I tasti di gioco indicati nel corso della guida si riferiscono alla versione Xbox 360.

Arena

Fifa 11 mette a disposizione un buon mezzo di allenamento: l’ Arena .

L’arena non è soltanto quella piccola modalità con telecamera immediatamente dietro le spalle del giocatore che ti permette di provare le finte e saltare il portiere, ma è un vero e proprio campo ricco di possibilità.

Puoi cambiare il giocatore, il portiere e lo stadio presenti in Arena entrando nel menu Il mio Fifa 11 -> Opzioni Arena .

Premendo il tasto BACK avrai accesso al menù di allenamento che prevede:

1 contro 1

Prova schema

Partita di allenamento

Crea schema

Seleziona lato

La modalità 1 contro 1 è quella che vivi direttamente una volta entrato nell’arena o durante il caricamento di una partita.

Ti permette di trovare il modo più efficace per colpire a rete o saltare l’avversario, ed è sicuramente la modalità più immediata per provare le finte e capire il loro funzionamento.

Metti in pratica nell’ 1 contro 1 le chicche che proverai a compiere sul campo e cerca di trovare le soluzioni migliori per battere il portiere quando ti trovi a tu per tu contro di lui.

Prova a batterlo da ogni angolazione, cercando il primo o il secondo palo, cercando di scavalcarlo con pallonetti o tiri morbidi o addirittura saltandolo con una finta.

La modalità Prova schema ti permette di provare gli schemi per i calci piazzati che hai precedentemente impostato.

Puoi provare gli schemi in modalità attacco cercando di fare gol o in modalità difesa. Questo allenamento ti permette di capire se lo schema che hai creato riesce a farti segnare più agevolmente mettendo in crisi o meno la difesa avversaria.

Ti serve anche per capire come gestire al meglio le rimesse laterali o i calci di rigore, che vedremo in seguito.

La modalità Partita di allenamento ti consente di provare la squadra contro 11 (o anche meno) calciatori virtuali.

Scegliendo di provare la Partita di allenamento con la squadra di attacco, controllerai la squadra in cui milita il calciatore che usi nell’arena, seguendo le impostazioni della rosa standard.

Scegliendo invece la squadra di difesa, controllerai i calciatori virtuali.

La modalità Crea schema ti permette, come suggerisce il nome, di creare uno schema direttamente da calcio piazzato.

Dopo aver scelto la zona da cui partirà il pallone, potrai controllare, grazie ad un semplice menu, tutti i giocatori della tua squadra e i vari movimenti.

Ecco i passi per creare uno schema:

  1. seleziona la zona da cui battere la punizione
  2. seleziona il giocatore che vuoi faccia un determinato movimento (puoi portare in area anche giocatori che restano dietro)
  3. appena hai il giocatore nella sua posizione di partenza, premi il tasto B per registrare il suo movimento
  4. esegui il movimento per consentire al giocatore di inserirsi/smarcarsi mentre stai battendo la punizione
  5. premi nuovamente B per stoppare la registrazione del movimento
  6. ripeti i punti da 2 a 5 per tutti i giocatori che desideri

Puoi visionare tutti i movimenti che compiranno i giocatori premendo il tasto Y , mentre con A puoi testare direttamente in campo lo schema. Se sei soddisfatto, puoi salvare lo schema premendo X .

Suggerimento:_ puoi creare fino a 4 schemi, quindi creane uno per ogni posizione che più ti sembra ideale.

Quando in partita sarai chiamato a battere una punizione che ti è stata assegnata in una zona che prevede lo schema, premi il tasto corrispondente (uno dei quattro tasti direzionali) per metterlo in pratica.

Lo schema partirà appena avrai caricato il cross.

La modalità Seleziona lato ti permette di vestire i panni del giocatore che deve segnare o del portiere.

Calcio d’inizio

In questa sezione della guida vedremo come impostare una tattica base per la partita.

Il primo passo, seppur apparentemente scontato, è da tenere in forte considerazione: scegliete delle divise facilmente riconoscibili.

Scorrete le maglie per ogni squadra e cercate una combinazione che durante la partita non vi faccia impazzire.

