Sonic Colours Ultimate è in procinto di arrivare, nelle prossime ore, su tutti gli store digitali delle attuali piattaforme di gioco. Nonostante, quindi, non vi sia stata ancora occasione per tutti i videogiocatori di mettere le mani sulla riedizione del capitolo dedicato al porcospino blu uscito nel 2010 (l’accesso anticipato, infatti, vi è stato solo per chi ha comprato l’edizione deluxe in digitale), l’ormai imminente produzione targata Sega sta facendo discutere parecchio di sé. Si fa riferimento ad una serie di glitch e crash frequenti, che andrebbero pesantemente ad inficiare sull’esperienza di chi ha avuto accesso anticipato al prodotto.

Sonic Colours Ultimate, le conferme ufficiali dei problemi

Nelle ultime ore, il celebre portale digitale VGC ha riportato una serie di testimonianze video e testuali che confermerebbero le condizioni del titolo. Il report, dapprima, mostra alcuni post su Twitter di Katie Chrzanowski, la social media manager di Sega of America (vedasi il profilo linkedin cliccando qui). Il team di sviluppo parrebbe intento a raccogliere le varie segnalazioni degli utenti, nel tentativo di risolversi con una patch da rilasciare in futuro. Inoltre, senza entrare troppo nel dettaglio, i problemi grafici provengono da un emulatore (non meglio definito), creando problematiche al di fuori del controllo degli sviluppatori. Il messaggio si conclude con il link ad un forum per la segnalazione di eventuali errori riscontrati, a cui potete accedere cliccando qui.

Le problematiche segnalate

Stando ad alcune segnalazioni pubblicate su Twitter, in formato video, dalla pagina GameXplain, sembrerebbe che la versione più problematica di Sonic Colours Ultimate sia quella per Nintendo Switch. Oltre ad essere tecnicamente (per ovvie ragioni hardware) inferiore alle versioni per console old e next-gen, sembrerebbe che il frame rate bloccato a 30 fps e i minimi miglioramenti grafici non costituiscano un grande cambiamento rispetto all’edizione precedente del 2010. Tuttavia, per quanto non si possa auspicare ad un netto miglioramento tecnico, vi rimandiamo a nostri futuri aggiornamenti sulle problematiche riscontrate. Prima, però, vi rimandiamo alla nostra recensione di Sonic Colours del 2010, per poterla recuperare qui qualora non l’aveste fatto.

Articolo precedenteHorizon Forbidden West upgrade per next-gen, arrivano i chiarimenti di Sony
Prossimo articoloArriva l’annuncio ufficiale di Alan Wake remastered, in uscita per la fine del 2021
Nato successivamente all'uscita di Playstation 2 e poco prima dell'approdo di Microsoft nel settore del gaming con la sua primissima Xbox, il suo amore per i videogiochi sboccia con i Pokémon, nella quale vi approda con l'indimenticabile Game Boy Advance SP. Ancora alla ricerca di un genere videoludico ideale, l'interesse per i vecchi classici del cinema gli ha permesso di comprendere l'ineccepibile importanza della narrazione nel videogioco, seppur non gli dispiaccia affatto destreggiarsi con prodotti antitetici dal calibro di Animal Crossing e Monster Hunter, o in alternativa recuperare perle del retrogaming a lui non appartenenti.

E tu che ne pensi? Facci conoscere la tua opinione!