Vademecum per assassini
Assassin’s Creed: Brotherhood ha superato ogni più rosea aspettativa: inizialmente bollato come mera mossa commerciale, a causa dell’uscita a solo un anno di distanza dal rilascio del suo predecessore, lo spin-off di Assassin’s Creed 2 è da più di un mese e mezzo uno dei titoli più venduti su console di nuova generazione. Il ritorno di Ezio Auditore, l’ambientazione italiana della Roma del 1500, il multiplayer e le migliorie apportate al gameplay, hanno conquistato pubblico e critica, decretandone l’immediato successo. Un titolo di tale importanza (e mole) non poteva non essere accompagnato dall’uscita di una guida esauriente per i giocatori più meticolosi, che vogliono spulciare il gioco al 100%.
Nasce cosi Assassin’s Creed: Brotherhood-La Guida Strategica Ufficiale , disponibile per Pc, Ps3 e Xbox360 al costo di 15, 99 euro, frutto della collaborazione tra Ubisoft e Piggyback , esperta nel settore e autrice di guide memorabili. La Guida è un prodotto imprescindibile per gli appassionati dell’universo Assassin’s Creed e in questa recensione vi spiegheremo passo dopo passo il perché.
Il manuale del Credo
La Guida è costituita da ben 226 pagine (aprendo la Guida troverete un poster della mappa di gioco in 36 megapixel), decorate da tantissimi screenshots e artworks originali del gioco. Dopo un breve sommario e la prefazione, curata da Vincent Prontbriand, la Guida parte con l’ Abbecedario , una sorta di introduzione al gioco vero e proprio; questo capitolo è fondamentale per i profani che si avvicinano per la prima volta non solo a Brotherhood ma alla serie firmata Ubisoft Montreal, grazie ad una esauriente spiegazione sulla struttura di gioco, le minimappe e l’interfaccia.
Con la sezione Soluzione inizia il gioco vero e proprio: qui la Guida appare dettagliatissima, attraverso un piacevole e semplice viaggio dal prologo fino alle battute finali dell’avventura. Ogni capitolo è spiegato passo dopo passo per essere superato con estrema facilità. Nelle pagine a sinistra vengono spiegati i passaggi per superare i ricordi mentre nelle pagine a destra vengono esaminate le tattiche da adoperare, le mosse e i punti di interesse. Ogni ricordo inoltre, vanta un paragrafo dedicato ai rimandi alle missioni secondarie, anche se queste hanno un’intera sezione a parte.
In Missioni Secondarie il giocatore può acquisire tutte le informazioni per portare a termine le tantissime faccende assegnate ad Ezio, come le missioni per conto delle cortigiane, dei ladri o gli omicidi su contratto. Il metodo migliore per sfruttare questa sezione è consultarla di pari passo con la soluzione, per completare in un sono colpo tutte le missioni di Ezio. Oppure, una volta finita la storia principale, il giocatore tornerà sui suoi passi nella bella Roma, in modo da completare le missioni secondarie rimanenti; anche in questo caso la Guida sarà utilissima.
Riferimenti e Analisi getta il giocatore nel bel mezzo dell’azione, attraverso spiegazioni importantissime sulle tattiche da padroneggiare durante i combattimenti, l’utilizzo e l’efficacia delle armi e delle armature e in generale ogni nozione che concerne il gameplay. In questo modo assimilerete le migliori strategie da sfruttare a vostro piacimento in battaglia per avere la meglio su qualsiasi nemico. Non manca naturalmente una sezione dedicata a tutti i trofei e alle soluzioni per ottenerli.
La sezione Multigiocatore fa luce sull’inedita novità di questo capitolo; sono presenti tutte le cartine dettagliate delle varie mappe di gioco, con i punti in cui nascondersi, le porte che si chiudono automaticamente al vostro passaggio per bloccare gli inseguitori o i montacarichi e le piattaforme per salire e scendere velocemente dai palazzi. La sezione fa anche luce sulle abilità di ogni personaggio selezionabile e/o che incontrerete nelle varie sessioni di gioco.
E concludiamo con la sezione Extra , la più corposa e intrigante, poiché contiene tutti i segreti disponibili nel gioco, come la soluzione di tutti gli enigmi, come sbloccare cappe e tenute e tanto altro ancora. Si trova qui anche l’analisi della trama, che fa luce su tutta la storia, con tantissimi riferimenti ai capitoli precedenti; in queste pagine viene analizzato ogni personaggio e i collegamenti con le vicende, allo scopo di offrire un quando completo della storia e ai motivi che hanno portato all’epilogo di Brotherhood. La Guida termina con un interessante Dietro le Quinte, che mostra le testimonianze dello staff sul processo di sviluppo del prodotto, il tutto accompagnato da splendidi bozzetti da contemplare. Indice e Riconoscimenti chiudono la lettura.
Conclusioni
Assassin’s Creed: Brotherhood – La Guida Strategica Ufficiale è un viaggio meraviglioso verso l’universo dell’Assassino, un’avventura che accompagna il giocatore, passo dopo passo, a scoprire ogni singolo segreto di questa produzione. La meticolosa precisione nelle spiegazioni, la struttura delle pagine semplice ma approfondita da consultare e la superba veste grafica, fanno di questa guida, un prezioso compagno di gioco, caldamente consigliato agli appassionati della serie e a tutti coloro che i giochi li completono al 100%, senza tralasciare nemmeno uno spillo.