Siete stanchi della solita solfa? Non tollerate più gli ennesimi capitoli di Assassin’s Creed e Call of Duty? Conoscete a menadito tutti gli scaffali del vostro negozio di fiducia e non sapete come impiegare il tempo libero? Niente panico, non è ancora tempo di attendere Playstation 4; basta semplicemente possedere una Playstation 3, un account Playstation Network per accedere a Playstation Store e varcare la soglia di un mondo che tantissimi utenti ignorano completamente. D’altro canto il mercato digital delivery ha ormai varcato i confini dello status di "alternativa" al mercato retail, e diversi sviluppatori e produttori hanno dichiarato che il futuro stesso dei videogiochi sarà drasticamente influenzato dai download dalla nostra console, dalle software house indipendenti e dai conseguenti giochi "indie". Sappiate che Playstation Store può vantare tantissimi titoli alla portata di tutti e ad un prezzo che il più delle volte non arriva nemmeno alle quindici euro, ricchi di fascino e originalità, nonostante si tratti di produzioni non proprio mastodontiche, alcune multipiattaforma, altre esclusive Sony. Ma cos’è un comparto tecnico pompato al massimo in confronto all’originalità, alla semplicità e al divertimento?! In questo speciale vi proponiamo solo alcune delle avventure più gettonate e interessanti su PSN; alcune hanno conquistato pubblico e critica, altre sono state sottovalutate e incomprese, ma siamo convinti che tutte meritano la vostra attenzione. Badate però che i prezzi in questo articolo sono puramente indicativi e potrebbero variare nel tempo, senza contare i continui sconti per gli utenti Plus; in questo stesso momento potreste trovare questi titolo a un prezzo più conveniente. Iniziate a caricare il vostro portafoglio digitale, e che i click sulla voce "Acquista" abbiano inizio!

Poesia e atmosfera..

Journey | 12,99 euro

Definire o classificare questa avventura in terza persona è davvero difficile: basterà dire che si tratta di una delle esperienze più coinvolgenti e singolari mai provate in un videogioco, al pari forse solo di Ico di Fumito Ueda. L’universo di Journey è fatto di atmosfera, di poesia, entrambe create unicamente dal soffio del vento che solleva le sabbie dorate del deserto in cui è ambientato. Un mondo in cui la colonna sonora guida il giocatore verso sensazioni uniche, impagabili e che toccano dritto al cuore. Non sappiamo nulla del protagonista (una figura incappucciata) o della nostra missione. Sappiamo solo che dobbiamo avanzare tra le dune del deserto verso la montagna più alta all’orizzonte, unica via del resto, dove forse potremo conoscere il nostro destino. Nonostante il deserto possa sembrare arido e desolato, in realtà nasconde tanti segreti, come glifi e resti di una civiltà ormai perduta, agenti atmosferici ostili, strane creature e soprattutto la presenza di un personaggio incappucciato, molto simile al protagonista. Di tanto in tanto vedrete fluttuare nell’aria pezzi di stoffa identici a quella del protagonista, che si aggiungeranno per permettere al protagonista di volare. Due sono infatti le azioni principali che egli può effettuare: volare per superare grandi e profondi baratri e cantare per attirare a sé pezzi di stoffa e attivare glifi e diversi meccanismi. Il gioco comprende anche una modalità cooperativa a due giocatori; il protagonista incontrerà un personaggio simile a lui, con il quale potrà comunicare solo cantando. La semplicità di questo titolo è pari solo alla sua magnificenza scenica. Emozionante è il termine più adatto per definire un’esperienza simile. Peccato solo per la longevità, ma come si dice, le cose belle durano poco!

