La line-up di luglio di PlayStation Plus include titoli molto interessanti che, ne siamo certi, soddisferanno i gusti di ciascuno di voi. Ci catapulteremo in emozionanti scontri a fuoco, vestiremoi panni di superstar del wrestling e saremo ammaliati da un dramma dalle tinte horror. Potremo aggiungere Call of Duty: Black Ops 4, WWE 2K Battlegrounds e A Plague Tale: Innocence alla raccolta della nostra console, a partire da martedì 6 luglio fino a lunedì 2 agosto.

Diamo uno sguardo più approfondito a ciascun gioco.

Call of Duty: Black Ops 4

Call of Duty: Black Ops 4 è un titolo ben confezionato sul fronte multigiocatore. La modalità Blackout riesce a convincere appieno, con un gameplay in puro stile Call of Duty, applicato ad un concetto più “ampio”, come quello delle battle royale. Le modalità multiplayer standard sono molte – oltre che varie – e riescono sempre a divertire il giocatore, tenendolo impegnato per ore. Nonostante il comparto narrativo della modalità zombie, in questo Black Ops 4 si sente un po’ la mancanza di una storyline singola, mancanza che nemmeno l’introduzione del background degli Specialisti riesce a sopperire.

Se siete fan della serie, oltre che maniaci della competizione nuda e cruda, Black Ops 4 potrebbe essere il vostro nuovo Eden, grazie al più completo pacchetto multigiocatore mai proposto ad un capitolo della serie. Noi vi abbiamo avvisati…

 

WWE 2K Battlegrounds

Il mondo di WWE diventa il tuo campo di gioco, grazie alla spettacolare azione arcade che mette in competizione le tue superstar e leggende WWE preferite in ambienti interattivi sparsi in tutto il mondo. Gioca in una nuova modalità storia e sblocca personaggi e campi di battaglia unici. Competi con abilità speciali e potenziamenti devastanti nei vari tipi di match, tra cui Steel Cage, Royal Rumble e molti altri! Partecipa ai tornei online e conquista il titolo di King of the Battleground contro giocatori provenienti da tutto il mondo!* O se preferisci, combatti e domina i tuoi amici in modalità multigiocatore locale.

A Plague Tale: Innocence

A Plague Tale: Innocence_20190517171907

A Plague Tale: Innocence è uno di quelle opere a cui la categorizzazione di semplice videogioco sta stretta. L’opera di Asobo Studio è semplicemente sorprendente, la storia puramente intensa ed emozionante ed ambientata in un contesto così malsano e disturbante valgono da sole il prezzo del biglietto. Il gameplay, pur con qualche sbavatura, riesce nell’impresa di coinvolgere anche se avremmo preferito un livello di sfida più marcato, in modo da garantire il giusto livello di tensione che una storia del genere dovrebbe trasmettere. Il racconto dell’innocenza perduta di Amicia e Hugo ci ha trafitto il cuore, il loro oscuro e poetico viaggio nel lacerato regno di Francia si impone di diritto come una delle produzioni affascinanti di questo 2019 videoludico. Il mercato ha bisogno di più produzioni di così alto tenore artistico, un titolo dal cuore indie ma imponente quanto un tripla A. Trae ispirazione dai migliori pur rimanendo originale e, per certi versi, fuori dal comune. Non possiamo che congratularci col team di sviluppo, una software house che d’ora in poi terremo particolarmente d’occhio.

Articolo precedenteThe Elder Scrolls Online: Blackwood – 5 motivi per tornare a Tamriel nel 2021
Prossimo articoloSilent Hill sta per tornare con due nuovi capitoli secondo dei rumor
Videogiocatore di vecchia data. Cerca di contrastare con tutte le sue forze la feroce ondata di divulgatori videoludici che, giunti sul nostro pianeta sotto mentite spoglie, cercano di blastare noi comuni videogiocatori . Papà per vocazione e felice organizzatore dell'evento ludico Play The Game

E tu che ne pensi? Facci conoscere la tua opinione!