Cercate di evitare di mandare in campo le due squadre rispettivamente con divise ricche di tonalità chiare o scure, bensì cercate contrasti di colore piuttosto netti. La soluzione ideale è sempre quella di mandare in campo una squadra con tonalità chiare e una con tonalità scure.

Tenete sempre a mente che la colorazione del vostro monitor potrebbe attenuare i colori, quindi se per voi una squadra con divise biancoazzurra può essere facilmente riconoscibile contro gli avversari in tenuta bianca, in campo a seconda della telecamera che selezionate per giocare potreste non riconoscere le divise a primo impatto visivo.

Scelte le divise, in Gestione squadra troverai tutti i menu per la tattica che la squadra seguirà nel corso della partita.

Scelta del modulo

Il modulo è molto importante, tanto quanto il cambio di modulo in corso d’opera.

Ognuno di noi, spesso, predilige un modulo in particolare, che cercherà di utilizzare per ogni partita; tuttavia, bisogna essere bravi ad adattarsi contro qualsiasi squadra e, eventualmente, optare per migliorie tattiche volte a spezzare o a creare gioco, a seconda delle esigenze.

Conoscendo tutti i giocatori di cui dispone la squadra (e se è una squadra a voi poco familiare fate pratica in Arena o mediante amichevoli), impostare il modulo ideale è uno scherzo.

A centrocampo, in mediana, il consiglio è quello di mettere due giocatori forti nei contrasti, o magari uno affiancato da un regista che porti avanti l’azione.

Sulle ali, preferite gente veloce capace di saltare l’uomo e creare superiorità numerica: se non disponete di tali giocatori, optate per un centrocampo forte a 5 oppure a 3.

In attacco, la soluzione ideale è giocare con una punta forte di testa e una seconda punta abile nel dribbling. Se disponete di più attaccanti di “classe”, optate anche per le mezze punte, lasciando la torre sola davanti pronta a smarcarsi su palle filtranti o cross, approfittando delle invenzioni dei giocatori tecnicamente più dotati.

Scelto un modulo base, potete modificare alcuni parametri di ogni giocatore.

Premendo il tasto X e selezionando un giocatore potrete stabilirne la posizione base, il livello d’intensità del giocatore e il movimento in attacco e difesa.

-La posizione base ti consente di cambiare leggermente posizione al giocatore rispetto alla sua zona di competenza. Generalmente, conviene modificare la posizione di base a centrocampo e in attacco. Conviene modificare anche quella dei mediani (più avanti o indietro), per le ali (più sull’esterno) o per le torri (più vicini o lontani dal centrocampo o dalle mezze punte).

-Il livello d’intensità ti permette di stabilire quanto un giocatore debba “spingersi” ad attaccare o difendere.

Per i difensori e i centrocampisti indica sostanzialmente quanto il giocatore debba stare dietro in situazioni di non possesso e quanto debba spingersi in attacco in situazioni di possesso.

Per gli attaccanti indica quanto debbano tornare indietro a difendere in caso di non possesso e quanto debbano spingersi ad attaccare gli spazi in situazioni di possesso.

-Il movimento dei giocatori (indicato in Fifa 11 come “Posizione giocatore”) indica i movimenti tattici che il giocatore deve eseguire in situazioni di attacco e/o difesa.

Potrai decidere se i difensori debbano chiudere più spesso in diagonale, temporeggiare o chiudere verso l’esterno/interno.

Discorso simile, ma di altra natura, per gli attaccanti, per i quali potrai decidere se farli smarcare in diagonale o verso l’esterno/interno.

Dopo aver settato i comportamenti singoli dei giocatori, salva il modulo per poterlo utilizzare.

Tattiche personalizzate e veloci

Il menu Tattiche personalizzate ti consente di impostare diversi parametri di comportamento alla tua squadra.

-Costruzione manovra: velocità

Ti consente di stabilire in che velocità il giocatore più vicino a chi ha il pallone debba farsi trovare pronto per ricevere. Questo parametro ti aiuta a costruire azioni di gioco veloci o lente.