Limbo | 12,99 euro

Inizialmente esclusiva XBOXLIVE, questa superba avventura si è fatta strada anche su Steam e su PSN, e sembra sia stata confermata una versione per Playstation Vita. Si tratta di un platform 2D caratterizzato da puzzle da risolvere e determinate azioni da compiere lungo il cammino del protagonista. Quest’ultimo è un bambino senza nome alla ricerca della sorella scomparsa. Limbo non è un nome messo a caso, dato che l’ambiente di gioco è caratterizzato da elementi ultraterreni quanto sinistri. Il comparto grafico non sfoggia colori, ma unicamente il bianco e nero, impreziositi da una luminosità accentuata e da un effetto "granuloso" che richiama le vecchie pellicole in bianco e nero. Il level design è semplice, ma l’atmosfera risulta unica: alberi scheletrici, creature inquietanti che si agitano nell’ombra e la sensazione che qualcosa o qualcuno osservi costantemente il protagonista, ansioso di braccarlo e ghermirlo per sempre. Non a caso gli sviluppatori hanno definito lo stile di gioco "Prova e Muori". In Limbo infatti non arriverete sempre alla risoluzione di un enigma al primo colpo, e questo porterà alle tante morti cruente del protagonista orchestrate dagli sviluppatori. Il titolo manca di musiche di sottofondo, ma pullula di suoni ed effetti ambientali unici e incredibili, che immergono il giocatore nell’atmosfera. Un’esperienza a cavallo tra il sogno e l’incubo, realtà ed illusione, un viaggio semplice e leggero, ma guidato dalla creatività e da un’atmosfera di grande spessore.

The Unfinished Swan | 12,99 euro

Altro titolo all’insegna della poesia e della semplicità. Monroe è un bambino che ha perso di recente la mamma, un’artista dotata ma abituata a non completare i suoi quadri. Il sogno del piccolo è quello di completare l’unico quadro lasciatogli in eredità, Il Cigno Incompiuto. Come per magia, Monroe si ritroverà dentro la tela, alla ricerca del cigno. Nel suo viaggio fantastico, il protagonista dovrà farsi strada ridonando la vita alla tela in questione. Inizialmente infatti lo scenario di gioco sarà interamente bianco, ma grazie alle sfere di inchiostro che potrete lanciare come se fossero granate esplosive, vi farete largo nel nulla e vi creerete un percorso. Mano a mano che avanzerete, potrete utilizzare altri strumenti, come ad esempio l’acqua che farà crescere le piante e donerà il colore ad alcuni ambienti. L’esperienza è caratterizzata da una visuale in prima persona, dove ciò che dovrete fare è donare la vita alla piattezza della tela bianca. Un approccio semplice, ma che regala tranquillità e piacere livello dopo livello. Da provare assolutamente, anche con Playstation Move.

Papo & Yo | 14,99 euro

Questa coloratissima avventura in terza persona esorcizza con la fantasia e la semplicità tematiche profonde e attuali della nostra società, come la violenza sui minori tra le mura di casa. La storia è ispirata alla difficile infanzia del game designer Vander Caballero, segnata dall’alcolismo e dalla violenza del padre. Anche il protagonista del gioco, Chico, tenta in tutti modi di sfuggire alla violenza del padre, e l’unico modo per farlo è rifugiarsi nel suo mondo onirico e immaginario. In questo universo tutto cambia grazie alle azioni del protagonista: tirando via massi ad esempio, dove elementi dello scenario si muovono e si ricostruiscono, scale a chiocciola compaiono dal nulla e disegni sui muri prendono vita diventando dei meccanismi per modificare l’ambiente esterno. Il level design è fantasioso e davvero ispirato, grazie anche a colori sgargianti e accesi. Un mix perfetto tra esplorazione e fasi platform, incentrato sul rapporto tra Chico e Mostro, un’imponente creatura rosa che, esattamente come il padre di Chico, è caratterizzato da momenti di dolcezza paterna a scatti d’ira furibonda. Un rapporto difficile, ma anche profondo e tutto da scoprire nella sua progressiva evoluzione. Un’esperienza toccante e commovente, impreziosita da un’incantevole colonna sonora.

