Vorrei iniziare questa recensione con un’affermazione del tutto estemporanea: le Razer Kraken BT Kitty Edition sono sicuramente le cuffie più carine che abbia mai avuto il piacere di provare. Adoro ascoltare musica, è la mia principale passione e, spesso, al termine di una giornata particolarmente impegnativa, avverto la necessità di staccare da tutto, assaporare ogni singola nota. Ero alla ricerca di una cuffia che avesse una buona qualità del suono, che fosse dotata di comfort e, non ultimo, che fosse esteticamente accattivante e che esprimesse una parte del mio carattere.
Grazie a Razer, ho avuto il piacere di provare per voi le Kraken BT Kitty Edition. Ecco le mie considerazioni sul prodotto…
Quando l’abito fa il monaco
L’unboxing è, indubbiamente, tra la parti più divertenti di una recensione. In un misto tra fanciullesca ingenuità e stupore, mi sono attrezzata per scartare, con la “dovuta delicatezza”, le mia amate cuffie. Aperta la confezione mi è sfuggito un semplice ma cristallino: WOW!
Le Razer Kraken BT Kitty Edition sono indubbiamente belle; non passano inosservate, e non solo per via delle orecchie che, chiaramente, spiccano in modo subitaneo. Le cuffie sono infatti realizzate con una plastica robusta e di ottima qualità, i padiglioni sono molto comodi da indossare. Ho avuto modo di provare le Kraken per diverse ore al giorno, per oltre una settimana, e devo dire che non ho mai avvertito alcuna sensazione di fastidio o pesantezza. L’archetto è completamente regolabile ed in grado di adattarsi alla testa con ben nove diversi livelli di regolazione.
Ok, sono belle, ma il suono?
Qui la questione inizia a farsi molto spinosa e la risposta non è per nulla scontata. Chiaramente, da un paio di cuffie che costano intorno ai 100€, le aspettative si fanno abbastanza alte. Posso dire che la mia esperienza con le Razer Kraken BT Kitty Edition è stata più che positiva e ho trovato la qualità del suono piuttosto soddisfacente. Installando l’app Razer Audio sul telefonino è stato possibile godere di alcuni preset di equalizzazione: smanettandoci un po’ possiamo scegliere quello che più si adatta ai nostri gusti – le impostazioni dell’equalizzatore sono i classici Amplified, Enhanced Bass, Enhanced Clarity, Vocal, Default o Custom.
Ho trovato molto semplice il collegamento al personal computer, l’unico requisito richiesto è che la mainboard sia dotata di ricevitore Bluetooth, se così non fosse dovete acquistare un dongle usb, si trovano facilmente sul mercato a prezzi irrisori, assicuratevi però che sia compatibile con lo standard 5.0. Per collegare la vostra cuffia al pc non dovete fare altro che tenere premuto il pulsante di accensione delle cuffie per 4 secondi poi, lato pc, andare nella sezione Bluetooth altri dispositivi, cliccare su aggiungere altro dispositivo, verà quindi effettuata la scansione dei dispositivi presenti nelle vicinanze e rilevata la cuffia non dovrete fare altro che associarla. Una problematica che ho riscontrato solo durante le sessioni videoludiche è che l’audio, in alcuni frangenti, scompariva improvvisamente. Ho testato le cuffie in modalità gaming con due diversi titoli, Assassin’s Creed Valhalla e Doom Eternal e, in entrambi casi solo in alcune occasioni, l’audio scompariva improvvisamente per una manciata di secondi per poi tornare. Non nego che la cosa mi abbia particolarmente infastidico.
Le cuffie necessitano di un tempo di ricarica di circa due ore, grazie al cavo Micro USB che troviamo all’interno della confezione. L’auricolare ha una durata di circa 50 ore, a patto di avere gli RGB spenti, altrimenti la durata si assesta intorno alle 20 ore.
A proposisto di RGB, L’illuminazione si trova nelle “orecchie di gatto”, sul logo Razer all’esterno del padiglione auricolare. E’ alimentata dal caratteristico Chroma RGB di Razer. Sarà necessario scaricare l’app Razer Chroma RGB sul vostro telefonino e, in questo modo, sarà possibile personalizzare gli effetti luce. Con l’app, potrete inoltre modificare l’effetto luminoso per sincronizzarlo con l’audio o con il vostro respiro. Insomma, potete davvero sbizzarrirvi.
Se telefonando…
Anche sul fronte microfono, le prestazioni delle Razer Kraken non hanno deluso le aspettative. Ho utilizzato le cuffie sia in modalità chiamata telefonica che in modalità videoconferenza ed in entrambi i casi ho riscontrato, tanto io che il mio interlocutore, un’ ottima qualità.
I controlli, questi sconsciuti…
Attraverso la pressione dell’ unico tasto disponibile avrete accesso a tutti i controlli messi a disposizione che di seguito li elenchiamo:
- Pressione singola del tasto :Play / Pausa, Accetta la chiamata in arrivo o termina la chiamata in corso, metti la chiamata in attesa e accetta la chiamata in arrivo, Termina la chiamata e passa alla chiamata in attesa
- Tenendo premuto il tasto per 2 secondi si avviano: comando vocale, Rifiuto chiamata in arrivo e scambia le chiamate
- Tendo premuto il tasto per 4 secondi si attivare la modalità di associazione
- Premendo due volte si salta traccia
- Premendo tre volte si va alla Traccia precedente
- Premendo tre volte e tenendo premuto l’ultima pressione per 2 secondi Abilita / disabilita la modalità di gioco
Veniamo alle note dolenti
Sono rimasta sorpresa dal fatto che le Razer Kraken BT Kitty Edition siano dotate di connettore micro-USB per la ricarica, è una scelta che ritengo totalmente inadeguata e risulta una soluzione sicuramente datata considerando che ormai la maggior parte dei dispositivi dispone di connettore Type-C.
Concludendo…
Se state cercando un auricolare dotato di comfort, dall’ aspetto carino e originale, e con un audio complessivamente di buona qualità, mi sento di consigliare, senza alcuna esitazione, le Razer Kraken BT Kitty Edition. Ma prima di passare al giudizio, vorrei far presente alcuni aspetti che dovrebbero essere valutati in fase di eventuale acquisto, premettendo che, per la sottoscritta, non sono stati elementi discrimanti. Razer ha rilasciato finora la Kraken BT Kitty Edition solo nel colore rosa e non è ancora noto se Razer rilascerà queste cuffie in un’altra colorazione.
La qualità del suono delle Razer Kraken BT Kitty Edition è piuttosto buona, ma potrebbe non essere sufficiente per chi vuole il meglio. Se siete alla ricerca di un prodotto che abbia una qualità audio al top dovrete valutare altre soluzioni e preventivare di affrontare una spesa sicuramente superiore rispetto a quella proposta da Razer per le Kraken BT Kitty Edition. Se invece siete come me e il vostro desiderio è indossare un paio di cuffie esteticamente accattivanti, dotate di comfort e di una qualità audio più che soddisfacente, le Kraken BT Kitty Edition svolgono perfettamente la loro funzione.