Quando si parla di picchia duro, Street Fighter è quello che più di altri evoca ricordi antichi e remoti, dato che si tratta di una saga che affonda le proprie radici nel passato. Un passato fatto di pochi bit, incontaminato dalla tecnologia moderna che troppo spesso arricchisce un prodotto di texture, dimensioni nuove o di altri elementi che affievoliscono il divertimento e dimenticano la sostanza, per far posto alla sola forma. Fortunatamente, però, tutte le storie non sono uguali e Street Fighter IV ha dimostrato che le vecchie glorie del passato possono ancora trovare spazio in questa nuova generazione video ludica e che il vecchio e caro gameplay a due dimensioni può risultare tutt’oggi vincente. Ancor di più, forse, quando le dimensioni sono 2.5, dato che Street Fighter IV è stato a più voci eletto come miglior picchia duro 2.5D dell’anno appena trascorso.
Si torna a combattere in una nuova edizione Stand Alone
Per quanti non lo sapessero ancora, Super Street Fighter IV non rappresenterà un mero update del predecessore e non si limiterà ad una diffusione in digital delivery. La versione retail del prodotto farà regolare capolino sugli scaffali dei negozi, anche se ancora non è stato fissato un prezzo preciso. Proprio quest’ultimo sarà sicuramente al centro di numerosi “scontri” (è proprio il termine adatto in questo caso!) tra gli accaniti fan della serie. Sicuramente gran parte dell’utenza avrebbe di che ridire se SSF IV dovesse essere venduto ad un prezzo pieno, e tale cifra non sarebbe per niente giustificabile dato che il titolo, seppur con moltissime novità, proporrebbe una struttura di base identica a quella vincente già adottata nel picchia duro uscito nel 2009. Ma quali sono le innovazioni che giustificano l’appellativo di “Super”? Scopriamolo insieme!
Più lottatori, più arene, più combo… insomma: chi più ne ha più ne metta!
La prima caratteristica di questo innovativo Street Fighter IV è la presenza di nuovi lottatori. Fino a questo momento il titolo si nasconde dietro un fitto alone di mistero. I combattenti presentati più volte in immagini e video sono stati T. Hawk, Deejay e l’inedita Juri. I primi due lottatori, new entry per quel che riguarda il mondo di Street Fighter IV , sono in realtà vecchie conoscenze degli appassionati, in quanto presenti nei precedenti episodi della serie. Preme, allora, descrivere più nel dettaglio il personaggio di Juri. La bella lottatrice pare, infatti, avere molte frecce al suo arco. Oltre a rapidi calci in grado di attaccare sia dal basso che dall’alto l’avversario, Juri pare avere nelle firewall il suo vero asso nella manica. Proprio come abbiamo imparato con Gouken, anche la bella e nuova eroina potrà lanciare palle infuocate con diverse angolazioni, così da avere un’ottima difesa nei confronti degli attacchi aerei. A ciò si aggiunge anche la possibilità di teletrasportarsi da una parte all’altra del teleschermo, un po’ come il caro Dalshim. Per quanto riguarda Deejay, invece, appare un lottatore davvero originale, non ispirato a nessun altro combattente presente antecedentemente nel roster. Al contrario, T. Hawk sembra la “brutta” copia di Zangief, poiché, proprio come il grosso russo, utilizza soprattutto le prese e predilige gli attacchi corpo a corpo. Adon è, invece, l’alter ego di Sagat, in quanto utilizza il suo stesso stile di combattimento e anche le fattezze fisiche ricordano molto da vicino il guerriero di muay thai tailandese. Le sorprese di Super Street Fighter IV, però, non finiscono qui, altri nuovi personaggi verranno a caratterizzare il nuovo picchia duro CAPCOM. Si passa dal buon vecchio Cody a Guy, quest’ultimo molto simile per fattezze e stile a Fei-Long.
I lottatori, però, non rappresenteranno l’unica novità del titolo. Anzitutto, ogni personaggio beneficerà di vesti aggiuntive, anche se, a dire il vero, non tutte si mostrano all’altezza della situazione. E’ vero che de gusti bus non dispuntadum est, ma il nuovo costume di Zangief appare poco in sintonia con l’intero design di gioco.
Altra caratteristica fondamentale sarà l’aggiunta di nuove ultra combo. Sia i nuovi personaggi, che quelli già presenti in Street Fighter IV, godranno di più ultra, selezionabili ad inizio match. A seconda del rivale che andremo ad incontrare sarà possibile scegliere l’ultra da “portare” sul ring, così da poterla scatenare al momento opportuno. L’ingresso di nuove ultra rappresenta sicuramente uno degli elementi di curiosità del titolo. Come al solito, è stata posta molta attenzione su queste mosse speciali, le quali molto spesso zoomando l’azione di gioco mostrano particolari dei combattenti. Davvero curata e d’impatto appare la nuova ultra di Ryu, che si lascerà andare ad uno shoryuken alquanto distruttivo.
Con il nuovo Super street Fighter IV ritornerà anche un classico del passato: i bonus stage dove occorrerà distruggere barili che cadono dall’alto, oppure demolire nel più breve tempo possibile una malcapitata macchina al centro dello scenario. Tutti questi fattori, oltre ad avere sull’utente un piacevole effetto nostalgia, serviranno senza dubbio ad aumentare la longevità del titolo. A proposito di quest’ultimo aspetto, l’elemento che decreterà il successo o meno di questo nuovo Street Fighter sarà il reparto online. CAPCOM stessa, attraverso i trailer finora rilasciati, ha mostrato di voler potenziare il versante multiplayer. Proprio a tale scopo sarà possibile realizzare tornei a squadre oppure creare modalità “survivor” dove il vincitore gareggerà a turno e in progressione tutti gli altri avversari pronti a sfidarlo.
Conclusioni
Super Street Fighter IV si presenta con un carico ricco di novità. Speriamo soltanto di non dover pagare nuovamente un prezzo pieno per un prodotto che, in fin dei conti, si baserà quasi interamente sull’ottima struttura passata. Aspettiamo di ottenere nuove informazioni, ad iniziare dal roster completo di personaggi che lotteranno sul nuovo ring CAPCOM. L’appuntamento è fissato per Aprile prossimo. Pronti a combattere ancora?