda l’universo PlayStation nel corso di quest’anno è però, al momento, permeato da una fitta nebbia, sappiamo infatti ben poco sui programmi della casa di Tokyo per il 2019. La notizia che più ha destato clamore nella community è certamente quella riguardante l’assenza di Sony PlayStation alla prossima E3, un avvenimento mai accaduto finora. Se a ciò aggiungiamo che l’ultimo PlayStation Experience è stato annullato, capiamo che Sony è fondamentalmente obbligata a mostrare qualcosa alla sua utenza su un palcoscenico inedito. Un evento dedicato sarebbe essenziale per svelare informazioni più dettagliate in merito alle esclusive PS4 in lavorazione e sarebbe la cornice ideale per rivelare al mondo intero l’esistenza di PS5.
Di recente, vi abbiamo delucidato sui titoli esclusivi più interessanti in arrivo sull’attuale ammiraglia di casa Sony, stavolta invece abbiamo raccolto per voi tutti i rumor e le speculazioni più attendibili riguardanti PS5, in modo da fornirvi un quadro completo ed esaustivo su ciò che ci aspetta negli anni avvenire. Ecco a voi tutto quello che c’è da sapere su PS5!
Quanto costerà PS5 al lancio?
Partiamo da una delle caratteristiche che può maggiormente risultare appetibile per il grande pubblico: il prezzo. Secondo buona parte delle indiscrezioni PlayStation 5 dovrebbe essere presentata al prezzo di 399 dollari, la stessa identica cifra con cui esordirono PS4 e PS4 Pro. La strategia ha funzionato finora e riproporla potrebbe essere la mossa giusta. In effetti un prezzo inferiore sarebbe abbastanza improbabile, di contro proporre la nuova console ad un importo più elevato potrebbe equivalere ad un mezzo suicidio, a tal proposito i vecchi casi riguardanti PS3 e Xbox One rappresentano dei precedenti significativi.
Quanto sarà potente PS5?
Con l’avvento di Xbox One X, PS4 Pro ha perso il titolo di console più potente del mondo. Sappiamo bene che la corsa al fotorealismo continuerà anche con la prossima generazione, c’è soltanto da capire in che direzione si muoverà Sony per cercare di far rimanere a bocca aperta il popolo dei videogiocatori, sempre esigenti e affamati di novità. Non si è parlato molto della possibile “carrozzeria” della console next gen targata PlayStation ma sono sbucate parecchie indiscrezioni riguardanti i componenti interni di PS5.
Le teorie più attendibili sembrano suggerire che PlayStation 5 monterà la CPU Zen in modo da adottare un processo produttivo a 7 nanometri e un totale di otto core, per garantire un’offerta molto simile a un Ryzen 7. Per quanto riguarda la GPU, dovrebbe trattarsi di Navi di AMD, progettata in collaborazione con Sony e a quanto pare capace di raggiungere gli 11 TFLOPs (quasi il doppio rispetto ad Xbox One X).
Parlando di RAM la scelta dovrebbe ricadere sulla GDDR6, mentre per l’archiviazione sembra cosa certa l’utilizzo di uno storage SSD.
Il balzo tecnologico sarà evidente ma non clamoroso. I 4K nativi dovrebbero diventare uno standard mentre per quanto riguarda i 60 fps, probabilmente ogni videogioco sarà un caso a parte.
PS5 sarà retrocompatibile?
PlayStation 5 DEVE essere retrocompatibile, Sony non può sbagliare sotto questo punto di vista per due motivi:
- La community chiede a gran voce la retrocompatibilità ed in certi casi è meglio accontentare il pubblico se non si vuole rischiare di subire una dannosa shitstorm. Microsoft ha dimostrato che inserire una feature del genere è possibile, basta un minimo di impegno.
- L’architettura di PS5 non dovrebbe differire particolarmente da quella di PS4, di conseguenza rendere retrocompatibile la console non dovrebbe essere un’impresa eccessivamente dispendiosa.
Fortunatamente, i rumor trapelati finora sembrano suggerire che Sony renderà retrocompatibile la sua console next-gen, quantomeno con i titoli PlayStation 4.

Come sarà il controller di PlayStation 5?
E’ stato recentemente scoperto un nuovo brevetto che potrebbe suggerire l’inserimento di un proiettore olografico nel Dualshock 5. Vi sembra strano? Beh, 6 anni fa chi mai avrebbe immaginato l’implementazione di un touch pad e di un altoparlante sul Dualshock 4 d’altronde?
Si tratterebbe di una feature particolarmente interessante, purché sia sfruttata a dovere ovviamente.
Che ruolo avrà PlayStation VR?
