EAR FUN FREE PRO 2Cosa c’è di più bello e rilassante che ascoltare musica, sdraiati su una spiaggia assolata e deserta mentre distrattamente sorseggiamo un cocktail dal sapore tropicale? Nulla, se non fosse che il nostro quotidiano, quello che per molti di noi rappresenta la realtà, irrompe con prepotenza nelle nostre vite ed è solitamente molto più triste delle nostre più caste fantasie. Mi ritrovo infatti con due occhiaie che Klaus Kinski nella reinterpretazione di Nosferatu sembra quasi rubicondo, ho il naso da cui cola del liquido verdastro e sono, mio malgrado, affacciata alla finestra di una vecchia casa in una città grigia, alla vana ricerca di un raggio di sole in grado di ristorare il mio corpo. Considerato che in questo momento non ho grosse alternative al restare tra queste quattro mura, decido di cambiarmi d’abito con uno slancio alla Wonder Woman ( dannazione, mi è appena partita una vertebra!) e trascorrere il mio tempo in modo utile, dedicandomi a quelle attività tecnologiche che amo fare e che spero voi apprezziate. Ops, qualcuno ha appena bussato alla porta. Chi sarà mai? Con immensa gioia e sorpresa ho appena ricevuto un pacco del tutto inaspettato. Prima di addentrarci nella recensione degli Earfun Free Pro 2, diamo un veloce sguardo alla giovane azienda che si cela dietro questo interessantissimo prodotto. EarFun Inc. è stata fondata nel 2018 ed è una start-up in rapida crescita specializzata nella progettazione e produzione di prodotti audio, tra cui auricolari e altoparlanti True Wireless. EarFun accoglie un team di esperti con una vasta gamma di esperienze e specializzazioni,  guidati dalla passione per la musica e dall’impegno a fornire soluzioni che utilizzano le ultime tecnologie per migliorare il suono dei dispositivi audio. Insomma, le premesse per un prodotto di eccellenza sembrano esserci tutte, non ci resta dunque che aprire le danze.

Spacchettamento Mode On.

L’unboxing è un momento divertente ed estremamente rilassante. Le Earfun Free Pro 2 arrivano in una scatolina di cartone elegante e dalle dimensioni molto contenute. Avete presente quelle belle scatole che, solitamente, contengono gioielli raffinati che ogni donna (o anche uomo) vorrebbe ricevere? Buon per voi, perchè io non ce l’ho affatto presente ( che il destinatario di questo messaggio legga quest’ultima frase con la dovuta attenzione!). Aperta la confezione, troviamo un piccolo involucro di plastica (a metà strada tra una supposta e una sorta di Capsula Hoi Poi) al cui interno si trovano i nostri auricolari. Al di sotto del contenitore in plastica troviamo un astuccio di cartone contenente in ordine sparso: la manualistica di rito, dei cuscinetti auricolari in silicone di diverse taglie e misure, tre misure di ganci per le orecchie, un cavo USB type-c e un tampone in silicone per la pulizia del filtro. Sobrietà, eleganza e nessun fronzolo. Volendo fare una citazione colta e tirando in ballo il mio adorato Antoine de Saint-Exupéry (non me ne voglia a male) scriverei: “La perfezione si ottiene non quando non c’è nient’altro da aggiungere, bensì quando non c’è più niente da togliere”.

Design

“Anche l’occhio  vuole la sua parte”, così recitava un vecchio adagio partorito da un  autore tuttora ignoto e, riproponendolo in questo specifico contesto, anche gli Earfun Free Pro 2, sotto il profilo meramente estetico non hanno deluso le nostre aspettative. Chiariamo subito un punto, non è che da un paio di auricolari mi aspettassi chissà quale ricercatezza estetica tale da annoverarli tra le migliori opere di design del 2022. L’obiettivo principale per questa tipologia di prodotto deve essere, secondo il mio opinabilissimo punto di vista,  il comfort, la leggerezza e la qualità dell’audio. Fatta questa precisazione, devo dire che anche sul fronte estetico gli EarFun Free Pro 2 hanno mostrato carattere e personalità, grazie a una caratteristica forma a sassolino che risulta piacevole alla vista e, cosa altrettanto importante, funzionale poiché in grado di permettere un perfetto ancoraggio del dispositivo alle nostre orecchie. Snoccioliamo adesso qualche altro dato, ugualmente  interessante. Partiamo dalla leggerezza. Questi auricolari presentano un peso di soli 4,1 g e risultano, al momento, tra i più leggeri dispositivi audio che io abbia mai avuto il piacere di provare. Come detto precedentemente, nella confezione sono presenti diversi cuscinetti in silicone di varie misure e in grado di adattarsi perfettamente alle nostre orecchie. Il case di ricarica è anch’esso molto leggero, dalle dimensioni contenute  e facile da trasportare. L’aggancio all’ interno del case è di tipo magnetico e ciò garantisce una perfetta aderenza di entrambi gli auricolari alla superficie e, grazie a questo sistema, ogni ricarica andrà a buon fine. A proposito di durata, gli Earfun hanno un’autonomia di circa 6 ore con ANC spento, valore che inevitabilmente scenderà con ANC acceso. Il case, quando totalmente carico, fornisce un’ulteriore autonomia di 24 ore. Gli auricolari necessitano di un tempo di ricarica di circa un’ora, due ore sono invece richieste per ricaricare il case.