Datura | 7,99 euro

Un esperimento dal grande potenziale, ma purtroppo sfruttato male e che quindi non possiamo consigliare a tutti, ma almeno citarlo tra le esperienze più "oniriche" su PSN. In Datura infatti controlleremo un protagonista reduce da un gravissimo incidente che lo porterà al coma. Ci risveglieremo in un mondo silenzioso e misterioso, caratterizzato da alberi scheletrici, innumerevoli foglie autunnali che coprono il terreno e rovine di quello che sembra un grande e abbandonato giardino. Datura, il cui titolo fa riferimento ad una pianta dai fiori bellissimi ma velenosi, non ha una logica nella trama e rappresenta in tutto e per tutto un prodotto astratto, fatto di sensazioni e visioni oniriche, in cui il protagonista rivivrà le morti altrui e avrà la possibilità di scegliere come rivivere determinati momenti delle vite di alcuni personaggi, seguendo una buona o una cattiva etica. Il gameplay è molto semplice: caratterizzato da una visuale in prima persona, nel gioco non dovrete fare altro che avanzare e compiere azioni con la mano messa in evidenza su schermo, come ruotare manovelle, impugnare un’arma e azioni simili. I controlli sono purtroppo ostici e limitati, sia con Move che con il Dualshock 3 e la longevità è davvero bassa. Si salvano solo le atmosfere oniriche e singolari e i mutamenti della foresta, scenario principale del titolo, sempre soggetta a cambiamenti influenzati dalle nostre azioni.

Flower | 7,99 euro

Farina del sacco degli sviluppatori di Journey, e si vede sin da subito. La magia e la poesia questa volta provengono dalla bellezza della natura, rappresentata dal verde dei prati e dai colori caldi e brillanti dei fiori. Un’esperienza non adatta a tutti, ma solo ai più sensibili dei giocatori. Il protagonista? Il vento, grazie alla cui forza dirompente muoverete gli elementi dello scenario e li sposterete in determinate zone desiderate (grazie anche all’aiuto del sixaxis). Il vostro compito sarà quello di rendere la natura rigogliosa laddove l’uomo l’ha resa decisamente sterile. Una semplicità disarmante, ma che tocca le corde più nascoste del nostro inconscio, grazie ad una resa visiva riposante e gradevole e ad un comparto sonoro lodevole.

Istinto di sopravvivenza..

The Walking Dead | 5,00 euro a capitolo, il primo è gratuito

Uno dei titoli che sta spopolando in rete, a tal punto che è in arrivo una versione retail disponibile a maggio in tutti i negozi. I cinque capitoli proposti da Telltale Games sono ispirati al celebre fumetto e in parte alla serie tv amata su Fox e che si prepara alla quarta stagione. Il titolo rappresenta un’avventura grafica dinamica sulla falsariga di Heavy Rain, dove potrete controllare il protagonista (ma non sempre in totale libertà nei movimenti e nelle inquadrature), e dove dovrete effettuare determinate azioni col giusto tempismo eseguendo le istruzioni su schermo. Potrete compiere azioni diverse a seconda del contesto, che porteranno a diverse conseguenze naturalmente. La resa grafica vanta un pregevole stile fumetto e la colonna sonora e il doppiaggio inglese sono notevoli e coinvolgenti. La tensione, la violenza e il divertimento battono all’unisono in questo titolo e faranno la gioia dei fan dei survival horror quanto quella degli amanti delle avventure imprevedibili. Il primo episodio è gratis su PSN e gli utenti Plus troveranno scontati (2,50 l’uno) i restanti quattro. La versione Playstation 3 non ha ancora i sottotitoli in italiano, ma una patch dovrebbe arrivare in occasione dell’uscita della versione retail.

