Dopo alcuni anni di buio per gli appassionati di Formula 1, sembra apparire alla fine del tunnel una luce chiara e brillante. Codemasters , leader indiscusso dei racing game di nuova generazione, dopo un’assenza durata poco più di tre anni ha raccolto il testimone da Sony, acquisendo la licenza del campionato del mondo di F1 con l’intento di produrre la migliore esperienza automobilistica possibile. L’ultima volta che un gioco di F1 ha fatto la sua apparizione su una console di nuova generazione è coinciso con molti radicali cambiamenti di regole e piloti in un universo sportivo che negli ultimi anni ha perso gran parte del proprio fascino. Formula 1 Championship Edition, sviluppato da Sony per PS3, uscì curiosamente poco tempo dopo il ritiro del sette volte campione del mondo Michael Schumacher , in un periodo costellato da diversi cambi generazionali. Nonostante sia stato un gioco dalla notevole fattura e abbia suscitato l’interesse di molti videogiocatori, non ha avuto un seguito. Dopo aver acquisito la licenza circa due anni fa, Codemasters ha scaldato i motori lo scorso anno con lo sviluppo di F1 2009 per Wii e PSP, grazie al lavoro affidato a Sumo Digital , mentre il team di sviluppo interno si occupava di progettare il titolo per le console di punta. Da un po’ di tempo possiamo apprezzare qualche immagine del titolo e l’attesa per questo ritorno della Formula 1 non può che essere altissima. A pochi mesi di distanza dalla sua uscita andiamo allora ad analizzare quali saranno le novità più importanti di F1 2010 .

Gran Premio d’esordio Innanzitutto dobbiamo dire che questo nuovo racing game targato Codemasters utilizzerà il motore grafico Ego già implementato in altri apprezzati titoli proprietari, come Colin McRae: Dirt , Dirt 2 e Grid, dimostrando tutta la sua versatilità e la sua potenza. Il motore di gioco presenta diverse novità che sono state apportate per coinvolgere maggiormente i piloti virtuali ad uno sport adrenalinico come la Formula 1. Lasciando da parte l’indiscutibile cura minuziosa dei dettagli grafici, che possiamo già apprezzare dalle prime immagini circolate in rete, le qualità dell’ Ego Engine si concentreranno sul miglioramento dell’esperienza ludica durante il momento più importante per un pilota, ovvero la gara. Secondo gli sviluppatori le novità portate avanti coinvolgeranno diversi aspetti del titolo come l’evoluzione dinamica delle condizioni del tracciato oppure più semplicemente l’adeguata gestione delle gomme in gara, che non perdoneranno ad esempio chi non dovesse sostituire in tempo i copertoni, con il conseguente rischio che questi ultimi possano deteriorarsi in modo critico durante la corsa.

La dura vita di un pilota Una novità interessante è rappresentata dall’introduzione di un sistema avanzato concepito per gestire i cambiamenti atmosferici durante le gare. Questi ultimi oltre a godere di una riproduzione visiva straordinaria, influenzeranno in maniera decisiva l’andamento di ogni gara e ci faranno ragionare di conseguenza sulle scelte che dovremo prendere a seconda dei casi. Un acquazzone improvviso, ad esempio, ci costringerà a rivedere la nostra strategia di gara, obbligandoci a scegliere di fare una sosta ai box per il cambio gomme – ricordiamo che nel regolamento di quest’anno le vetture non possono effettuare il rifornimento di carburante – e allo stesso tempo ci costringerà ad adottare un diverso atteggiamento in gara con la pista completamente bagnata. Una volta che le prime gocce di pioggia cominceranno a cadere sulla pista, notaremo immediatamente le prime difficoltà e, per non rischiare di terminare la gara contro un muro o impantanati fuori pista, capiremo che è giunto il momento di effettuare un pit-stop per cambiare pneumatici. Per rendere il tutto ancor più realistico, se ci troveremo a guidare con la visuale interna, dovremo stare molto attenti alle vetture che si trovano di fronte a noi, in quanto i realistici spruzzi di acqua creati dai nostri avversari metteranno a dura prova la nostra visibilità.

Se durante la gara ci dovremo preoccupare delle condizioni meteorologiche, allo stesso tempo in situazioni più favorevoli dovremo considerare un altro fattore fondamentale; la temperatura dell’asfalto. Scegliere quindi la giusta mescola delle gomme in ogni momento della gara ci permetterà di conquistare un ottimo piazzamento finale. Quest’attenzione per i dettagli, però, non riguarda solamente la corsa in se. I pit-stop, ad esempio, saranno curati perfettamente, e per rendere le nostre soste più realistiche si potranno escludere gli aiuti per aumentare il realismo costringendoci a dover controllare la velocità di entrata e frenata ai box.