-Costruzione manovra: passaggi

Ti consente di stabilire quanto deve essere il supporto dei giocatori vicini a chi ha il pallone. Più è basso il valore, più giocatori verranno a smarcarsi. Questo parametro ti aiuta a costruire azioni di gioco con passaggi corti o lunghi.

-Costruzione manovra: posizione

Ti consente di stabilire quanto un giocatore debba staccarsi dalla sua posizione base per ricevere il pallone nella propria trequarti. Puoi scegliere se settare tale comportamento in Organizzata o Libera. Se hai in mente un modo di ripartire preciso, mantieni questo parametro in Organizzata. Se hai un gruppo di giocatori molto fantasiosi, setta il parametro in Libera.

-Creazione occasioni: passaggi

Indica la propensione dei giocatori nel cercare di infiltrarsi nelle difese avversarie. Più è alto questo valore, più movimento a spaccare la difesa faranno i tuoi giocatori. Questo parametro ti aiuta a costruire azioni centralmente.

-Creazione occasioni: cross

Indica la propensione ad attaccare l’area da parte dei giocatori. Quando sarai in “zona cross”, le punte cercheranno di farsi trovare pronte in area per ricevere il traversone.

-Creazione occasioni: tiri

Indica il modo di inserirsi dei giocatori, ma è un parametro maggiormente indicato per le modalità Professionista. Più è alto il valore, più i giocatori cercheranno il tiro da fuori rispetto a passaggi in area.

-Creazione occasioni: posizione

Ti consente di stabilire quanto un giocatore debba staccarsi dalla sua posizione base per ricevere il pallone nella propria trequarti. Puoi scegliere se settare tale comportamento in Organizzata o Libera.

Se hai in mente un modo di gioco preciso, mantieni questo parametro in Organizzata. Se hai un gruppo di giocatori molto fantasiosi, setta il parametro in Libera.

-Difesa: pressing

Determina quanto pressing devono fare i giocatori. E’ un parametro importantissimo per il non possesso.

Impostando un valore molto alto, i giocatori non daranno respiro alla manovra avversaria, ma incontrando una squadra che predilige il gioco di prima, quest’ultima iuscirà ad aggirare il pressing e attaccherà gli spazi lasciati liberi a centrocampo.

Impostando un valore molto basso, si lascerà ragionare molto la squadra avversaria e, incontrando una squadra tecnicamente molto dotata, sarà facile subirne il gioco. Con un valore medio, ogni squadra subirà pro o contro nel proprio stile di gioco.

-Difesa: Aggressività

Parametro dedicato soprattutto alle modalità Professionista. Indica il livello d’intensità dei contrasti e la durezza di questi ultimi.

-Difesa: ampiezza squadra

Determina quanto una squadra debba seguire l’azione dal lato del campo in cui viaggia il pallone. Con valore alto, si concentreranno molti giocatori in quella zona, favorendo la copertura in quella zona del campo e il pressing, ma lasciando spazio a cambi di gioco repentini. Con valore basso, la squadra coprirà maggiormente il centro.

-Difesa: Linea difensiva: Copertura

Dopo un tentativo di pressing, sia esso automatico seguendo il parametro specifico o dato dall’utente premendo il tasto A e/o B , i giocatori lasceranno vacante la loro posizione originale.

Questo parametro stabilisce se il giocatore più vicino alla zona vacante, ma non interessato alla zona di permanenza del pallone, debba andare a rimpiazzare temporaneamente i giocatori in pressing oppure coprire la sua zona di competenza.

Esempi di questa tecnica: difendendo col difensore centrale, il mediano andrà temporaneamente a coprire il suo ruolo, e il trequartista quello del mediano.

-Difesa: Linea difensiva: Fuorigioco

Impostando il parametro in Fuorigioco, in caso di pressing nessun giocatore andrà a riempire lo spazio vacante e la difesa proverà a mettere in fuorigioco l’avversario che si inserisce nello spazio vuoto avanzando tempestivamente in tutta la sua linea difensiva.

Questa tecnica viene anche adottata per i lanci lunghi.

