Annunciate a metà Febbraio, siamo lieti di presentarvi la recensione delle nuove cuffie gaming ASUS Echelon Camo Edition, che promettono una nuova esperienza audio con tutti i titoli del panorama videoludico. La presentazione delle cuffie arriva proprio a ridosso di un mese cruciale come Marzo, che propone ai videogiocatori la succulenta doppia esclusiva GOW per ciascuna console nextgen e diversi colossi attesi come Tomb Raider, SimCity e Bioshock Infinite. Abbiamo sfruttato l’occasione per provare le Echelon con un paio di titoli recenti ed il risultato è stato notevole.
Specifiche tecniche
- Dimensioni driver: Diametro 50 mm
- Materiale driver: Neodimio
- Impedenza: 32ohm
- Sensibilità: 100dB/mW (@1KHz, 179mV)
- Input massimo: 50mW
- Frequenza risposta: 20Hz-20KHz
- Microfono: Bi-direzionale
- Sensibilità microfono: -30dB
- Prestazioni PNC (isolamento rumori di fondo): 30dB massimo
- Peso: 268 grammi
- Tipo/lunghezza cavo: Intrecciato/2,5 metri
Caratteristiche
Le Echelon fanno parte della categoria di cuffie con microfono e dispongono di due connettori jack da 3,5mm. Un punto di forza delle cuffie è rappresentato dagli auricolari: la grandezza di 100mm e i cuscinetti in pelle garantiscono la copertura dell’intera superficie dell’orecchio, e conta su un isolamento acustico di 30dB. Questa peculiarità delle cuffie consente di entrare in simbiosi con l’attività che si sta svolgendo, permettendo di rimanere concentrati e senza distrazioni. L’effetto è a dir poco efficace: i rumori ambientali diventano quasi impercettibili, portando quiete e relax a chi indossa le cuffie. Come vedremo nella descrizione della prova con i diversi videogame testati, l’isolamento acustico consente di apprezzare piccoli dettagli sonori altrimenti ignorate con le dispersioni ambientali.
La struttura delle cuffie è stata studiata in modo da adattarsi perfettamente alla testa e garantire il massimo del comfort durante l’utilizzo. Le Echelon sono dotate di un cuscinetto che permette alle cuffie di adagiarsi sul capo senza appesantire o stancare l’utente anche dopo lunghe sessioni. Nonostante il prodotto non lesini in dimensioni, materiali robusti e dettagli estetici, il peso è di soli 268 grammi, che non danneggiano l’esperienza di utilizzo neanche a distanza di 4-5 ore. L’estensione dell’arco – mostrato in figura – è dotato di un ottimo grip che, oltre a restituire un feedback, consente di fissare agevolmente le cuffie al capo.
La qualità del prodotto ASUS investe anche lo stile tecnico e di disegn. Le cuffie sono equipaggiate di piccole chicche che ne fanno un prodotto imprescindibile non solo per i videogiocatori, ma anche per chi è alla ricerca di qualità audio senza compromessi. Tra le caratteristiche del prodotto troviamo il microfono retrattile che permette all’utente di estrarre o ritrarre l’apparecchio solo in caso di necessità, riducendo la possibilità di urti. Sul cavo rivestito in tessuto troviamo il controller audio che ha la duplice funzionalità di turner del volume e on/off del microfono. Il controller dispone di un’utilissima linguetta per attaccarsi all’abito dell’utente: questa caratteristica si rivela molto interessante durante le sessioni gaming in chat vocale, in cui il videogiocatore ha necessità di controllare velocemente lo stato di microfono e auricolari per interfacciarsi rapidamente con gli altri utenti. Le chicche sul cavo non finiscono qui, infatti, ASUS ha piazzato un comodo slot in cui riporre uno dei due jack nel caso in cui non venissero collegati entrambi.
Le cuffie presentano un design di alto livello a cui fa fede il nome Camo Edition. Il design della struttura richiama le tute mimetiche militari nella variante livello sul ghiaccio che abbiamo apprezzato in vari videogame. Grigio chiaro e blu profondo ricoprono a macchie l’intera superficie esterna delle cuffie, lasciando spazio al logo ideato da ASUS che campeggia in direzione degli auricolari. L’impatto visivo è notevole, a testimonianza del fatto che la cura dei dettagli dei progettisti ha trovato la giusta corrispondenza anche sull’aspetto esteriore delle cuffie.
