Catene, catene, catene…

La pallina da tennis parte… Piano piano… Scivola lenta su una mensola di legno lucido fino ad incontrare una bianca tessera di domino. La reazione è immediata: la tessera cade e, nel suo rovinare sulla piana superficie del tavolo, fa cadere tutte le tessere gemelle poste una dietro l’altra, così da creare un fruscio molto piacevole all’orecchio. L’ultima tessera cade precisamente su un pulsante che, una volta premuto, attiva un piccolo ventilatore… Una cordicella attaccata alla ventola inizia ad attorcigliarsi, liberando il peso metallico che tratteneva: cadendo su un cucchiaio, il peso trasforma la posata in una piccola catapulta, lanciando una pallina da ping pong in un contenitore bucato. Questa cade, scivola, attraversando impalcature, buche e mille insidie, fino a giungere ad una scatola, la sua destinazione. Avrete visto mille volte, online o in altre occasioni, esperimenti come questo: idee folli che vanno sapientemente costruite armati di una divina pazienza e di un ingegno senza pari. Mai, probabilmente, avreste pensato di essere in grado di riprodurre una simile concatenazione di eventi! Doc non sarebbe stato d’accordo… Lasciatevi guidare da questo stralunato scienziato nel mondo di “Crazy Machines 2”, un mondo dove tutti questi esperimenti diventano facili ed immediati!

Interazione fin dagli inizi!

Il primo impatto con “Crazy Machines 2”, regola che spesso vale per molti titoli targati FX Interactive, sembra essere costruito apposta per non lasciare nascosto nulla al giocatore, sia questo un utente alle prime armi o meno. Una volta inserito il proprio nome e impostati alcuni elementari settaggi, il giocatore viene accolto da Doc, un famoso scienziato dalle fattezze einsteiniane, che lo invita a prendere parte a qualcuno dei suoi esperimenti… Non prima, però, di aver giocato un po’ con l’ingresso del laboratorio! Ogni oggetto presente in giro può essere preso dall’utente con un semplice click del mouse e trascinato via, lanciato e spostato, causando incredibili reazioni con l’ambiente o semplicemente creando tanta, tantissima confusione! Una volta saziata le nostre elementari voglie di divertirci possiamo passare agli esperimenti veri e propri: prima di cominciare a fare sul serio è meglio affrontare le dieci missioni iniziali. Durante questi semplici esperimenti, Doc spiegherà per filo e per segno tutti i controlli  le interfacce del gioco, presentando al giocatore gli elementi essenziali per la costruzione di un esperimento: carrucole, rampe, oggetti, mensole e via dicendo. Una volta concluso il tutorial si può passare al primo di oltre 150 sfide disponibili all’interno del disco di gioco!

“Meccaniche” di gioco!

Volendo spiegare a grandi linee il gameplay, questa volta, è davvero necessario parlare di “meccaniche” di gioco. Un esperimento è, solitamente, diviso in due parti: un obiettivo principale ed un obiettivo secondario. Come è facilmente intuibile, per completare la missione è più che sufficiente riuscire a raggiungere l’obiettivo principale ma il completamento totale dell’esperimento porterà a una migliore valutazione finale migliore. Ogni esperimento permette al giocatore di guadagnare un ingranaggio: gli ingranaggi sono divisi in bronzo, argento e oro, esattamente come le medaglie olimpiche. Per ottenere un ingranaggio di bronzo è sufficiente raggiungere la fine dell’esperimento principale, anche utilizzando uno spropositato numero di indizi e suggerimenti. Per ottenere l’ingranaggio d’argento bisogna completare l’esperimento principale cercando di ragionare solo con la propria testa mentre per ottenere l’agognato ingranaggio d’oro è necessario completare entrambi gli obiettivi utilizzando il minor numero possibile di suggerimenti. Questi ultimi si dividono in tre tipi: gli indizi permettono di conoscere uno e uno solo dei passaggi dell’esperimento (ad esempio cosa collegare a un determinato oggetto per poter procedere alla fase successiva); la lente d’ingrandimento permette di zoomare una parte di scenario per osservare quella determinata area con tutti i pezzi già montati nel modo corretto; le soluzioni, da ultimo, permettono di completare automaticamente entrambi gli obiettivi al costo di sacrificare tutti i propri punti bonus e di accontentarsi di un ingranaggio di bronzo. Gli oggetti da utilizzare per gli esperimenti sono davvero innumerevoli: si dividono in quindici categorie e spaziano dalle rampe e dai semplici appoggi fino alle caldaie, dai cavi elettrici fino ad arrivare ai laser e alla robotica, senza escludere armi come cannoni e balestre infuocate! Tutti questi elementi regalano al gioco una varietà quasi utopica, un vivaio di divertimento puro dove possiamo divertirci come bambini nel recuperare gli oggetti e usarli a nostro piacimento, come la nostra mentre suggerisce, per raggiungere lo scopo designato di ogni livello!

Le potenzialità della condivisione!

Chi credeva che gli esperimenti offerti dal gioco fossero già tanti e sufficienti per farne un capolavoro si sbagliava di grosso. Eh si, perché il gioco offre un ulteriore modalità: la possiblità di costruire dal nulla i propri esperimenti e di condividerli con il mondo! L’editor presente è uno dei più completi e semplici della storia dei videogiochi: il giocatore può scegliere ambientazione, musica, quali strumenti utilizzare, quali lasciare fissi come suggerimento al giocatore e quali rendere disponibili nel suo inventario. Inoltre, possono essere scritti commenti all’esperimento, indizi e soluzioni su come completarlo. La fantasia e la voglia di mettere alla prova fanno il resto! Oltre a poter mettere i propri esperimenti in rete è possibile, ovviamente, scaricare gli esperimenti creati dagli altri giocatori, allungando infinitamente, ed è proprio il caso di dirlo, la longevità del titolo. Se proprio è necessario rintracciare una pecca all’interno di questo splendido gioiello,  può essere una e una sola: l’estrema difficoltà. I giocatori d’azione che, magari, non sono molto abituati a ragionare su puzzle e simili si troveranno in guai seri già dopo le prime 20-25 missioni… Sfortunatamente indizi e suggerimenti non sono infiniti e si ricaricano solo dopo alcuni successi, rendendo quindi d’obbligo la consultazione di una soluzione online per poter procedere. Da ultimo, è necessario riportare il prezzo di questo titolo: come spesso già è accaduto, FX Interactive offre i giochi a prezzi davvero irrisori, e questo non è da meno! Bastano 10 ‘

CI PIACE
  • Divertimento e ragionamento nella miglior crasi possibile
  • Fantasia e inventiva vengono sempre premiati
  • Infinitamente longevo grazie al suo editor e alla condivisione
NON CI PIACE
  • Per risolvere alcuni esperimenti bisogna davvero essere degli scenziati!
9Cyberludus.com
Articolo precedenteGhostbusters: The Video Game – Recensione
Prossimo articoloMAGIX Website Maker 3 – Recensione
CyberLudus è un'Associazione Culturale che opera nel settore videoludico dal lontano 2007, a stretto contatto con produttori e distributori di tutto il panorama internazionale. La nostra redazione segue con passione ed entusiasmo l'evolversi di questo mondo, organizzando tornei e contest, partecipando a manifestazioni ed eventi e, attraverso il nostro portale, fornendo all'utenza un piano editoriale che prevede recensioni, anteprime, guide strategiche, soluzioni, rubriche ed approfondimenti.