Kingsport Festival: Il Gioco di Carte
L’idea di realizzare una variante di un gioco da tavolo di successo, utilizzando la formula del gioco di carte, non è certamente un evento nuovo nel mondo dei giochi da tavolo. Spesso, però, questi spin-off rappresentano un’arma a doppio taglio per i giocatori che hanno apprezzato il boardgame originale. Se da un lato, infatti, si possono rivelare ugualmente interessanti e utili vista la loro portabilità, dall’altro ne possono risultare una mera operazione commerciale, finendo per rivelarsi una versione diluita del gioco base.
Oggi ci accingiamo ad analizzare Kingsport Festival: il gioco di carte, che altro non è che la trasposizione in chiave più snella di Kingsport Festival, un gioco di piazzamento lavoratori influenzato da una componente aleatoria rappresentata dai dadi e che si rifà alle meccaniche di Kingsburg. In questo gioco ogni giocatore è invitato a guidare una setta di adoratori dei Grandi Antichi, le divinità ispirate dalle creazioni horror di H.P.Lovecraft, cercando di espanderne il potere e l’influenza sulla cittadina di Kingsport. Questo nuovo gioco di carte cerca di catturare l’essenza del titolo originale, diminuendo i tempi di gioco e rendendo il gameplay più veloce e snello.
Panoramica del gioco
In Kingsport Festival: Il gioco di carte, i giocatori interpretano ancora una volta il ruolo di cultisti intenti ad evocare antiche divinità direttamente ispirate ai capolavori horror di H.P. Lovecraft. Ad ogni round, i giocatori saranno chiamati a lanciare dadi, utilizzando il risultato ottenuto per reclutare una carta Grandi Antichi. Ognuno di essi, a sua volta, aumenterà il potenziale di evocazione del cultista nei turni successivi. Oltre a combattere quegli investigatori fastidiosi, i giocatori devono gestire loro sanità mentale, che è una risorsa utilizzata per alimentare molte delle schede Dio anziano. Il giocatore che al termine del gioco avrà totalizzato più punti culto, vince la partita.
Componenti
I principali componenti in Kingsport Festival: il gioco di carte sono rappresentati da 1 mazzo di 80 carte: 66 Divinità e 14 Investigatori. In ogni carta Divinità sono illustrati i costi di invocazione, l’effetto di propagazione (che sostanzialmente è il giocatore, i punti di culto (punti vittoria) e l’indicatore di forza contro gli investigatori.
Il secondo mazzo offre una gamma di investigatori che non solo influenzeranno l’andamento di ogni partita ma attaccheranno i giocatori 3 volte nell’arco di una partita. Tutte le carte fornite in quest’edizione di Kingsport Festival: Il gioco di carte si contraddistinguono per le dimensioni medio grandi simili ai tarocchi, per l’alta qualità dei materiali utilizzati e per le illustrazioni egregiamente realizzate da Maicol Quinto.
Il gioco viene fornito inoltre da una manciata di dadi personalizzati: 5 dadi dominio (Male, Morte e Distruzione) a 6 facce, 1 dado a 12 facce per conteggiare la sanità mentale di ogni giocatori e 1 dado da 10 facce per tenere traccia dei turni di gioco. I dadi dominio hanno i valori dei lati irregolari, proporzionando la qualità dei componenti materiali per l’evocazione delle Divinità: 3 morte, 2 male e 1 distruzione.
Infine troviamo il regolamento che rappresenta anche il punto debole dell’intera confezione. Il libricino delle regole, seppur graficamente accattivante soffre di due problemi; da un lato non risulta completamente chiaro e lineare nella spiegazione del gioco. Durante la prima partita abbiamo avuto un po’ di difficoltà a comprendere la struttura. In secondo luogo, la scelta di un font ricercato che richiamasse l’atmosfera del gioco non ci è sembrata azzeccata poiché molte delle regole sono scritte con uno stile che ne rende difficoltosa la lettura.
Regole e Svolgimento
Il setup del gioco è molto veloce e semplice da mettere in tavola. Innanzitutto vanno posizionate sul tavolo le carte Divinità in una serie di righe e colonne, seguendo lo schema descritto nel regolamento e facendo attenzione a scegliere la quantità delle carte in base al numero di giocatori. Una volta posizionate le carte Divinità, ogni giocatore riceve un contatore della sanità mentale (dado rosa) che va sistemato di fronte a sé con il numero 10 rivolto verso l’alto a rappresentare il punteggio iniziale. Dopodiché si mischiano le carte Investigatore e si sceglie casualmente quella da utilizzare durante la partita.
