Microsoft ha presentato oggi un nuovo sito web – Play Smart, Play Safe – per offrire ai genitori una serie di consigli pratici per far sì che i loro figli possano continuare a divertirsi con i videogiochi, rimanendo sempre in un ambiente di gioco sicuro. Secondo una recente indagine di Microsoft, infatti, l’88% dei genitori ha espresso il desiderio di poter disporre di maggiori informazioni sul mondo dei videogiochi . In seguito al lancio sul mercato di Kinect per Xbox 360, il sito web interattivo Play Smart, Play Safe fornisce ai genitori e ai giovani giocatori suggerimenti, informazioni e consigli per giocare in un ambiente più sicuro. Il sito dà inoltre spazio alle famiglie – i cosiddetti Ambasciatori – che condivideranno le proprie esperienze e offriranno consigli pratici agli altri genitori.
Tra le caratteristiche principali del sito Play Smart, Play Safe:
? guida alle classificazioni dei videogiochi;
? suggerimenti per impostare i controlli familiari per i videogiochi;
? consigli per gli adolescenti;
? forum di discussione con esperti indipendenti;
? blog e consigli degli Ambasciatori;
? giochi e quiz interattivi (come il quiz “Conosci il tuo giocatore?”).
Chris Lewis , vice presidente di Interactive Entertainment Business di Microsoft EMEA, ha dichiarato: “È molto positivo che i genitori vogliano essere meglio informati e maggiormente partecipi delle esperienze di gioco dei figli. I videogiochi possono essere un divertimento per l’intera famiglia e la campagna ‘Gioca sicuro, non giocarti la sicurezza!’ è stata concepita per offrire ai genitori gli strumenti giusti. Microsoft guida il settore con iniziative volte a fornire alle famiglie una vasta gamma di scelte di intrattenimento sicure e adatte a tutte le età. Molte delle funzionalità richieste dai genitori per migliorare le console di gioco sono già disponibili su Xbox e continueranno a essere sviluppate con aggiornamenti software e prodotti futuri”.
**
Ottenere le informazioni migliori dalle fonti giuste
Educare i genitori e fornire loro le informazioni chiave per garantire ai propri figli un ambiente di gioco più sicuro costituiscono le attività principali proposte da Microsoft. Play Smart, Play Safe è concepito per offrire ai genitori un’unica risorsa completa da cui attingere. Secondo una recente indagine di Microsoft Play Smart, Play Safe , il 41% dei genitori italiani cercano, sui siti web dedicati al prodotto o alla casa costruttrice, informazioni utili a ricreare un ambiente di gioco più sicuro. Il 38% si affida ai risultati dei motori di ricerca, mentre il 35% prende parte alle discussioni che si svolgono su siti web o forum dedicati .
Ciò nonostante, l’88% dei genitori italiani ha espresso il desiderio di poter disporre di maggiori informazioni sul mondo dei videogiochi, con particolare interesse per le classificazioni di appropriatezza in base al contenuto e all’età (52%), la gestione e il controllo del tempo (43%) e il reperimento di informazioni per il corretto utilizzo degli strumenti di controllo disponibili (38%) .
Trasformare il sapere in azione
Se, da una parte, molti genitori sono a conoscenza delle impostazioni di sicurezza fornite per garantire la sicurezza dei propri figli, dall’altra non sono abbastanza quelli che tentano un approccio proattivo volto a creare un ambiente di gioco sicuro:
? Secondo quanto emerso dall’indagine Play Smart, Play Safe , la stragrande maggioranza dei genitori italiani (75%) conosce le classificazioni dei videogiochi come quelle promosse dal PEGI (Pan-European Gaming Information);
? Tuttavia, sol o il 33% imposta direttamente i controlli integrati nei computer e nelle console di gioco per assicurarsi che i figli possano accedere solo ai giochi appropriati alla loro età;
? Il 22% dei genitori in Italia stabilisce i controlli insieme ai propri partner;
? Il 28% dei genitori italiani non ha installato le ‘funzioni di controllo familiare sui computer utilizzati dai propri figli.
**
“Siamo lieti che un numero così elevato di genitori in Italia conosca la classificazione dei videogiochi, ma c’è un’enorme differenza tra sapere e agire quando si tratta di stabilire dei controlli. Speriamo che il sito Play Safe, Play Smart possa aiutare i genitori ad ottenere un grado di controllo maggiore sfruttando le informazioni che vengono messe a loro disposizione”, ha commentato Chris Lewis , vice presidente di Interactive Entertainment Business di Microsoft EMEA.
**
Il futuro dei videogiochi – Il parere dei genitori
Quando ai genitori è stato chiesto quali funzioni volessero vedere aggiunte alle console di gioco e ai videogame, in maggioranza hanno risposto quelle funzioni che offrono ai genitori maggiore controllo:
? Meccanismi che permettano ai genitori di impedire ad estranei e service provider di entrare in contatto con i propri figli (52%) ;
? Controlli per la gestione del tempo più avanzati (41%);
? Opzioni per limitare l’accesso dei ragazzi agli articoli d’intrattenimento comprati online (41%);
? Capacità di controllare e monitorare il contenuto della TV e dei film tramite console (36%) ;
? Opzioni per monitorare vari dispositivi all’interno della casa (26%).