Rivali sulla neve
Quando uscì su Nintendo Wii “Mario e Sonic ai Giochi Olimpici” , titolo dedicato alle olimpiadi di Pechino 2008, molti appassionati dei due leggendari personaggi Nintendo e SEGA finirono per storcere il naso. Il titolo raggiungeva quello che sembrava essere un obiettivo storico, ovvero far comparire Mario e Sonic, agguerritissimi rivali fin dalla loro nascita, su un unico gioco: tuttavia, la competizione olimpica sembrò per molti una bieca scusa per mettere in piedi questo confronto più che decennale. SEGA e Nintendo non si lasciano, però, perdere d’animo: il gioco ha riscosso un certo successo, dimostrando di saper utilizzare sapientemente le potenzialità dei controller del Nintendo Wii, garantendo un’esperienza sportiva precisa e sfiancante ! Per questo, come a voler presentare le olimpiadi invernali di Vancouver del 2010, sta per arrivare nei negozi “Mario E Sonic ai giochi olimpici invernali”, dove i due eroi, insieme alle loro squadre di amici e nemici, si daranno battaglia su montagne tanto fredde quanto candide.
Nuovo ambiente, nuove modalità
Uno dei più grossi problemi di “Mario e Sonic ai giochi olimpici” stava principalmente in quanto fosse complesso sbloccare i contenuti aggiuntivi: le sette camicie non bastavano affatto , per riuscire a gareggiare in tutti gli eventi sportivi e nei vari percorsi era necessario sacrificare alla lavanderia di turno un interno guardaroba, tanta era la fatica non solo nel gesto in sé ma anche nel raggiungimento di un risultato sufficiente per garantirsi la vittoria. “Mario e Sonic ai giochi olimpici invernali”, probabilmente, non sarà da meno , ma per assicurare un po’ di divertimento in più fin dalle prime battute sarà disponibile una nuova modalità, la “Festival Mode”. Attraverso questa “Festival Mode” sarà possibile vivere tutta l’avventura olimpica, partendo dalla cerimonia di apertura dei giochi fino alla chiusura: in questo modo sarà possibile cimentarsi in molti degli eventi sportivi disponibili , tra i quali fanno capolino lo sci, il pattinaggio in velocità, lo snowboard, la corsa su bob e chi più ne ha più ne metta. Oltre ai già tantissimi personaggi disponibili, compaiono tra le fila degli eroi selezionabili alcune novità: tra quelle già annunciate vanno ricordati Donkey Kong e Bowser Jr. per la squadra di Mario e Metal Sonic e Silver per la squadra del porcospino SEGA. Questi nuovi arrivi, insieme ai tanti simpatici concorrenti che torneranno a gareggiare dopo gli sforzi agonistici del precursore, comprendono anche i Mii, già disponibili nel primo episodio ma, in quest’ultimo, ulteriormente personalizzabili attraverso decorazioni e accessori di ogni genere!
Una Balance Board per le vette immacolate
A pensarci bene, molti eventi delle olimpiadi invernali si basano più su una gestione del proprio baricentro e del proprio equilibrio piuttosto che di reali sforzi fisici: l’atleta deve sentire il ghiaccio e la neve sotto le gambe, deve farli suoi fino alla congiunzione perfetta. Questa differenza fra fisicità e concentrazione si traduce, tecnicamente parlando, nell’avvento del supporto per la Wii Balance Board in questo “Mario e Sonic ai giochi olimpici invernali”. Molti eventi sportivi, come snowboard, half-pipe o sci di fondo, sarebbero effettivamente impossibili da riproporre con un certo realismo senza dover obbligare il giocatore ad utilizzare le sue gambe per vincere le insidie delle cime innevate delle montagne: la Balance Board sembra essere fatta apposta per questo , per garantire al giocatore un’immedesimazione mai sperimentata nella lotta ala medaglia d’oro e al gradino più alto del podio. Resta da chiedersi quanto l’utilizzo di questo espediente possa effettivamente funzionare: per quanto “Mario e Sonic ai giochi olimpici” fosse un intressante party game, spesso peccava nella precisione dei controlli, soprattutto nel rivelare il ritmo dei movimenti contemporanei di WiiMote e Nunchuck. La Wii Balance Board, tuttavia, ha dimostrato di avere le carte in regola per un utilizzo e sicuro non solo in WiiFit ma anche in altri titoli dai toni decisamente più agonistici. Resta tutto, quindi, nelle mani della programmazione Nintendo e SEGA , dalle quali ogni giocatore si attende un risultato sicuro dettato da scelte pazienti, sperimentate e logiche, per poter vivere l’avventura olimpica invernale senza la benché minima frustrazione. Oltretutto, la presenza della compatibilità WiiConnect24 fa nuovamente ben sperare: i giocatori, oltre a potersi sfidare sulla stessa console fino a quattro partecipanti simultaneamente, potranno di nuovo condividere i loro record con il mondo, cercando di scalare, passo dopo passo, allenamento dopo allenamento, la classifica mondiale e diventare, magari, i migliori sciatori del pianeta!
Conclusioni
“Mario e Sonic ai giochi olimpici invernali” si presenta in grande stile come ancora più degno sequel di un titolo che molti avevano apprezzato ma che, ad altrettanti, aveva lasciato l’amaro in bocca a causa del valore storico che si portava dietro. Più eventi sportivi, più personaggi, la Balance Board e il fascino della neve sono le carte vincenti di un gioco che punta a una soddisfazione del suo pubblico ancora maggiore, garantendo un coinvolgimento senza eguali… Alla data di uscita manca davvero poco, riuscirà il binomio SEGA-Nintendo a portare a termine cone successo questa sua missione?