Castlevania 1.5

Castlevania: Lords of Shadow è stata una piacevole sorpresa di fine 2010: il lavoro di Mercury Steam , autori di Jericho e la fruttuosa collaborazione con sua maestà Hideo “Metal Gear” Kojima ed il suo team, hanno dato vita ad un action/adventure solido, coinvolgente e in grado di destreggiarsi tra i suoi diretti concorrenti, come Dante’s Inferno e God of War 3. Un nuovo punto di partenza per la storica serie Konami , che ha lasciato il pubblico di videogicoatori con il fiato sospeso grazie allo sconvolgente quanto inaspettato finale aperto di questa frenetica avventura dark. Se pensavate che sarebbero passati anni prima di scoprire la verità sul protagonista e sul suo destino attraverso un seguito, siete in errore. Il colosso nipponico ha annunciato qualche mese fa l’arrivo di due Dlc, che non saranno i soliti livelli extra tipici della maggior parte dei contenuti aggiuntivi, ma veri e propri capitoli della storia principale, che riprenderanno gli eventi delle imprese di Gabriel esattamente dove le avevamo lasciate. Oggi tratteremo la recensione del primo contenuto scaricabile, Reverie , arrivato su Psn e Xbox Live in questi giorni al costo di 7,99 euro/  800 Microsoft Points. La versione testata per questa recensione è quella Playstatione 3.

Castlevania Lords of Shadow - Reverie

Ritorno al castello

Non possiamo ne vogliamo raccontarvi il finale del gioco, ma vi consigliamo caldamente di recuperarlo e gustarvelo fino ai titoli di coda (e oltre!) prima di dedicarvi a questa espansione. In questa sede basterà semplicemente dire che Gabriel, il prode cavaliere, inviato dai membri della Confraternita a combattere le forze del Male e salvare l’umanità, ha portato a termine la sua missione: salvare il mondo non ha però lenito le sue ferite del passato ne colmato quel vuoto dentro se stesso che lo tormenta di giorno quanto di notte. Finchè una voce nella sua testa non lo intima a destarsi da quella solitudine interiore e a rimettersi in sesto perché la sua impresa non si è ancora conclusa. La voce misteriosa è quella di Laura, la vampira figlia di Carmilla, incontrata nella dimora dei vampiri. La giovane non morta, inizialmente intenzionata a uccidere il protagonista, ebbe pietà di lui dopo un scontro all’ultimo sangue, perché invidiosa dei sentimenti dei mortali, come l’amore, che lei non può provare. Un debito di vita che Gabriel non può non saldare. Si precipita dunque alla roccaforte innevata dei “succhiasangue”, per apprendere dalla giovane immortale che sconfiggendo il Male ha solo liberato una minaccia più grande, un segreto tenuto nascosto per secoli dai Signori dell’Ombra, che adesso rischia di liberarsi e distruggere l’intero universo. La storia di Reverie è raccontata attraverso la voce di Gabriel stesso ed impreziosita da pregevoli e curatissimi filmati di intermezzo in puro stile fumetto. Il breve racconto delle vicende fa luce sui sentimenti e sulla persona stessa della piccola Laura, personaggio molto più profondo di quanto pensassimo e figura chiave per il proseguo delle vicende di Castlevania. Breve ma intensa, la sceneggiatura offre momenti struggenti di sicuro impatto verso le battute finali, che ancora una volta lasciano spazio ad una continuazione ma non prima di aver toccato il cuore dei più sensibili e degli amanti delle belle storie, in attesa dell’epilogo finale.