AMY | 9,99 euro

Uno dei giochi più snobbati e incompresi di sempre. Anzitutto questo titolo rappresenta in tutto e per tutto un survival horror, partendo cosi svantaggiato a prescindere, se non fosse per gli appassionati amanti dei brividi e della tensione. AMY ha debuttato infatti in uno scenario arido, dove Silent Hill e Resident Evil non regalavano più le emozioni di un tempo e dove Dead Space era considerato (erroneamente!) il termine di paragone in queste attuale generazione di console. La storia vede due protagoniste: Amy, una bambina autistica ma dalle capacità prodigiose e Lana una ragazza decisa a proteggere la bambina. Proteggere da cosa? Si da il caso che la città di Silver City sia stata contagiata da una letale epidemia che trasforma gli essere umani in mostruose creature violente, effetti collaterali ai quali Amy sembra essere immune. Il gameplay vede Lana come protagonista fragile, in grado di correre, nascondersi e impugnare armi di fortuna. Amy potrà aiutarci svelando alcuni particolari apparentemente nascosti, ma soprattutto rinvigorendo Lana. Quest’ultima sarà infatti soggetta ai cambiamenti del virus che l’aiuteranno a confondersi con i nemici e a girare indisturbata tra loro in alcuni livelli, ma no troppo, o sarà Game Over. Tra fasi stealth, tensione e momenti davvero interessanti, il titolo Vector Cell mostro davvero tanto potenziale. Un potenziale rovinato però dall’eccessiva difficoltà di alcuni passaggi, dai checkpoint rari e collocati malissimo e da un sistema di controllo non sempre efficiente. Il comparto grafico appena sufficiente non risolleva certo le sorti di questo titolo. Lo fa invece la patch rilasciata dagli sviluppatori, che corregge alcuni difetti, come il sistema di salvataggio, adesso più umano, il sistema di illuminazioni e qualche altra lacuna. Il gioco rimane quello, ma con questo aggiornamento merita senza dubbio una possibilità, soprattutto dagli amanti dei survival horror.

Hydrophobia Prophecy | 2,49 euro

Un survival action dallo sviluppo travagliato. Inizialmente esclusiva Microsoft e conosciuto come Hydrophobia, questo titolo è stato soggetto a diverse modifiche e aggiornamenti a causa delle tantissime lamentele mosse dai fan. La versione attuale si chiama appunto Hydrophobia Prophecy e comprende nuovi livelli, migliorie tecniche e un diverso finale. Il gioco sfrutta il motore grafico HydroEngine sviluppato da Blade Interactive, che prevede la reale tecnologia della fluidodinamica dell’acqua. Vestiremo i panni di Kate Wilson, un ingegnere che dovrà vedersela con un gruppo di terroristi che prendono possesso della nave da crociera chiamata Queen of the World. Alcuni eventi faranno precipitare la situazione e la nave inizierà a riempirsi d’acqua. C’è un solo problema: Kate è idrofobica fin dall’età di 13 anni. Ma l’unico modo per fermare i terroristi è farsi strada nella nave che trabocca di acqua da tutte le porti e che costringerà la protagonista ad affrontare le proprie paure. L’acqua diventerà quindi un vero e proprio nemico reale quanto i soldati presenti nei livelli. Il titolo offre fasi di azione all’insegna delle sparatorie quanto quelle esplorative dedicate alla risoluzione di enigmi grazie ai poteri cinetici. Non mancano nemmeno momenti di tensione.