Il prezzo consigliato è di 89,90 Euro, IVA inclusa.
Le prove
Spesso le specifiche tecniche sono difficili da comprendere e una prova sul campo vale più di mille dati. Proprio per questo, abbiamo sfruttato la versatilità del prodotto per testarlo in diverse condizioni d’utilizzo.
Fifa 13
Fifa 13 ha un comparto audio peculiare: in primo piano troviamo i telecronisti, inevitabilmente più vicini all’utente mentre descrivono l’azione; sullo sfondo si sviluppano diversi effetti ambientali legati al pubblico e ai giocatori. Le sessioni di gioco indossando le cuffie sono state davvero buone e, grazie all’isolamento di cui abbiamo parlato nel precedentemente, l’atmosfera della partita viene catturata nella sua totalità. Giocando a Fifa con le cuffie si riproduce un effetto ampliato della normale visione di una partita, in cui lo stadio diventa parte integrante del gioco: cori, voci fuori dal campo e calci al pallone vengono percepiti più agevolmente rispetto ad un normale impiantino audio per il gaming – e chi vi scrive ha speso abbastanza in tal senso. Mettendo giù le cuffie si perde molta di quell’atmosfera e la partita torna ad essere distante, perdendo un buon 40% di emozioni che garantisce la vicinanza degli effetti audio.
Tomb Raider
Il reboot della saga Tomb Raider ci mette nei panni di una Lara giovane e inesperta che lotta per sopravvivere in un’isola ostile. Square-Enix ha speso più di una parola sulle sensazioni del videogiocatore durante il gameplay, che vede la protagonista ansimare e sospirare preoccupata durante il cammino. La prova con Tomb Raider è in assoluto quella più convincente: il gioco mischia ripetutamente gli effetti ambientali con il comportamento di Lara, e il tutto viene percepito e catturato con le cuffie molto più di quanto facciano gli speaker. Le Echelon riducono al minimo le dispersioni ambientali e i disturbi sonori, riproducendo limpidamente ogni effetto acustico del gioco tra eco nelle tombe, vento, passi su varie superfici e sospiri. Anche in questo caso abbandonare le cuffie si traduce in riduzione del feeling col gioco, ma pesa ancor di più la leggera perdita di informazioni acustiche causata dagli speaker per via molteplici effetti sonori mischiati tra di loro.
Crysis 3
Di Crysis 3 si evidenzia soprattutto l’incredibile qualità del CryEngine, ma il livello qualitativo che il gioco raggiunge graficamente è lo stesso di quello audio. Essendo uno sparatutto in prima persona, gioca importanza vitale il campionamento e la pulizia degli effetti audio legati alle armi, quali ad esempio le fasi di ricarica, l’esplosione del proiettile e l’impatto con la superficie. Anche in questo caso le cuffie si comportano bene, in particolare riguardo le esplosioni, che risuonano nelle orecchie quasi ad intimorire il videogiocatore.
Musica e Skype
Come detto, anche se l’estetica premia il gaming, le Echelon Camo Edition si prestano bene a qualsiasi altra attività che caratterizza il normale uso di un computer, smartphone o tablet. Ho ascoltato sotto vari dispositivi le canzoni di Max Pezzali, ma devo dire che la qualità audio raggiunta con le suddette cuffie non l’avevo mai provata, lasciandomi davvero colpito: la periferica mi ha restituito un’ottima esperienza audio, tra il sottofondo musicale limpidissimo e note che non avevo mai percepito prima d’ora.
Ho chiuso il test delle cuffie con un rapido utilizzo su Skype per testare il microfono: dall’altra parte il suono della voce arriva limpido e pulito, e non ci sono stati feedback negativi riguardo i rumori che solitamente disturbano le registrazioni.
Valutazione
- Qualità: 9
- Caratteristiche di progettazione e materiali: 9,5
- Comfort: 9,5
- Design: 9
- Prezzo: 8,5
PRO
Cuffie dal design accattivante, che ben si sposa con l’immagine del videogiocatore intento a coordinare i movimenti del gruppo durante una partita in multiplayer. Adatte a lunghe sessioni di gioco; microfono retrattile per il massimo del comfort.
CONTRO
Il costo potrebbe scoraggiare chi non ama particolarmente gli accessori gaming, nonostante il vantaggioso rapporto qualità/prezzo.