Anche in questo caso devi salvare le tattiche per poterle applicare una volta in campo.

Le Tattiche veloci possono essere richiamate in qualsiasi momento durante la partita tramite uno dei quattro tasti direzionali del pad.

Potrai scegliere tra:

-Tattica predefinita: la tattica predefinita della squadra

-Contropiede: la tattica predefinita per il contropiede, da usare contro squadre sulla carta più forti della tua

-Pressing alto: la tattica predefinita per il pressing feroce, da usare contro squadre che praticano molto possesso palla

-Possesso palla: la tattica predefinita per le azioni ragionate, da usare contro squadre che tendono a lasciarti giocare

-Palla lunga: la tattica predefinita per il gioco a scavalcare il centrocampo, da usare contro squadre che si coprono bene e che sulla carta sono più forti della tua

-Tattica personale (qualora ci fosse): il tasto che richiama la tua tattica personalizzata se non hai deciso di impostarla dal primo minuto o se l’hai cambiata con una delle precedenti. Se hai più tattiche, puoi associarle ad uno degli altri tasti sostituendo tattiche predefinite

Ruoli giocatori

In questo menu decidi il tiratore più abile per ogni tipo di calcio piazzato e per entrambi i piedi. Qui puoi decidere anche il capitano della partita.

Marcatura a uomo

In questo menu, decidi quale giocatore deve essere marcato a uomo e da chi.

Affrontare una partita

Come già hanno dimostrato le tattiche, è molto importante che tu abbia bene in mente che tipo di partita ti aspetti: sei abbastanza forte da attaccare a testa bassa? Devi difenderti? Meglio giocare di prima o prediligere il possesso palla?

Una volta che hai impostato le tattiche in un certo modo, per ottenere i risultati migliori devi plasmare il tuo modo di giocare a seconda di quei parametri per avere il supporto giusto da parte dei giocatori.

Comportamento dei giocatori

Salvo i calci piazzati e il gioco in pausa, in qualunque momento della partita premendo i tasti SINISTRA o DESTRA cambierai il comportamento dei giocatori dal punto di vista della spinta offensiva.

A prescindere dalle tattiche precedentemente impostate, Fifa 11 setta in automatico il comportamento standard.

Premendo il tasto DESTRA un indicatore su schermo ti mostrerà che la squadra è stata settata in Offensiva, e premendo ancora DESTRA diventerà Ultra Offensiva: questo sta ad indicare che la squadra si butterà in avanti e 8 giocatori su 11 seguiranno l’azione offensiva.

Se sei sicuro di poter schiacciare dal primo minuto gli avversari, aumenta la spinta offensiva fin dal calcio d’inizio.

Al contrario, premendo il tasto SINISTRA un indicatore su schermo ti mostrerà che la squadra è settata in Difensiva, e premendo ancora SINISTRA diventerà Ultra Difensiva: questo sta ad indicare che la squadra non attaccherà a pieno organico e i centrocampisti seguiranno con meno interesse le azioni in fase di possesso.

Se hai squadre molto offensive da affrontare, questa soluzione può essere utile.

In ogni caso, le quattro differenti soluzioni di spinte sono maggiormente utili a partita in corso, poiché ogni squadra avversaria qualora sarà in svantaggio, aumenterà la propria spinta offensiva diventando molto pericolosi.

Difendere

Per difendere egregiamente a difficoltà Leggenda, così come per attaccare, è necessario avere tanta pratica e tante partite alle spalle. Una volta capiti il meccanismo di base e quelle che sono le soluzioni migliori, che scopriremo essere esattamente le stesse della realtà, comincerai a sentirti più sicuro del tuo gioco difensivo.

Le regole fondamentali da seguire sono:

  1. tempismo
  2. attesa
  3. diagonale e anticipo
  4. forza
  5. fallo tattico
  6. la tua ombra
  7. raddoppio

La regola sicuramente più scontata è quella del tempismo : che tu stia per fare un tackle scivolato o un contrasto in piedi, OSSERVA IL PALLONE e non le gambe dell’avversario. L’IA avversaria noterà che tu stai per fare un tackle e passerà il pallone o proverà a saltarti con un dribbling, se invece osservi il pallone e provi a rubarglielo quando non può raggiungerlo con la gamba o quando ormai è troppo vicino a te, avrai eseguito con successo il tuo contrasto.