La partita di Kingsport Festival: Il gioco di carte si svolge in una serie di 9 round. All’inizio di ogni round, il dado bianco viene aumentato di una unità. I turni di gioco per ogni giocatore, sono suddivisi in 4 fasi:
- Propagazione: Il giocatore lancia un dado dominio e gioca dalla propria mano un qualunque numero di carte Divinità – potendone pagare i costi di evocazione – e utilizzarne i loro effetti (dadi supplementari, modifica del risultato dei dadi, ecc…).
- Invocazione: In questa seconda fase il cultista può spendere i domini accumulati per invocare (prendere nella propria mano) una delle Divinità presenti sul tavolo.
- Incursione: Questa azione si svolge per ogni giocatore nel proprio turno, soltanto se è specificato dalla carta Investigatore. Ogni Cultista deve giocare carte Divinità dalla propria mano con abbastanza forza (il simbolo della pistola nel lato inferiore della carta) per sconfiggere l’investigatore. Se un giocatore non riesce a sconfiggere l’investigatore, perde tanti punti sanità mentale pari alla differenza.
- Fine del turno: Una volta che tutti i giocatori hanno giocato il proprio turno (fasi 1-3), ogni giocatore riprende le carte giocate nella propria mano e il dado contaturni Tempo viene passato al giocatore alla sinistra in senso orario. Il giocatore che passa il dado contaturni Tempo guadagna 1 punto sanità mentale come ricompensa.
Il gioco termina alla fine del 9° round, o quando viene evocata la carta Divinità di Azathoth. I giocatori a questo punto contano i propri punti culto e il giocatore con il maggior numero è dichiarato il vincitore.
Esperienza di gioco
Il tentativo di creare una versione semplificata di Kingsport Festival da parte del suo autore Gianluca Santopietro, ci è parso riuscito soltanto a metà. Il problema principale del gioco di carte ispirato all’omonimo gioco da tavola, risiede nella lentezza con il quale si svolgono i primi turni di gioco: si lanciano i dadi e si scelgono una manciata di carte da aggiungere alla propria mano, seguendo la fortuna avuta col lancio dei dadi. La situazione migliora una volta raggiunta la metà della partita quando, avendo a disposizione 4-5 carte nella propria mano, si può cominciare a sviluppare la propria strategia di gioco. La riduzione dell’aleatorietà del lancio del dado permette di avere più scelte e gestire meglio i turni di gioco seguenti. È proprio in questa dinamica che risiede il punto di forza di questo Kingsport Festival: si potranno giocare tutte le carte (o la maggior parte di esse) e permettersi un acquisto che migliori la propria mano nel turno successivo. Una volta raggiunti gli ultimi 2-3 turni di gioco, bisognerà essere più oculati nella scelta delle carte da giocare durante il proprio turno, perché la maggior parte di essere richiederà la spesa di uno più punti sanità mentale.
Peccato che una volta raggiunta questa fase della partita il gioco volge inesorabilmente al termine.
Concludendo…
Il concept alla base di Kingsport Festival: il gioco di carte, ha mostrato di possedere il potenziale per essere un grande gioco. Peccato che per poterlo scorgere bisogna raggiungere gli ultimi turni di gioco e il gioco è praticamente terminato. Il problema risiede nel fatto che non ci sono abbastanza scelte significative da prendere fino alla metà della partita e quando cominciamo a immedesimarci nei personaggi, il gioco è terminato. Tuttavia, una volta imparate le regole, il gioco scorre rapidamente e può essere un buon filler da giocare tra un boardgame e l’altro in una serata ludica.
Ringraziamo Giochi Uniti per averci fornito la copia per questa recensione.
Dettagli
Componenti: regolamento; 80 carte di grande formato: 66 Divinità e 14 Investigatori; 11 dadi speciali: 1 contaturni, 5 contatori e 5 Domini.
Autore: Gianluca Santopietro.
Editore: Giochi Uniti.
Età: 13+
Giocatori: 3-5.
Durata: 45′
Illustratore: Maichol Quinto.
Sviluppo: eNigma.it.