Dopo una generazione dominata da Sony con PlayStation 4, Microsoft si sta lentamente muovendo nella giusta direzione per cercare di recuperare terreno nei confronti dell’agguerrita rivale. Rilasciare la console più potente al mondo, rendere Xbox One retrocompatibile ed aver creato un servizio come Xbox Game Pass sono state mosse molto apprezzate dai videogiocatori e le recenti acquisizioni di talentuose software house del calibro di Ninja Theory e Obsidian fanno ben sperare per la futura qualità e quantità delle esclusive targate Microsoft.
I rumor riguardanti la nuova generazione di console si fanno sempre più frequenti così, dopo avervi delucidato su quella che potrebbe essere la futura PS5, abbiamo pensato di raccogliere per voi tutte le informazioni e le speculazioni più attendibili in merito ad Xbox Scarlett. Buona lettura!
Xbox Scarlett: quanto costerà la nuova console
Le voci che circolano in merito ad Xbox Scarlett sono alquanto vaghe, a tratti quasi nebulose. Persino su una caratteristica importante come il prezzo di lancio non è semplice reperire informazioni particolarmente attendibili. Prendendo con le pinze le poche informazioni che aleggiano nel web, non sarebbe da escludere la possibilità che la nuova ammiraglia di casa Microsoft potrebbe essere proposta al pubblico allo stesso prezzo di lancio di Xbox One, ovvero 499 dollari. In questo caso, la spesa dovrebbe però essere giustificata da un aumento sostanziale della potenza della console rispetto a quelle che sono le piattaforme dell’attuale generazione e non dall’inclusione di periferiche dalla dubbia utilità, Kinect docet.
Xbox Scarlett: caratteristiche tecniche
Se reperire informazioni attendibili in merito alle mosse future di Microsoft è una faccenda complicata lo si deve principalmente a quello che sembrerebbe essere il rumor più insistente relativo alla next gen di Xbox, a quanto pare infatti Microsoft non sarebbe al lavoro su una sola console ma su ben quattro! Cerchiamo di fare chiarezza.
Il nome in codice Scarlett farebbe riferimento a due differenti prodotti:
- Anaconda – successore spirituale di Xbox One X e punta di diamante della next gen targata Microsoft;
- Lockhart – erede di Xbox One S, si tratterebbe di una piattaforma più economica e meno performante.
Si vocifera parecchio anche in merito ad altri due progetti:
- Maverick – console dedicata esclusivamente al gioco in streaming e priva di lettore dischi;
- Nuova versione di Xbox One S – basata principalmente sullo streaming xCloud ma non priva di lettore.
Per quanto riguarda Scarlett, si vocifera che dovrebbe essere dotata di unità di memoria SSD e basata su una versione dedicata di Windows 10. Continuerà la partnership con AMD per quanto riguarda il processore e la GPU. Si punterà a rendere il 4K nativo una costante, cercando di accompagnarlo con giochi in grado di girare a 60fps stabili.
Xbox Scarlett sarà retrocompatibile?
Su questo non dovrebbero esserci dubbi, Xbox Scarlett seguirà le orme tracciate da Xbox One e sarà retrocompatibile. Si spera in una retrocompatibilità totale e già inclusa al lancio. Oltre che per i software, la retrocompatibilità dovrebbe riguardare anche gli accessori dell’attuale generazione.
Xbox Scarlett: le novità del controller
I controller di nuova generazione realizzati da Microsoft dovrebbero presentare una succosa evoluzione relativa ai trigger che potrebbero essere caratterizzati da un avanzato sistema di force feedback.
Questi nuovi trigger resistivi dovrebbero restituire un feedback diverso in base alle diverse condizioni di gioco modificando la resistenza dei pulsanti e la relativa forza necessaria a premerli. Ad esempio, immaginate uno sparatutto in cui sparare con un fucile a pompa sarà “fisicamente diverso” rispetto all’utilizzo di una pistola automatica e tale differenza sarà avvertibile direttamente sui tasti del controller. Certamente interessante.
Xbox Scarlett supporterà la realtà virtuale?
Microsoft non è nuova a continui dietrofront sulle proprie decisioni. Ne è un esempio lampante la questione VR. Prima del lancio di Xbox One X, Microsoft aveva dichiarato il suo interesse nel portare la realtà virtuale sulla console. Come ben sappiamo, non se ne fece più niente e recentemente Mike Nichols, capo dell’ufficio marketing di Xbox, ha dichiarato che non esistono piani per portare la realtà virtuale su console Microsoft. Almeno per ora, Xbox VR sembra dunque alquanto improbabile.
Game Pass e Project xCloud
L’apprezzato Game Pass crescerà e diventerà una delle più importanti frecce nella faretra di Microsoft, anche per difendersi dall’imminente crescita di PlayStation Now. La casa di Redmond punterà molto anche su Project xCloud, un servizio dedicato al cloud gaming remoto tramite tablet e smartphone.
Quando uscirà Xbox Scarlett?
Microsoft punta a lanciare Xbox Scarlett (o i due progetti legati a questo nome in codice) nel corso del 2020. Mentre Maverick e la nuova versione di Xbox One S dovrebbero essere disponibili già da quest’anno.
Xbox Scarlett: che giochi saranno disponibili al lancio?
I grandi classici che gravitano intorno al marchio di Xbox dovrebbero venire rilasciati sull’attuale generazione e, di conseguenza grazie alla retrocompatibilità, anche su Xbox Scarlett. Stiamo ovviamente parlando di Halo Infinite , Gears 5 e i prossimi giochi di Forza. Qualche sorpresa potrebbe arrivare grazie agli studi recentemente acquisiti dal colosso statunitense che vi ricordiamo essere: The Initiative -nuovo studio con sede a Santa Monica- Playground Games, Undead Labs, Compulsion Games, Ninja Theory, Obsidian e inXile.
Concludiamo così questa serie di rumor relativi alla next gen a marchio Microsoft. Come detto in apertura, Xbox Scarlett ha tutte le carte in regola per colmare il notevole gap con PlayStation e l’impegno in tal merito del colosso statunitense appare evidente.
Vi ricordiamo che Microsoft non ha ancora annunciato nulla di ufficiale in merito ai suoi piani per la prossima generazione di console, vi invitiamo dunque a prendere con le pinze quanto letto finora.