L’ attesa è molto importante e può essere praticata quasi sempre con successo, ma la situazione ideale è quando la tua squadra sta subendo un contropiede.

Premi il tasto LT e nello stesso tempo indietreggia col giocatore: il tuo difensore aspetterà l’avversario senza dargli l’opportunità di saltarlo direttamente, costringendolo all’attesa. Questa attesa spesso consentirà alla tua squadra di tornare a difendere annullando il contropiede.

Per effettuare diagonali ed anticipi in modo perfetto, devi essere veramente un abile osservatore.

Per questa tecnica di difesa, il radar e la previsione di dove andrà a finire il pallone sono tuoi amici.

Osserva il movimento del giocatore in possesso del pallone e quelli vicini che potrebbero riceverlo: nel 90% dei casi, uno senza palla cercherà di smarcarsi. Osserva il radar, entra in possesso del difensore più vicino a dove finirà il pallone e muoviti in anticipo.

Quello che viene chiamato ” forza ” non è altro che un contrasto spalla a spalla di tipo MANUALE, ovvero senza la pressione del tasto pressing.

Ti basta semplicemente andare letteralmente a spingere l’avversario con il tuo giocatore e se il fisico è dalla tua parte, il pallone sarà tuo. Attento a non esagerare però: spingi piano e non con violenza, altrimenti commetterai fallo!

Il fallo tattico è decisamente utile ed è da compiersi a centrocampo quando hai il presagio di stare per subire un contropiede micidiale.

Butta giù il giocatore in possesso di palla stando attento a non farlo in scivolata da dietro, altrimenti l’arbitro sarà pronto a sventolare il cartellino rosso in faccia al tuo giocatore.

La regola ” la tua ombra ” prende spunto dai movimenti in campo di Chiellini e Gattuso.

Per quanto riguarda i difensori, “la tua ombra” consiste nel seguire il giocatore avversario che si sta smarcando: se il giocatore in possesso palla aveva intenzione di servirlo, con la tua marcatura cercherà un altro compagno di squadra a cui affidare la palla, e la possibilità di servire un giocatore libero andrà in frantumi. Altre volte invece, il giocatore avversario cederà comunque la palla all’uomo che stai marcando mentre scatta, ma riuscirai ad anticiparlo agevolmente unendo questa regola alla numero 3: “anticipo e diagonale”.

L’altra parte de “la tua ombra” consiste nel portare sull’esterno i giocatori in possesso palla. Questa tecnica spezza due possibilità all’avversario: la sua volontà di accentrarsi e la sua volontà di servire palla al centro.

Per isolare il giocatore sull’esterno devi praticare assieme la regola 2: “attesa”, premendo il tasto LT, e al tempo stesso la prima parte de “la tua ombra”, seguendo il giocatore.

Premendo infatti “LT+corsa” in direzione dell’avversario, ti manterrai a una certa distanza da chi è in possesso palla ma non gli permetterai di saltarti, costringendolo a spostarsi verso l’esterno oppure cercare di smistare il pallone all’interno dell’area, tentativo che fallirà 8 volte su 10 poiché la distanza dettata dal tasto LT ti consentirà di intercettare facilmente il pallone.

La regola del raddoppio invece è molto rischiosa: con i giocatori più dotati che saltano velocemente i tuoi difensori, è utile pressare con quello in possesso ma richiamarne un secondo col tasto B .

Non abusare di questa tecnica, poiché la squadra viene sbilanciata e si aprono diversi spazi a centrocampo o in difesa.

Attaccare

In Fifa 11 non esistono mosse d’attacco che funzionano sempre o non funzionano mai: ogni partita è diversa, ogni squadra ti permette di sfruttare determinate azioni di gioco e i primi 15-20 minuti ti servono proprio per studiare i comportamenti della difesa e del centrocampo avversario.

