Successivamente all’annuncio del rilascio di una versione G rank di Kulve Taroth per il mese di aprile, la sezione eventi di Monster Hunter World Iceborne è stata arricchita con l’inserimento di tutte le missioni esistenti, utili per l’ottenimento di equipaggiamento e gioielli, a loro volta necessari per la creazione di set adeguati alla sfida che ogni utente dovrà affrontare a partire dal mese prossimo. Volendo suggerirvi come prepararvi al meglio, ecco a voi la lista degli eventi più importanti di alto grado e master rank.
Assedio alto grado
Seppure si presupponga che ogni giocatore abbia già affrontato tali eventi prima del raggiungimento delle Distese Brinose, non tutti avranno farmato quanto in realtà il gioco richiede. Per ovviare a tale problema, a quali missioni si deve prendere parte? In vista del prossimo aggiornamento, ciò che più merita di essere ottenuto è l’armamento recuperabile grazie all’assedio di Kulve Taroth, il quale prende luogo nelle caverne di El Dorado. Avviando tale evento presso la Caccia celeste (o la Taverna Lunare qualora voi foste a Seliana), questo potrà essere svolto da 16 giocatori, suddivisi in 4 team da 4 persone. Con un requisito minimo di GC pari a 16, all’interno delle già citate caverne vi saranno 4 zone di caccia, nelle quali l’obiettivo di ogni gruppo sarà quello di ottenere un maggior quantitativo di tracce e rottura delle parti di Kulve Taroth. Gestendo al meglio ognuna delle quattro fasi ed ottenendo più punti ricerca possibili, al completamento della missione ogni giocatore riceverà delle reliquie (variabili sulla base di diversi fattori), le quali saranno necessarie per il primo aggiornamento primaverile dell’espansione del gioco base.
Prima fase Kulve Taroth
Diversamente dalle fasi prossime a questa, la prima possiede una struttura simil labirintica, ove la creatura percorrerà una serie di percorsi per poter, una volta subito un determinato valore di danno, raggiungere la seconda zona. Per poter ottimizzare il tempo impiegato in questa parte iniziale e fondamentale di gioco si consiglia di creare un equipaggiamento che preveda l’utilizzo di Bombardiere, abilità con la quale la meccanica dei cannoni disseminati in giro potrà essere sfruttata al meglio. Incrementando infatti il danno causato da oggetti esplosivi, Bombardiere farà sì che Kulve rimanga meno tempo all’interno della prima fase, permettendo facilmente il raggiungimento delle fasi successive. Oltre all’uso dei già citati cannoni, ogni giocatore potrà far cadere sul mostro alcuni cumuli di rocce, i quali faranno un ingente quantitativo di danni e, in alcuni casi, farà in modo che la creatura rimanga momentaneamente ferma, potendo utilizzare nuovamente l’armamentario reso disponibile dal gioco. Contemporaneamente alla messa in pratica di questi suggerimenti, ogni membro del gruppo dovrà recuperare le varie tracce e cumuli d’oro che Kulve rilascerà per terra, al fine di velocizzare il livello massimo di ricompense a fine assedio. Dopo aver colpito abbondantemente il mostro ed aver recuperato le sue impronte, egli raggiungerà la seconda zona, dove saranno assenti i cannoni precedentemente utilizzati. Non essendo quindi più “obbligatorio” avere un set con al suo interno Bombardiere, ogni giocatore potrà tornare al campo base per cambiare il proprio equipaggiamento e continuare al meglio il combattimento.
Seconda e terza fase
Seppure queste due sezioni di gioco si sviluppino in aree differenti, esse possono essere aggregate in un’unica, avendo entrambe lo stesso obiettivo: rompere parti. Ogni componente del gruppo potrà sì utilizzare l’arma da lui preferita, ma qualora non fosse particolarmente bravo nella caccia verrebbe facilitato dall’utilizzo l’abilità Spaccamostri, grazie alla quale la rottura delle innumerevole parti di Kulve Taroth sarà facilitata. Per questa fase di gioco non vi sono esattamente dei consigli da seguire, se non quella di concentrarsi sull’obiettivo principale, in quanto obbligatorio da completare per raggiungere il livello massimo di ricompense.