I Am Alive | 14,99 euro

Inizialmente conosciuto come Alive, rappresenta l’ennesimo titolo dallo sviluppo difficile: annunciato, poi sparito, poi in fase di stallo, per poi infine cambiare completamente la sua natura. Questo survival/action Ubisoft doveva inizialmente essere un gioco da tripla A, per poi insidiarsi nel mercato digital delivery. Il protagonista è Adam Collins, sopravvissuto alla catastrofe della città americana di Haventon, dove un terribile terremoto ha distrutto la metropoli. Le vicende si svolgono un anno dopo il disastro,e il nostro obiettivo sarà quello di ritrovare la moglie e la figlia di Adam, disperse dopo il tragico incidente. Non sarà facile ritrovarle dato che l’intera città che dovremo percorrere non solo è piena di pericoli ambientali, come crepacci e zone inagibili, ma anche e soprattutto perché diversi gruppi di sopravvissuti sono disposti a uccidere per una bottiglietta d’acqua o un pezzo di pane, senza contare la follia scaturita da un anno di disagi. Altri superstiti invece ci aiuteranno in cambio di favori. La sopravvivenza è il pilastro dell’intera produzione: troveremo ad esempio armi da fuoco, ma scariche, però le potremo usare lo stesso contro qualche nemico per intimidirlo. Gli scontri cambiano a seconda dell’approccio: potete imbattervi in uno scontro diretto oppure aggirare il nemico con tattiche evasive o silenziose. Non mancano fasi platform e scalate impossibili, davvero interessanti e profonde. Il gioco è free roaming e sarà possibile rivisitare alcune zone per aiutare le vittime ignorate in precedenza. Aiutandole, avremo informazioni in più sulla catastrofe e tentativi extra, indispensabili per ogni volta che moriremo dopo una caduta o un pestaggio da parte dei nemici. Peccato per il comparto tecnico, decisamente scarno e per lo più caratterizzato dalla coltre di fumi e cenere, giustificata dalla situazione ambientale ma che in realtà serve a nascondere un impianto grafico piatto e limitato.

Esplora e avanza..

The Cave | 12,99 euro

Spassoso e divertente platform 2d, dove una caverna "vivente" racconterà la storia dei personaggi in cui ci imbatteremo nel nostro peregrinare. Tra i sette personaggi disponibili solo tre ne potremo scegliere per farci largo lungo gli anfratti sotterranei. Ognuno di loro vanta un’abilità specifica, che permetterà al giocatore di esplorare stanze esclusive e accessibili solo a determinati personaggi. Uno di loro sfrutta il rampino, un altro è portato ad hackerare i computer, un altro ancora nuota sott’acqua e via dicendo. Il titolo vanta una buona rigiocabilità, dato che sarà impossibile visitare l’intera caverna sempre con gli stessi personaggi scelti all’inizio. Giocare in singolo in effetti diventa a tratti seccante, dato che dovrete ripetere le azioni per tre volte di fila con i tre personaggi diversi. In cooperativa invece tre utenti potranno giocare in locale e muove ciascuno un personaggio. Peccato per l’assenza dello split-screen, senza il quale potreste imbattervi in situazioni confusionarie. Ma per il resto questo titolo sprizza fantasia e divertimento da ogni pixel, grazie ad un level design ispirato e ad una giocabilità sempre varia e ricca di rompicapi logici e mai frustranti.

Knytt Underground | 12,99

Dopo Knytt e Knytt Stories, lo sviluppatore svedese Nicklas Nygren torna in pompa magna con il terzo capitolo di questa frizzante serie. Nei meandri di un sottosuolo 2d dovremo esplorare un mondo sotterraneo che pullula di segreti tutti da scoprire. Underground è decisamente diverso dai suoi predecessori, soprattutto nel comparto grafico (in precedenza minimalista, ora ricco e complesso), e anche se è caratterizzato da una trama abbastanza sempliciotta, vanta un level design ispirato e incredibile. Protagonista è Mi, una candida creatura che non può parlare, ma può solo comunicare con due fatine, entrambe mosse da obiettivi differenti. Il regno del sottosuolo è stato contaminato e dobbiamo fare in modo di renderlo nuovamente vivibile. Alla base del gameplay, nonostante qualche enigma ambientale, ci sta l’esplorazione delle oltre 1800 stanze ricche di segreti. Adatto a coloro che cercano un’esperienza riposante e piacevole, né più né meno.