Prendiamo ad esempio l’Udinese: dietro la torre (che potrà essere Floro Flores o Denis) agiranno ben tre mezze punte, di cui gli esterni molto larghi e abili nell’1 contro 1.

Questi 4 giocatori offensivi obbligano l’Udinese a scoprirsi molto tenendo 3 mediani e 3 difensori.

Considerato, come già detto, che le ali (solitamente Di Natale e Sanchez) spingono molto e non difendono, e tenuto conto che la difesa è schierata a 3, la soluzione migliore per attaccare l’Udinese è attraverso le fasce, mantenendo comunque una difesa a 4 e due mediani.

Contro squadre così offensive, l’ideale è sfruttare i filtranti e mettere in movimento i giocatori facendoli scattare quando necessario (tasto RB). Inoltre, una soluzione ideale è l’uso in attacco dell’uno-due, che può portare a superiorità numerica.

Con squadre più coperte, vedi il Bologna, la soluzione ideale di attacco è quella del possesso palla, cercando sempre il varco giusto e, quindi, il tiro da fuori.

Squadre solitamente molto forti, come il Real Madrid, lasciano spazi centralmente.

Costruire un Dream Team nella modalità Allenatore

La modalità Allenatore è l’offerta più gestionale messa a disposizione dal team EA Sports di Fifa .

Seppur rispetto all’edizione 2010 vi siano stati dei cambiamenti, con conseguente semplificazione della formula proposta (vedi l’assenza dello scouting o dell’upgrade della società e degli allenamenti), il punto cardine di questa modalità è il calciomercato.

Scegliere i giocatori in base al modulo di gioco, all’impostazione tattica della squadra e al modo in cui si difende e si attacca, è davvero importante.

In aiuto a ciò vi sono gli attributi dei giocatori e le carte abilità introdotte proprio quest’anno.

Vediamo un po’ come scegliere sapientemente i giocatori.

Portieri

In porta, l’ideale è acquistare un portiere capace ma giovane, sotto i 27 anni.

Bisogna decisamente spendere qualcosa di più, ma pensa a tutti i gol che toglierà dalla porta e alla crescita che potrà avere.

La soluzione più adatta è sicuramente Hugo Lloris del Marsiglia .

Se siete in un grosso club con un portiere forte ma oltre i 30 ( Juve, Inter, Barcellona, Real Madrid ) il consiglio è quello di cedere il portiere per cominciare dal francese del Marsiglia che, osservando le abilità, è il più completo tra i giovani portieri di prima fascia.

Difensori

Per quanto riguarda i difensori centrali, cercate di scegliere i classici ” leader “. Provate a prendere ” difensori completi ” tramite il filtro di ricerca, ma puntate comunque su giocatori alti almeno 1.80 ma con buone capacità di corsa. Date priorità comunque ai parametri Forza e Contrasti , seguendo ovviamente la regola dei giocatori sotto i 27 anni.

Chi rispecchia questi requisiti sono sicuramente Bonucci e Sakho .

Discorso diverso invece per i terzini. Il consiglio è quello di cercare terzini abili sia in fase difensiva che offensiva, cercando possibilmente di spendere poco.

Le soluzioni ideali sono De Ceglie , Antonini (entrambi), Richards e Wallace .

Mediani

In base al vostro modulo, dovete scegliere se puntare su registi o veri e propri mediani.

Nel primo caso, cercate centrocampisti dotate dell’abilità Classe e Tiro da lontano , altrimenti puntate su Forza e carta abilità Motore .

Personalmente mi sono innamorato del duo Rakitic-Marchisio alternato a Tiago-Sissoko e all’occorrenza Diarra per una soluzione mista.

Ali e mezze punte

Indispensabili per le ali sono le abilità Classe e Velocista , possibilmente affiancate da Motore .

Un motore instancabile è Simone Pepe , non dotato di particolari abilità tecniche.

Classe e Velocista sono invece pane quotidiano per Theo Walcott e Milos Krasic : schierando il primo a sinistra e il secondo a destra, avrete una spinta sensazionale sulle ali, con facilità nell’ 1vs1 e possibilità di superiorità numerica.

