Sono tornata su queste pagine con un’energia rinnovata e con l’irrefrenabile desiderio di poter discutere di temi che mi appassionano molto. Anche se il focus del sito rimane fermamente ancorato alla sfera videoludica, in quanto appassionata di tecnologia e consumatrice accanita di prodotti hi-tech, non posso sottrarmi dal dare il mio punto di vista, seppur modesto, su argomenti attigui al nostro amato universo. Abbiamo da poco concluso la recensione del router FritzBox 4060, un dispositivo che si è rivelato a dir poco soprendente, completo e tecnologicamente inattaccabile. Oggi invece ho il piacere di testare un prodotto che in virtù del nome che porta non ha bisogno di particolari presentazioni: vi parlerò infatti dell’AVM Fritz!Box 7530 AX.  In apparenza potrebbe passare per un “semplice” modem router con tecnologia Wi-Fi 6 ma, come spesso accade con prodotti di questo calibro, è molto, molto di più. Quindi, basta con le chiacchiere e andiamo al sodo!

Svelando il Mistero: L’Unboxing

Giunti in questa prima fase cerco sempre, inutilmente forse, di trovare  improbabili titoli pur di catturare la vostra attenzione. All’interno della confezione troverete il modem/router, un cavo di alimentazione, un cavo ethernet, una guida rapida all’installazione con annesse chiave di rete e password di accesso e l’immancabile manualistica di rito. Il tutto è gelosamente custodito  all’interno di una scatola sobria ed elegante che richiama, inevitabilmente, lo stile inconfondibile dei prodotti a marchio Fritz!. Piccola nota personale: Ravanando tra i ricordi, non ho potuto non notare come il 7530 AX con la sua tinta bianca, colore predominante, spezzato dall’immancabile color rosso in alto, mi ha riportato alla memoria lo SPAZER del mitico Goldrake. (non cercate di ricavare la mia età da questo dato, non ci riuscirete!)

 FRITZ!Box 7530 AX
Il FRITZ!Box 7530 AX in tutto il suo splenore

AVM Fritz!Box 7530 AX: Caratteristiche tecniche

  • 802.11ax (Wi-Fi 6) dual-band 2×2 2.4GHx, 3×3 5GHz
  • MU-MIMO E OFDMA
  • 4 porte LAN Gigabit Ethernet
  • Porta DSL
  • RJ11 per telefoni analogici
  • Modem ADSL e VDSL integrato
  • Stazione base DECT integrata
  • Wi-Fi ospite
  • Controlli parentali
  • IPv6
  • WPA2/WPA3
  • 208x150x37m
  • 320g

Il FRITZ!Box 7530 AX è un dispositivo indicato per la maggior parte delle connessioni attualmente presenti sul mercato italiano. Scorrendo la pagina di AVM, leggiamo infatti che è compatibile con tecnologia ADSL, ADSL2+, VDSL o Super Vectoring 35b. Ho testato questo prodotto su fibra FTTH Vodafone. Ho collegato il 7530 AX alla rete elettrica e, successivamente, ho inservito il cavo ethernet alla porta lan 1 in direzione dell’ont. Il processo di configurazione è risultato semplice, intuitivo e, come ho ribadito in diverse occasioni parlando di altri prodotti legati al marchio AVM, davvero alla portata di tutti. Questa volta però, calandomi nelle vesti di un improbabile Furio al femminile (gli amanti di Carlo Verdone apprezzeranno), con cronometro alla mano, ho conteggiato i minuti necessari all’installazione del dispositivo. Il risultato è stato sorprendente: in soli 8 minuti ho ultimato il processo di installazione e configurazione principale. Se dovessi paragonare i prodotti AVM a un oggetto realmente esistente, seppur distante da questo mondo, proporrei un parallelismo con le scatole cinesi: apparentemente semplici nella loro forma più macroscopica ma, scavando più a fondo, ricercando nei dettagli, nascondono complessità sempre maggiori in grado di soddisfare anche, o soprattutto, i fruitori più intransigenti.