Sul fronte della giocabilità i giocatori più esigenti potranno provare la vera emozione di guida di un’automobile di Formula Uno semplicemente deselezionando tutti gli aiuti. Grazie, infatti, ad un attenta realizzazione dei modelli fisici, le differenze fra un tracciato ed un altro o tra le diverse vetture, saranno immediatamente visibili. La manovrabilità della macchina, inoltre, sarà molto influenzata dalla quantità di benzina rimasta nel serbatoio. Ai livelli di difficoltà più alti, inoltre, i settaggi del motore e le diverse regolazioni dell’auto rivestiranno un ruolo cruciale per il buon esito della gara, evitando di incorrere in problemi quali copertoni usurati o mancanza di carburante. Naturalmente, potremo impostare gli aiuti alla guida scegliendo tra un gran numero di variabili come; la traiettoria ideale, i punti di frenata, i diversi livelli di controllo della trazione, il cambio manuale, il sistema di frenata automatica, il livello di danni ai veicoli e tanti altri aspetti che saranno resi noti in futuro.

La lunga corsa verso il titolo Le novità del titolo però, non si fermano al mero aspetto simulativo e realistico in pista. Mentre la giocabilità sembra porsi in un punto non ben definito tra arcade e simulazione pura, Codemasters ha dimostrato di voler stupire i videogiocatori creando una corposa modalità carriera. Secondo le prime informazioni trapelate in rete, questa modalità ci permetterà di creare da zero il nostro pilota virtuale per lanciarci nella vita adrenalinica del circus della Formula Uno . Grazie alla gestione di diversi aspetti della vita da pilota, potremo gestire, ad esempio, i nostri contratti con gli sponsor oppure valutare le offerte dei team o ancora decidere la messa a punto dell’auto ed effettuare dei test per migliorare l’esperienza in pista. Ci dovremo occupare, inoltre, della gestione di altri aspetti più delicati come il rapporto con la stampa e con i media e, ancora più importante, il rapporto con i membri del team e soprattutto con il nostro compagno di squadra che diventerà inevitabilmente il nostro primo rivale. La scuderia, infatti, ad un certo punto della stagione dovrà decidere chi rivestirà il ruolo da comprimario e chi invece sarà il leader su cui concentrare i propri sforzi per raggiungere gli obbiettivi stagionali. In questo preciso istante sarà chiaro quanto correre per una scuderia importante come Ferrari e Mercedes risulterà più impegnativo. Questa lotta interna si affiancherà a quella in pista, secondo quanto affermano gli sviluppatori del gioco, l’intento è quello di coinvolgere il giocatore al punto da farlo lottare anche per le posizioni nelle retrovie o per un piazzamento a punti. Ogni buon risultato ci farà guadagnare la fiducia del team e cambierà, ad esempio, il rapporto con i meccanici e con gli altri membri del team. Tutto questo ci darà maggior potere decisionale e una maggiore libertà decisionale nell’operare all’interno del paddock.

Conclusioni **** Da quello che possiamo intuire dalle prime immagini del gioco e dai primi screenshot rilasciati dagli sviluppatori, F1 2010 ha tutte le potenzialità per affermarsi nel panorama videoludico attuale. I lavori in casa Codemasters procedono frenetici ponendo come obiettivo principale quello di non deludere gli appassionati delle simulazioni automobilistiche e allo stesso tempo coloro i quali apprezzano e seguono il campionato di Formula 1 . Inutile specificare che Codemasters si avvarrà della licenza completa della FIA riproducendo fedelmente auto, circuiti, piloti, nuovi regolamenti ed altre chicche per gli appassionati. F1 2010 si appresta ad essere uno dei titoli che meglio rappresenterà lo spirito e l’atmosfera di questo sport. Il gioco sarà disponibile su Xbox 360 e PS3 a partire dal 24 Settembre di quest’anno. Non ci resta che rimanere in attesa di ulteriori novità, speranzosi di provare presto su “pista” questo nuovo racing game targato Codemasters !

Articolo precedentePresentazione Playstation Move
Prossimo articoloItagaki presenta Devil’s Third!
CyberLudus è un'Associazione Culturale che opera nel settore videoludico dal lontano 2007, a stretto contatto con produttori e distributori di tutto il panorama internazionale. La nostra redazione segue con passione ed entusiasmo l'evolversi di questo mondo, organizzando tornei e contest, partecipando a manifestazioni ed eventi e, attraverso il nostro portale, fornendo all'utenza un piano editoriale che prevede recensioni, anteprime, guide strategiche, soluzioni, rubriche ed approfondimenti.