Bravi anche nelle soluzioni personali o nei cross.

Al centro opta per qualcuno con un ottimo valore di Visione di gioco , dotato di Classe e con buon Controllo palla .

Molto interessanti e a basso prezzo sono Pastore, Sanchez, Marin e Sergio Canales . Si può tenere conto anche di Stephane Sessegnon .

Attacco

In attacco tutto dipende da come hai impostato il centrocampo.

Se utilizzi due mezze punte, probabilmente avrai a disposizione due attaccanti nel modulo, mentre con tre mezze punte solamente uno.

Nel primo caso punta a una seconda punta duttile come Quagliarella, Pato o Robinho .

Nel secondo caso, devi acquistare una torre. Punta sui parametri di Forza e Precisione di testa . Per quanto riguarda le abilità, cerca di acquistare giocatori Rapace d’area e/o Minaccia aerea .

Trovi riscontri positivi in tal senso in Amauri (dotato anche di Classe ) o Adebayor (più giovane del brasiliano).

Una soluzione giovane e a costo contenuto può essere rappresentata dal greco Athanasios Papazoglou del PAOK .

Turnover obbligatorio

In Fifa 11 , se sei in un club importante e qualificato per le coppe, il turnover diventa obbligatorio considerato che quasi ogni settimana ci sarà una partita il mercoledì (e in alcuni casi addirittura a un solo giorno di distanza dalla precedente).

Prima di cominciare una partita guarda SEMPRE il calendario per vedere quando ci sarà il prossimo match e contro chi: in base a questo decidi se è il caso di far riposare i giocatori più stanchi/importanti oppure rischiarli subito.

Durante la partita effettua sempre i tre cambi, perché la stamina dei giocatori oltre ad essere molto importante in quei 90 minuti lo è anche in relazione al prossimo incontro: non rischiare mai di cominciare un match con più di 3 giocatori stanchi per metà della loro condizione ottimale, altrimenti arriverai al 90esimo con elementi sfiniti che faticheranno a tenere testa alla corsa degli avversari, senza contare inoltre che per la prossima partita saranno già col fiatone ancor prima di raggiungere il 30esimo.

Per ovviare a queste situazioni, dunque, pratica molto turnover.

Per praticare turnover ti servono almeno 7-8 giocatori di buon livello sempre disponibili in rosa.

In Fifa 11 i giocatori iniziano a perdere caratteristiche tecniche quando fanno molta panchina, quindi per non rischiare di perderci molto sia in termini economici che di prestazioni, cerca di gestire al meglio le riserve pagate a prezzo “budget” e alcuni prestiti : in un grande club è meglio far cadere di prezzo un giocatore con valore 70 pagato 3-4 milioni piuttosto che un giocatore con valore 80 pagato 10-15 milioni.

Per investire nelle riserve, la soluzione ideale è acquistare giocatori da caratteristiche medio-basse (in relazione al tuo club ovviamente) spendendo poco e cercando prestiti di giocatori con caratteristiche medio-alte: per questi ultimi, anche se perderanno qualche valore, non sarà un tuo problema visto che non militano nella tua squadra, e l’anno prossimo sarai pronto a sfruttare altre opportunità.

Lo staff di Cyberludus spera che con queste indicazioni riuscirai a migliorare la tua abilità in Fifa 11 ed impostare un gioco di squadra di livello assoluto. WE ARE 11 !

Articolo precedenteIl Mondo di Patty: il gioco più bello
Prossimo articoloEyePet Portable
CyberLudus è un'Associazione Culturale che opera nel settore videoludico dal lontano 2007, a stretto contatto con produttori e distributori di tutto il panorama internazionale. La nostra redazione segue con passione ed entusiasmo l'evolversi di questo mondo, organizzando tornei e contest, partecipando a manifestazioni ed eventi e, attraverso il nostro portale, fornendo all'utenza un piano editoriale che prevede recensioni, anteprime, guide strategiche, soluzioni, rubriche ed approfondimenti.