Come si passavano le serate prima dell’avvento del videogioco
In questa speciale occasione abbiamo raccolto, in una speciale classifica, i giochi più in voga di un passatempo che sembra non avere età: i giochi da tavolo. Hanno fatto parte della nostra infanzia e ci hanno accompagnato nei pomeriggi con gli amici nell’adolescenza, in un periodo in cui i videogame non erano così diffusi e popolari.
E perché parlare di giochi da tavolo su un portale dedicato ai videogames? Bé, tanto per cominciare è innegabile la loro stretta connessione con altri media e, in particolar modo, proprio con i videogames.
Tecnicamente parlando il gioco da tavolo è un prodotto che richiede una ben definita superficie di gioco, definita dal tabellone o plancia, sulla quale vengono solitamente piazzati e/o spostati dei pezzi speciali chiamati segnalini. In definitiva potremmo includere in questa categoria qualsiasi prodotto ludico che richieda un tavolo o una superficie analoga per poter essere giocato. La caratteristica di questi giochi in scatola è rappresentata dalla propensione “social” con cui si presentano, perché ovviamente privi dell’equivalente “da tavolo” di una campagna giocatore singolo.
Dunque, il gioco da tavolo è un’ottima occasione per passare delle serate divertendosi in compagnia .
Questo speciale raggruppamento è stato realizzato per raccogliere i giochi da tavolo di maggior successo nel panorama attuale, escludendo i classici del genere che tutti conoscono come Risiko, Monopoly, Trivial Pursuit, Scarabeo, Taboo o Cluedo.
Giochi da tavolo cervellotici
Terra Mystica Cranio Creations/ 2-5/ 12+/ 60′-150’/ 59.95€
Terra Mystica è un gioco piuttosto complesso che immerge i giocatori all’interno di uno scenario fantastico popolato da quattordici diverse popolazioni: Nomadi, Cultisti, Alchimisti, Sirene, Streghe, Nani, Giganti, Maghi e altri ancora. Ogni popolazione è legata a un particolare tipo di territorio come pianure, laghi, foreste, deserti, etc e possiede poteri unici descritti nella propria plancia di gioco. Per progredire e prosperare ogni popolo deve entrare in competizione con gli altri e prevalere grazie alle proprie peculiarità, al culto e al progresso. Questo gioco si contraddistingue per il grande spessore strategico, per le regole numerose e per la varietà di scelte e possibilità che offre.
Euphoria Stonemaier Games/ 2-6/ 13+/ 60’/ 69,90€
Euphoria è un prodotto che rientra nella categoria dei giochi da tavolo con posizionamento lavoratori e gestione risorse. I giocatori in un futuro distopico. Lo scopo del gioco è quello di costruire un’immaginaria società altamente indesiderabile o spaventosa, perfetta nella sua malignità. Guidati dai dadi-lavoratori, i giocatori devono produrre materie prime e costruire edifici, rispettando le capacità di ogni singolo lavoratore: più alto è il suo valore e maggiore sarà la possibilità che apra gli occhi sul mondo e che fugga via. Euphoria rappresenta una combinata miscela di elementi tattici e politici, in cui bisogna creare alleanze e progredire senza sviluppare una distopia troppo marcata che potrebbe portare alla rivoluzione. Il gioco non è ancora stato tradotto in italiano ma in futuro chissà.
Tzolk’in Cranio Creations/ 2-4/ 12+/ 40’/ 49.95€
Secondo gli antichi Maya il tempo scorre inesorabile; scandito dal meccanismo di cinque ruote dentate, fulcro del sistema di gioco, sarà contro di voi, a meno che non sappiate prevederlo con attenzione. Coltivate i campi, raccogliete risorse, costruite edifici, adorate gli dèi per diventare il capo tribù più potente.
Gioco strategico complesso, per giocatori esperti.