Braid | 14,99 euro

Ennesimo e fantasioso platform in 2D! La storia inizia con ingenti dosi di mistero e non faremo altro che chiederci cosa stia succedendo al protagonista, Tim, che a quanto pare ha commesso un errore abbastanza grosso che lo porta alla ricerca di una principessa. Tim dovrà farsi strada lungo i sette mondi disponibili. Non pensiate però che si tratti dell’ennesimo salvataggio della bella da parte del prode eroe. In Braid nulla è come sembra, ma dovrete gustarvi il triste e malinconico finale per comprendere i toni profondi di questa produzione. A livello di gameplay, Braid può considerarsi un perfetto mix di platform e puzzle-game, semplice ma allo stesso tempo impegnativo, dato che dovrete raccogliere alcune speciali tessere che compongono parti di un puzzle, risolvere enigmi e scampare costantemente a potenziali morti certe. Sarete capaci anche di riavvolgere il tempo, future che regalerà non poca varietà al gameplay. Buono il comparto tecnico, ma i meriti migliori vanno al level design, sempre vario ed originale, che rende questo titolo raro, coinvolgente e mai banale.

Per i più tenaci..

Outland | 6,99 euro

Coloratissimo e brillante action in 2D, dove il protagonista, uomo ambizioso ma malato, incontra uno sciamano che gli promette salute ed un futuro invidiabile. Ma prima dovrà impersonare i panni di un prode leggendario che ha salvato il mondo secoli fa, ma che adesso deve essere risvegliato prima che la terra venga minacciata di nuovo. Il protagonista sfrutterà i poteri della luce e quelli dell’oscurità . Il titolo schiaccia l’occhio a diversi classici bidimensionali, soprattutto Prince of Persia per via delle fasi platform molto convincenti. Ma anche l’azione farà da padrona, soprattutto quando entrerete in possesso della spada per abbattere i nemici, tra i quali enormi boss di fine livello. Avanzando ottenette abilità e potenziamenti che amplificheranno la vostra forza. I poteri dell’oscurità e della luce, distinguibili attraverso due colori differenti, influenzeranno sensibilmente il gameplay. Ottimo il comparto tecnico, grazie a cromatismi incredibili e azzeccati, animazioni ben realizzate e una convincente colonna sonora. Più che sufficiente anche la longevità, che vi costringerà a rigiocare più volte il titolo per scoprire tutti i segreti reperibili livello dopo livello.

Malicious | 7,99 euro

E andiamo adesso a qualcosa di marcatamente action. Il protagonista del gioco è uno “Spirit Vessel”, entità con l’obiettivo di salvare il mondo dalla minaccia dei “Malicious” che dominano e terrorizzano gli esseri umani. Saremo noi a decidere il sesso del personaggio, che cambierà in Valerio o Erica a seconda della scelta. L’obiettivo principale del gioco è quello di sconfiggere per l’appunto la razza “Malicious”. Saremo catapultati in veri e propri dungeon dal sapore fantasy, dove dovremo vedercela con pericolosi boss e i propri subordinati. Il ritmo è frentico e lo stile in cel shading davvero apprezzabile, nonostante il comparto tecnico soffra di diversi cali di frame e di texture non sempre all’altezza. Nonostante l’azione frenetica e qualche ora di divertimento, la difficoltà estenuante ed alcuni limiti tecnici penalizzano in parte questa esperienza, dedicata soprattutto agli hardcore gamers amanti del genere. Provare prima di acquistare! Tra l’altro, una versione Playstation Vita è stata recentemente annunciata.