Controlli, che passione

In questa fase, a dire il vero, sono andata inizialmente in confusione. Gli auricolari dispongono dell’ormai collaudato sistema touch, nessun pulsante, retaggio di un mondo ormai passato, sarà (ahinoi) presente e ci troveremo costretti, nostro malgrado, a prendere confidenza con un sistema che richiede un pò di tempo per essere perfettamente padroneggiato. Eliminando una prima fase  nel corso della quale mi sono sentita come una sorta di Pasquale Baudaffi alle prese con il Dottor Thomas in quel capolavoro che risponde al nome di Vieni avanti cretino,  poco dopo, trovando l’illuminazione, sono riuscita ad entrare nel mood giusto. I controlli touch sono presenti sulla parte esterna di ogni auricolare ed è possibile controllare la musica, rispondere alle telefonate e passare tra le diverse modalità di cancellazione del rumore.

 

Cancellazione del rumore

La cancellazione attiva del rumore svolge egregiamente il suo lavoro, non facendoci rimpiangere soluzioni presenti in dispositivi ben più costosi. I nuovi auricolari Free Pro 2 sono in grado di  cancellare i suoni fino al valore di 40dB e, contestualmete, amplificare i rumori esterni laddove risulterà necessario (ad esempio quando siamo in strada), questo risultato si è ottenuto grazie all’esclusiva tecnologia QuietSmart 2.0 ANC. Da segnlare anche l’eccezionale qualità riscontrata durante le telefonate. ENC offre una cancellazione del rumore ambientale superiore al 90%. Ogni auricolare è dotato di un microfono feed-forward, un microfono di feedback e un microfono per parlare, ben sei microfoni che migliorano la voce, riducono il rumore di fondo rendendo le nostre telefonate particolarmente cristalline.

Qualità del suono

Veniamo al punto nevralgico di questo test. Cosa possiamo aspettarci da una coppia di auricolari venduti al prezzo di circa 69 €? Stiamo parlando di un prodotto che si pone ad un preciso punto del mercato che abbraccia un’ utenza molto ampia. Partendo da questa considerazione, le aspettative lato qualità del suono erano moderatamente tiepide. E qui, invece, casca l’asino perché questi auricolari Bluetooth 5.2 si sono dimostrati una piacevole sorpresa e, sicuramente, un prodotto dal rapporto prezzo prestazioni assolutamente unico. Gli Earfun adottano driver dinamici compositi a bassa distorsione da 6 mm in grado di fornire bassi potenti e profondi, un suono stereo chiaro e confortevole con dettagli ricchi per un’esperienza di ascolto particolarmente intensa. Non è il tipo di dispositivo che ci sentiamo di consigliare per chi cerca un audio bilanciato in ogni aspetto, né un prodotto indirizzato agli audiofili più intransigenti, ciononostante si riescono ad apprezzare su qualsiasi genere musicale e anche lato gaming, in quelle sessioni consumate velocemente sia su pc che su dispositivi mobile,  mi hanno regalato parecchie soddisfazioni.

Concludendo…

Semplicemente perfetti! Credo non ci sia nulla di meglio sul mercato su questa fascia di prezzo. Earfun Free Pro 2 risultano l’acquisto ideale per chi vuole qualità e grande attenzione verso il prezzo. Comfort nei contesti più disparati, tanto durante una semplice passeggiata che nel corso di intense attività sportive, modalità ANC di indubbio valore e una qualità audio eccellente, sono questi i principali (ma non unici) aspetti su cui punta, risultando vincente, Earfun. Li userò fino a consumarli, per tutti gli altri, un acquisto obbligato!

CI PIACE
  • A questo prezzo non troverete di meglio
  • Qualità audio
  • Durata della batteria
  • Confortevoli in tutti i contesti
NON CI PIACE
  • Controlli touch che richiedono tempo per essere padroneggiati al meglio
Conclusioni

Earfun Free Pro 2 si sono rivelate un prodotto che si adatta facilmente a molteplici contesti: compagni ideali sia durante un’intensa attività sportiva che durante delle semplici passeggiate o, meglio ancora, mentre, comodamente seduti o sdraiati, ci intratteniamo con la visione di un film, un videogioco o della musica di qualunque genere. Comode da indossare e con una qualità audio ottima. Astenersi audiofili, maniaci e puristi del suono che credono, a torto, di poter avere il top a questa cifra, per tutti gli altri un acquisto quasi obbligato!

9Cyberludus.com

Articolo precedenteRainbow Six Extraction, disponibile Spillover: primo evento gratuito
Prossimo articoloDying Light 2 – Parkour e zombie secondo Techland
Amo la buona musica, i videogiochi con un solido impianto narrativo, i manga e sono certa di essere una bravissima cuoca!

E tu che ne pensi? Facci conoscere la tua opinione!