Giochi da tavolo “introduttivi”
I Coloni di Catan Giochi Uniti/ 3-4/ 90’/ 10+/ 29,90€
I Coloni di Catan è senza dubbio uno dei migliori giochi da tavolo gestionali dell’attuale panorama di genere. Il pluripremiato gioco, inventato dal tedesco Klaus Teuber, simula la colonizzazione di un’isola da parte di un gruppo di coloni (i giocatori) che ha appena messo piede in nuovi territori inesplorati. Una plancia concepita per differenziare le risorse presenti dell’isola ad ogni sessione di gioco rende ogni giocata diversa dalle altre. I giocatori devono dimostrare diverse abilità, dalla gestione delle risorse, al commercio con gli altri coloni, senza tralasciare l’aspetto strategico relativo all’espansione dei propri confini. Le espansioni uscite in seguito ampliano i concetti base e aggiungono diverse novità che talvolta (Marinai) riescono a rendere il gioco ancora più complesso e divertente. La comunità online è attivissima e proporre diverse scenari e regole alternative.
Carcassonne Big Box Giochi Uniti/ 2-5/ 8+/ 45’/ 29,90€
Conosciuto anche dai videogiocatori per la sua trasposizione in videogame, Carcassonne è un gioco di Klaus-Jurgen Wrede e si ispira alla conosciuta cittadella medievale francese. Carcassonne è un gioco di posizionamento tessere abbbastanza semplice da apprendere e longevo. Lo scopo del gioco è quello di creare un paesaggio medievale attraverso il posizionamento e l’accostamento di diverse tipologie di tessere, che a loro volta rappresentano una parte di città, un tratto di strada, una foresta o altre tipologie di paesaggio, a seconda della versione del gioco o delle espansioni che si giocano. Ogni tessera può fruttare diversi punti vittoria immediati nel tabellone dei punti, ma i giocatori più attenti possono attuare una strategia a lungo termine che può portare alla vittoria attraverso il completamento o il controllo di città, strade, fiumi, monasteri, ecc. Carcassonne è il gioco pefetto per introdursi nel mondo dei giochi da tavolo. Cyberludus consiglia il Big Box che nell’edizione Giochi Uniti contiene quattro espansioni, utilissime se si vuole giocare partite più lunghe o con più di tre giocatori.
Giochi da tavolo “spensierati”
Colt Express
Asterion Press/Asmodee Italia/ 2-6/ 10+/ 40’/ 29,90€
Colt Express è un gioco per 2-6 giocatori creato da Christophe Raimbault che ci porta direttamente nel vecchio West e come ogni storia western che si rispetti, i giocatori saranno impegnati nell’assalto al bottino di un treno in corsa. Lo scopo dei giocatori è quello di raccogliere quanti più soldi possibile prima che il treno giunga in stazione. Tra scazzottate e proiettili volanti, la battaglia tra le bande di pistoleri coinvolgerà i giocatori per poco più di 40 minuti. E… Attenzione allo sceriffo!
Metropoli Editrice Giochi/ 2-6/ 8+/ 90’/ 32,99€
Metropoli è un gioco da tavolo creato da Spartaco Albertarelli e pubblicato da Editrice Giochi nel 2010. Nato dalla necessità di soppiantare la perdita della licenza di Monopoly, Metropoli rappresenta un’evoluzione del famoso gioco da tavolo al quale si ispira, meno legata al fattore fortuna e più improntata sull’interazione e diversificazione delle partite. Il gioco si svolge su una plancia suddivisa in quattro zone principali, sulla quale verranno costruiti i quartieri della città, dal più povero al più ricco. Le analogie con il gioco cui si ispira ci sono, inutile negarlo, ma Metropoli rappresenta una variante godibile e decisamente interessante.
Ticket to Ride Asterion Press/Asmodee Italia / 2-5/ 8+/ 30’/ 44,90€
Ticket to Ride è un gioco che ha reso felici tutti gli appassionati di treni. Già nella nostra recensione del videogioco provato su Xbox 360, ne abbiamo evidenziato pregi e difetti. Nella sua versione originale, Ticket To Ride è il gioco da tavola ideale per passare una serata piacevole in compagnia dei propri amici. Lo scopo è quello di collegare quante più città dello scenario prima dei propri avversari, utilizzando vagoni dello stesso colore del percorso. Con la variabile “fortuna” determinata dalle carte da pescare, e una minima dose di strategia, Ticket to Ride saprà offrirvi serate decisamente divertenti
Termina qui la nostra raccolta dei giochi da tavolo più in voga negli ultimi anni. Nel prossimo speciale vedremo quali sono i giochi più adatti agli appassionati di fantascienza, fantasy e agli appassionati dei giochi con le carte.