Lara Croft e il Guardiano della Luce | 14,99 euro

Crystal Dynamics è riuscita dove Konami ha fallito con Silent Hill: Book of Memories, ovvero stravolgere di sana pianta il gameplay di una serie storica proponendo massimo divertimento e interesse. Nessuno fino a qualche anno fa avrebbe scommesso su un capitolo di Tomb Raider con la visuale isometrica e la modalità cooperativa. L’inedita avventura di Lara Croft è ambientata in America Centrale, dove 2000 anni fa iniziò una battaglia fra Totec, il Guardiano della Luce, e Xolotl, il Signore dell’Oscurità. L’esercito di Totec fu sconfitto quando Xolotl fece ricorso al potere dello specchio fumoso per liberare orde di creature spaventose dal mondo antico. Fortunatamente, Totec sopravvisse alla battaglia e trovò un modo per sconfiggere Xolotl imprigionandolo nello specchio fumoso e sorvegliandolo costantemente tramutandosi in un’immortale statua di pietra. Oggi, la nostra bella archeologa è sulle tracce dello specchio, che riesce a recuperare, ma alcuni mercenari desiderosi dell’oggetto spezzano la maledizione liberando Xolotl. La nostra missione sarà quella di salvare l’umanità prima dell’alba. Per nostra fortuna anche Totec si risveglia, contribuendo cosi alla causa. Nei dieci livelli disponibili potrete impersonare la bella Lara Croft, munita delle sue pistole gemelle, del rampino magnetico e delle bombe esplosive. Potrete usare anche Totec, anche se il suo inventario sarà più scarno e obsoleto, nonostante padroneggi (ma com’è possibile?) le armi da fuoco bene quanto Lara. La visuale isometrica darà una visione chiara di ogni stanza che compone i livelli. Ogni livello è pieno zeppo di trappole mortali da superare con salti e liane, mostri di pietra, lucertole sputafuoco e boss da sconfiggere e simpatici enigmi da risolvere per proseguire. Il tutto condito da animazioni e fluidità incredibili e un comparto tecnico notevole: la grafica è ricca di dettagli ed effetti particellari, le musiche sono prese direttamente dagli ultimi tre capitoli usciti prima di questo (Legend, Anniversary e Underworld) e la protagonista è doppiata dalla bravissima e insostituibile Elda Olivieri. Uno spin-off incredibile che vanta anche una modalità cooperativa offline che renderà l’esperienza ancora più intrigante. Presenti su PSN anche diversi dlc ricchi di costumi alternativi e mappe.

In arrivo?

Rain

Uno dei titoli in assoluto più attesi dagli utenti, ma che purtroppo non ha ancora una data. Solo recentemente sono trapelati video e immagini in rete. La particolarità di questo gioco? Il protagonista è un bambino molto speciale, ma vittima di una maledizione che lo ha reso invisibile e la gente può vederlo solo nei giorni di pioggia, l’unico agente atmosferico in grado di rendere visibile la sagoma del piccolo e particolari rivelatori palpabili nel sinistro quanto invitante universo di Rain (titolo provvisorio), dove malinconia e atmosfera sembrerebbero essere le costanti di un fugace ma intenso viaggio alla ricerca di una ragazza, vittima anche lei dello stesso sortilegio. Il gameplay ricalca i classici canoni dei platform a scorrimento. Il protagonista corre per le strade uggiose di una città molto simile a Londra, tentando di sfuggire a inquietanti creature cercando vie alternative e risolvendo qualche rompicapo ingegnoso. Non sappiamo come e se la ragazza influirà la giocabilità. Il comparto tecnico sembra davvero ottimo e la colonna sonora ispirata ed evocativa.

[]: /images/v/full/playstation-storeTheUnfinishedSwan_Review_7.PNG “”

Articolo precedenteMetro: Last Light – potrete giocarlo sul vostro pc?
Prossimo articoloSims City : Come Avviare al meglio la vostra città!
CyberLudus è un'Associazione Culturale che opera nel settore videoludico dal lontano 2007, a stretto contatto con produttori e distributori di tutto il panorama internazionale. La nostra redazione segue con passione ed entusiasmo l'evolversi di questo mondo, organizzando tornei e contest, partecipando a manifestazioni ed eventi e, attraverso il nostro portale, fornendo all'utenza un piano editoriale che prevede recensioni, anteprime, guide strategiche, soluzioni, rubriche ed approfondimenti.