 FRITZ!Box 7530 AX - ingressi
Panoramica degli ingressi del FRITZ!Box 7530 AX –

Cuore pulsante di tutti prodotti AVM è, naturalmente, il fritz!OS, qui giunto alla versione 7.30. Saremo accolti da una schermata intuitiva e solo in apparenza piuttosto scarna. Questa “semplificazione” è l’ulteriore  dimostrazione di un lavoro di cesello che non può non essere evidenziato. Tra gli aspetti di maggiore importanza, c’è sicuramente la gestione della rete Wi-Fi. Potrete bloccare o sbloccare l’accesso a Internet per i dispositivi nella rete locale con un semplice clic. Questo strumento si rivela estremamente utile se si desidera limitare l’accesso a Internet. Inoltre, grazie ai profili di accesso sarà possibile specificare dettagliatamente quando e per quanto tempo l’accesso a Internet è consentito per i dispositivi collegati nei singoli giorni della settimana. È inoltre possibile utilizzare una blacklist per vietare l’accesso a determinati siti web o una whitelist per consentire l’accesso solo a determinati siti, escludendo tutto il resto. In breve, avrete il pieno controllo della vostra rete attraverso strumenti semplici e molto intuitivi. Spulciando ulteriormente all’interno di quello che è un vero e proprio sistema operativo, seppur con i dovuti limiti, avremo la possibilità di abilitare le porte per i giochi online, software di download,  attivare  servizi come DynDNS e creare VPN.

 

Mi telefoni o no, mi telefoni o no Chissà chi vincerà?

Ecco un altro degli aspetti che rendono il FRITZ!Box 7530 AX un prodotto che non teme rivali: questo dispositivo è infatti una vera e propria mini-centrale telefonica che consente di utilizzare praticamente qualsiasi tipo di telefono: cordless tradizionali, telefoni VoIP e DECT; inoltre spicca la presenza di un vero e proprio centralino telefonico ampiamente configurabile nonché delle funzionalità di segreteria telefonica e fax (in invio e ricezione).

Funzionalità NAS.

Come per gran parte dei modelli recensiti fino a questo momento, anche Il FRITZ!Box 7530AX  dispone di una gestione NAS. Lo spazio nativo è di soli 10 mega e, chiaramente, risulta insufficiente per gran parte degli utilizzi a cui noi ambiamo. Non disperiamo però, perchè grazie alla presenza di una porta USB sarà possibile collegare un’unità di archiviazione esterna. Che si tratti di immagini, musica, video o altri file, con FRITZ!NAS potrete visualizzare i dati di tutti i dispositivi di archiviazione sul vostro FRITZ!Box in un’interfaccia chiara e semplice. Non aspettatevi, naturalmente, funzionalità NAS avanzate, ma l’essenza della condivisione tra più dispositivi viene mantenuta intatta e non viene pregiudicata in alcun modo. FRITZ!NAS può essere attivato/disattivato tramite l’interfaccia utente del FRITZ!Box alla voce “Rete domestica/Storage (NAS)”. Se la funzione è attiva, tutti gli utenti alla rete domestica FRITZ!Box potranno avviare FRITZ!NAS in un browser Internet. Per avviare il FRITZ!NAS è sufficiente digitare “fritz.nas” nella riga dell’indirizzo del browser Internet. Richiamando l’interfaccia utente del FRITZ!NAS, tutti i file del FRITZ!Box verranno automaticamente indicizzati. Con la barra dei menu in alto è possibile visualizzare i file multimediali ordinati in modo chiaro secondo le categorie “Immagini”, “Musica”, “Film” e “Documenti”. Ho avuto accesso ai miei dati in modo rapido e sicuro e ho goduto dello streaming di contenuti multimediali da diversi apparati comei Smart TV, computer e smartphone. Ma non finisce qui, perchè la porta USB non offre solo funzionalità NAS, ma sarà possibile collegare, e condividere in rete,  altre periferiche come Stampanti e/o scanner.