Luce e Oscurità

Tecnicamente Reverie eredita il meglio del comparto assaporato in Lords of Shadow. Il castello dei vampiri è stata una delle location più amate nell’avventura principale e lo è ancora adesso: montagne impervie e bianche tormentate dalla tempesta di neve, cosi realistica da appannare lo schermo stesso della nostra tv ( un tocco di classe by Kojima naturalmente), sale immense e fatiscenti dall’architettura gotica e tutto il fascino delle ambientazioni fantasy. Le aree segrete del castello sono inedite e vantano la stessa cura nei particolari che ben conosciamo. Stesso discorso vale per il comparto audio: le calde quanto epiche melodie che ci hanno accompagnato nella nostra missione continuano in questo dlc ad amplificare il nostro coinvolgimento nella storia. Eccellente come sempre il doppiaggio originale, a regola d’arte, degli attori del gioco. Una piccola pecca l’abbiamo riscontrata nella traduzione dei sottotitoli in italiano, forse un po’ troppo approssimativa, ma non cosi dannosa da rovinarne il significato. Passiamo al gameplay: accendendo alla mappa, scoprirete di aver sbloccato il capitolo XII. Essendo la continuazione della storia, inizierete il gioco con tutti i poteri e le abilità raccolti durante la campagna principale. Il capitolo è composto a sua volta da tre sottocapitoli da superare: il celebre mix di combattimenti, risoluzioni di enigmi e sezioni platform è qui elevato all’ennesima potenza, grazie a rompicapo non certo difficilissimi ma senza dubbio originali e impegnativi, che vi terranno occupati per un bel po’.  Vampiri, scheletri e spettri faranno di tanto in tanto la loro comparsa, ma grazie alle abilità accumulate in precedenza non avrete problemi ad avere la meglio sui cattivi. Le sezioni platform sono in questa sede più elettrizzanti, grazie a trovate inedite mai sperimentate nel gioco: camminare sull’acqua prima di essere divorati dai leviatani o superare lame rotanti e strutture di legno prossime alla distruzione in puro stile Prince of Persia, richiederanno tempismo e pazienza. Ma dove sta la novità? Nell’aiuto offerto da Laura: la conturbante vampira non solo sarà un ottimo supporto per scoprire vie alternative per proseguire e per sconfiggere velocemente i nemici, ma sarà anche protagonista di brevissime (purtroppo)sezioni di gioco. I controlli sono piuttosto semplici ma efficaci: la giovane dispone di due attacchi (uno leggero ed uno pesante) simili a scariche elettriche in grado di fulminare i nemici. Inoltre è in grado di smaterializzarsi e viceversa con un semplice tasto, utile trovata quando ci si trova accerchiati dai nemici o  bisogna attraversare un cancello. Infine può dissanguare (una volta storditi) i nemici per recuperare energia, facendo attenzione a non farli esplodere.

L’unico vero difetto, come da tradizione, sta nella longevità. I tre sottolivelli non vi terranno impegnati oltre le due ore di gioco: tutto dipende dal vostro approccio con la risoluzione degli enigmi (dei quali si può in alternativa “comprare” la soluzione) e le sezioni platform. I più esperti termineranno questo dlc in un’ora e mezza. Non mancano missioni extra e il recupero delle dita di Frankenstein per allungare la brodaglia, ma che non giustificano la scarsa longevità assolutamente improponibile visto il prezzo. Un vero peccato, perché il dlc funziona bene e sarebbe bastato qualche capitolo in più per farlo risultare un acquisto vincente.

Conclusioni

Castlevania: Lords of Shadow – Reverie accompagna nuovamente il giocatore nell’universo gotico e fantasy creato da Konami lo scorso autunno, regalando qualche piccola emozione, grazie alla storia breve ma intensa, il solito lodevole comparto tecnico d’autore e il buon mix del gameplay, infarcito di enigmi, piattaforme e combattimenti. Da apprezzare le sezioni con Laura, intriganti e che spezzano la solita (ma sempre divertente ) solfa, ma la scarsa longevità non giustifica il prezzo troppo alto di questa espansione, che consigliamo esclusivamente ai fanatici di Castlevania che non vogliono perdersi i nodi centrali della storia, che troverà (si spera) il suo epilogo definitivo in Resurrection, ultimo dlc in arrivo in questi mesi.

Conclusioni

Castlevania: Lords of Shadow – Reverie accompagna nuovamente il giocatore nell’universo gotico e fantasy creato da Konami lo scorso autunno, regalando qualche piccola emozione, grazie alla storia breve ma intensa, il solito lodevole comparto tecnico d’autore e il buon mix del gameplay, infarcito di enigmi, piattaforme e combattimenti.

8Cyberludus.com

Articolo precedenteGod of War 4 nel 2012
Prossimo articoloBrucia calorie con l’espansione di kinect sports
CyberLudus è un'Associazione Culturale che opera nel settore videoludico dal lontano 2007, a stretto contatto con produttori e distributori di tutto il panorama internazionale. La nostra redazione segue con passione ed entusiasmo l'evolversi di questo mondo, organizzando tornei e contest, partecipando a manifestazioni ed eventi e, attraverso il nostro portale, fornendo all'utenza un piano editoriale che prevede recensioni, anteprime, guide strategiche, soluzioni, rubriche ed approfondimenti.