Quarta fase
Qualora doveste essere riusciti a sopravvivere fino a questo punto, avrete notato che Kulve Taroth sarà sprovvista del suo mantello dorato, sotto al quale si celava una temibile minaccia. Se avete seguito alla lettera i precedenti punti sull’assedio, ritrovandovi quindi alla quarta fase di una seconda o eventuale terza run (essendo impossibile rompere tutte le numerose parti in un’unica missione), la creatura sarà probabilmente entrata nel suo stato supercritico, ostico specialmente per i più inesperti. Dopo aver effettuato un ingente quantitativo di danni alla testa, zona obbligatoria da colpire per il completamento della sfida, la creatura fuggirà via con le corna spaccate, scalcabili per l’ottenimento di materiali del mostro e/o reliquie.
A chi conviene prendere parte all’assedio?
Seppure sia rara la necessità di ritornare, partendo dal grado maestro, a cacciare mostri di alto grado, questo caso qua è un’eccezione. Ritornando in una versione più potente di quella attualmente disponibile, le armi di Kulve Taroth grado maestro saranno forgiabili sulla base di quelle alto grado, potenziandole con materiali ottenibili dalla missione disponibile da aprile. Sappiamo bene come la versione arcitemprata di Kulve abbia comportato, durante il periodo dell’alto grado, un cambiamento radicale del meta, ossia dell’equipaggiamento più utile al raggiungimento del maggior danno fattibile. Grazie all’introduzione delle reliquie Kjaar, infatti, ogni arma consentiva di ottenere “gratuitamente” Critico elementale, abilità precedentemente utilizzabile con l’uso di pezzi armatura specifici. Con queste novità, invece, ogni cacciatore poteva non solo accedere a tale abilità (estremamente potente), ma anche mantenere il proprio equipaggiamento costituito dagli ormai vecchi 3 pezzi Kaiser Y, indossati principalmente per Tocco del maestro, l’abilità set più forte del gioco. Conoscendo quindi le conseguenze che i vari contenuti hanno apportato alla costruzione dei numerosi set in gioco, il farming intensivo di Kulve Taroth alto grado è particolarmente consigliato.
Farming gioielli alto grado: Gran Jagras e Lavasioth
Durante le fasi terminali dell’avventura basilare, per celebrare i due mostri più importanti per la community di Monster Hunter, sono stati rilasciati ufficialmente due eventi in gioco: “Il più grande dei Jagras” e “Il suo nome? Lavasioth!”. Seppure le due missioni richiedano di cacciare mostri differenti, entrambe presentano il medesimo meccanismo di base: durante il proseguimento della caccia, le creature lasceranno a terra dei residui recuperabili, che verranno automaticamente convertiti in gioielli utilizzabili per i propri set equipaggiamento, indispensabili per cacciare al meglio. Avendo a disposizione la possibilità di giocare entrambe le missioni, quale mostro conviene farmare? Seppure l’evento dedicato al Lavasioth sia buono per il farming di gioielli, il migliore rimane quello del Gran Jagras. Dopo aver atteso che questo abbia mangiato un aptonoth davanti l’accampamento 1 della Foresta Antica, cacciare la creatura farà in modo che questa vomiti costantemente residui raccoglibili, i quali si trasformeranno in gioielli al completamento della missione, proprio come con il Lavasioth. Ciò che rende questo evento migliore dell’altro è la facilità (oltre che la quantità) di gioielli recuperabili durante lo svolgimento della caccia.
Farming gioielli grado maestro: Zinogre
Nonostante non sia comparabile al farming di gioielli in alto grado possibile con il Gran Jagras, un’ottima alternativa per l’ottenimento di gioielli di livello 4 consiste nella missione denominata “Fulmine a ciel sereno”, nella quale dovremo affrontare una versione temprata di Zinogre nella Foresta Antica. Priva della meccanica di ottenimento di decorazioni dai residui luminosi rilasciati dalla creatura, l’unico modo per raggiungere l’obiettivo è quello di completare la missione uccidendo o catturando il mostro. Non appena giunti alla schermata delle ricompense, in essa potremo riscattare delle fatapietre intagliate, le quali verranno convertite in gioielli più o meno rari (questo dipende esclusivamente dalla fortuna). Seppure non sia più efficiente delle taglie di mostri temprati di minaccia 3, tale evento può essere una valida alternativa per coloro i quali non abbiano a disposizione nessuna di queste.