WI-Fi 6, che passione!

Una delle caratteristiche principali del FritzBox 7530 AX è il supporto per il nuovo standard WI-FI 6, anche conosciuto come 802.11ax. Questo standard offre velocità di trasferimento dati eccezionalmente elevate, fino a 2400 Mbps sulla banda a 5 GHz e fino a 600 Mbps sulla banda a 2,4 GHz. Tradotto in parole facilmente assimilabili anche ai profani, significa che godrete di una connessione Internet più veloce (chiaramente la velocità della connessione sarà legata al tipo di contratto che avete sottoscrito) ma, soprattutto, stabile per tutti i dispositivi collegati alla rete, consentendo di godere di streaming video ad alta definizione e, cosa di nostro interesse, quella di lanciarsi in sessioni di gaming online senza lag.  La mia esperienza in tal senso è stata estremamente appagante e nel corso delle mie lunghe sessioni ludiche non ho mai riscontrato alcun tipo di problema.

Tra le opzioni offerte dal FritzBox 7530 AX, una delle più interessanti è senza dubbio il WiFi Mesh che consente di creare una rete Wi-Fi unificata, gestita centralmente dal router. Questa caratteristica diventa particolarmente utile quando, come nel mio caso, il modem è posizionato lontano dall’area di lavoro. Sarà sufficiente aggiungere altri prodotti FRITZ! con funzioni Wi-Fi, ad esempio i FRITZ!Repeater o i FRITZ!Powerline. La tecnologia Mesh di AVM riunisce le singole reti Wi-Fi dei prodotti FRITZ! in una grande rete Wi-Fi e garantisce ai propri dispositivi wireless di avere sempre e ovunque un accesso ottimale a Internet e alla rete locale

 

Concludendo…

il FritzBox 7530 AX è stata una piacevolissima sorpresa.L’unica pecca che mi sento di segnalare è legata al prezzo non particolarmente attraente per l’utente medio. Per coloro che non intendono rinunciare alla qualità, riuslta invece un  must-have, il FritzBox 7530 AX è infatti dotato di caratteristiche avanzate che lo rendono una scelta eccellente per tutti coloro che cercano prestazioni affidabili e funzioni di gestione della rete avanzate. Le sue elevate velocità di connessione Wi-Fi, la compatibilità con il Wi-Fi 6 e la copertura affidabile del segnale lo rendono ideale per le abitazioni con molteplici dispositivi collegati e per le attività online ad alta intensità di larghezza di banda.

CI PIACE
  • Prestazioni Wi-Fi avanzate
  • Ampia copertura del segnale
  • Funzioni avanzate di gestione della rete
  • Facilità d’uso

 

NON CI PIACE
  • Prezzo elevato
  • Supporto limitato per alcuni provider
  • Presenza di una porta USB 2.1
Conclusioni

il FritzBox 7530 AX è un modem/router che offre ottime prestazioni Wi-Fi , funzioni di gestione della rete avanzate e una copertura affidabile del segnale. Tuttavia, il suo prezzo potrebbe non essere alla portata di tutti. Se siete alla ricerca di un modem/router con funzioni avanzate e siete disposto a investire in un prodotto di alta qualità, il FritzBox 7530 AX potrebbe essere una scelta eccellente.

8.5Cyberludus.com

Articolo precedenteSimbolotto di oggi sabato 15 aprile 2023 numeri estratti oggi
Prossimo articoloDiablo 4 raggiunge la fase Gold: uscita fissata per il 6 giugno!
Amo la buona musica, i videogiochi con un solido impianto narrativo, i manga e sono certa di essere una bravissima cuoca!

2 Commenti

  1. Confermo la qualità dei prodotti AVM, di cui sono al 3° router ed è proprio il 7530 AX.
    Il nuovo update attualmente in beta porta pure ulteriori novità UTILISSIME!
    Sotto i €200 è da prendere al volo!

E tu che ne pensi? Facci conoscere la tua opinione!