Con PlayStation VR, Sony ha dimostrato di credere fermamente nella realtà virtuale. Non a caso, negli ultimi mesi il visore di PS4 è stato proposto a prezzi letteralmente stracciati e, soprattutto sono usciti titoli first party di ottimo livello come ASTRO BOT: Rescue Mission e The Persistence.
Seppur lentamente, il visore di casa Sony si sta diffondendo sempre più e con ogni probabilità, il colosso nipponico continuerà a puntare su questa tecnologia anche su PS5. Una piattaforma più potente consentirebbe di godere di un maggiore dettaglio grafico su PSVR ed è altamente probabile che usciranno nuove versioni, rivedute e migliorate del caschetto. Sperare in un PlayStation VR wireless non è follia… ciononostante, le vecchie versioni dovrebbero essere tranquillamente compatibili con la nuova console.
E’ comunque da escludere la possibilità di vedere PS5 e PSVR in un bundle obbligatorio, a differenza dell’imbarazzante caso Xbox One+Kinect.
PlayStation Plus e PlayStation Now
Ovviamente sarà ancora obbligatorio pagare il PlayStation Plus per giocare online. Non sappiamo come verrà arricchito il servizio in abbonamento ma abbiamo la certezza che da marzo verranno esclusi dalla lista dei giochi gratuiti mensili i titoli PS3 e PS Vita. Eventuali novità riguardanti il Plus arriveranno dunque a breve, Sony dovrà in qualche modo compensare questa “mancanza”.
Discorso diverso per quanto riguarda PlayStation Now. Il Netflix dei videogames targato Sony è già operativo in diversi paesi da un paio d’anni (non in Italia sfortunatamente), ma voci sempre più insistenti sembrano suggerire che PlayStation Now diventerà una colonna portante dell’offerta di PS5 in tutto il mondo. Non a caso, Sony è alla ricerca di nuovo personale che possa occuparsi del cloud gaming su PlayStation, in modo da competere degnamente con l’ottimo Game Pass di Microsoft.
Si parla anche di una console secondaria, priva di lettore ottico e basata esclusivamente sul gaming digitale. Questa piattaforma costerebbe di meno e incentiverebbe senza dubbio la lenta estinzione delle copie fisiche.
Quando uscirà PS5?
Statisticamente esce una nuova PlayStation ogni 6-7 anni. PS4 debuttò sul mercato nel novembre del 2013, è quindi lecito aspettarsi l’arrivo di PS5 tra novembre 2019 e novembre 2020. Con ogni probabilità, sarà proprio novembre il mese di lancio di PlayStation 5, visto che PS2, PS3 e PS4 vennerò lanciate a ridosso delle festività natalizie.
Il 2020 sembra essere l’anno decisivo ma Sony potrebbe sorprenderci già alla fine del prossimo anno.
Che giochi saranno disponibili al lancio di PS5?
Al debutto, PS4 non si fregiò di una line-up eccezionale. La situazione con PS5 dovrebbe essere diversa, un sequel di Horizon Zero Dawn è in fase di sviluppo e potrebbe tranquillamente accompagnare PlayStation 5 nel giorno della sua uscita. Anche Gran Turismo 7 ha buone probabilità di essere uno dei titoli di lancio visto che la nota serie di racing game sviluppata da Polyphony Digital non ha proposto un capitolo canonico durante questa generazione. Meno probabile ma comunque suggestiva la speranza di vedere Bloodborne 2.
Chiudiamo qui questa raccolta di rumor e speculazioni riguardanti PlayStation 5, la prossima generazione di console vedrà una sfida più combattuta rispetto a quella a cui abbiamo assistito negli ultimi anni. Con Microsoft determinata a recuperare terreno e Nintendo che fa numeri da record con Switch, siamo certi che Sony farà di tutto per continuare a tener salda la vetta del podio. Tanta bella concorrenza che gioverà a noi giocatori!
Ci avviciniamo ad un epoca di cambiamenti e probabilmente nel prossimo futuro vivremo i videogiochi in maniere del tutto diverse, col gaming digitale che assumerà sempre più importanza e nuovi servizi che si imporranno nel mercato. Ne vedremo delle belle.
Avanti col disco.. e per chi vuole come su ps4 lo potrà comprare in dgt
.ma io come molti preferisco avere il disco a giocare e rigiocare poi da tenere come collezione..cosa che faccio dalla ps2.. le ho tutte e 4 con i loro giochi.quando passeranno al only dgt passero ad un altra console..spero più tardi possibile..
Capisco il tuo punto di vista ma il futuro va dritto nella direzione dell’only digital. Personalmente prenderei seriamente in considerazione una console priva di lettore ottico, se costasse tipo 100€ in meno.
Senza contare che il futuro sarà caratterizzato anche dal cloud gaming.