Irresistibile Sol Levante

Gli appassionati di giochi di ruolo e strategici ” made in japan ” non possono non conoscere Nippon Ichi e NIS America Studio , a cui devono non solo lo sviluppo di titoli ricchi di divertimento ed umorismo in salsa anime ma anche la traduzione e l’importazione di giochi che altrimenti non vedremmo mai in Europa. Dopo produzioni celebri come Atelier Iris e Phantom Brave, si torna di nuovo alla serie di successo prediletta: Disgaea . La celebre saga gdr/rpg si arricchisce di un nuovissimo capitolo esclusivo Psp : Disagea: Infinite , visual novel interamente tradotta in lingua inglese, in cui romanzo e videogioco si mescolano nella medesima vincente formula per gli appassionati. Le avventure testuali, ricche di eventi e possibilità di scelta da parte del giocatore sono la regola nel mercato giapponese. Oggi ci possiamo godere anche noi per la prima volta questo fenomeno grazie alla piccola portatile di casa Sony .

Storia di un Prinny omicida

La folle storia che ci accompagnerà per tutta la durata dell’avventura, ha come protagonista un Prinny: i Prinny sono degli assassini celati da un travestimento (una sorta di guscio che li fa somigliare a buffi pinguini), che diventano schiavi nel regno di Netherworld e costretti a lavorare nel castello di Laharl. I galeotti devono guadagnare abbastanza denaro (HL) per riavere la propria libertà e, soprattutto, la propria identità, celata dal guscio-prigione. Le cose peggiorano quando Laharl decide di far lavorare i Prinny gratuitamente, gettandoli nella disperazione. Il protagonista, in compagnia del misterioso quanto magico orologio Tik Tok, dovrà tornare indietro nel tempo e smascherare il colpevole che ha tentato di uccidere Laharl, l’unico modo questo per scaglionare i Prinny e riavere il salario dal loro padrone.

Folle universo anime

A poco serve descrivere l’atmosfera di Disgaea Infinite: il mondo di Netherworld sembra uscito da una versione orientale del paese delle meraviglie. Personaggi buffi ma allo stesso tempo inquietanti, scenari ricchi di humor e protagonisti strampalati arricchiscono ogni singola schermata di gioco, che offre le tantissime stanze dell’imponente castello di Laharl. Il comparto grafico è di un’originalità unica: l’inconfondibile stile nipponico eccelle soprattutto nei fondali bene assortiti e nella caratterizzazione dei personaggi. La scelta della fusione anime / visual novel risulta vincente. Nulla di tecnicamente superlativo, è chiaro ma assolutamente innovativo per i giocatori nostrani. Ottima la localizzazione in inglese, unica alternativa alla lingua originale: i giocatori italiani dovranno masticare la lingua, altrimenti l’acquisto risulterebbe in parte uno spreco. Irresistibili le musiche che accompagnano l’avventura testuale; sorridere durante una partita è pressoché inevitabile.

![][__userfiles__PSP Disgaea Infinite JPN.jpg]

Tirare i fili

Il gameplay, se cosi si può definire, è incentrato sulla lettura e soprattutto sulle scelte del giocatore, che può decidere il proprio destino e quello dei personaggi, oltre che della storia. Non a caso, sono disponibili ben 14 finali alternativi, a seconda delle azioni che compieranno i personaggi implicati nella losca vicenda. Ogni area del castello trabocca di stanze e segreti ed ogni personaggio sarà richiamabile, allo scopo di osservare ogni singolo punto di vista della storia sotto gli occhi di tutti i protagonisti. Per di più, alla trama principale si aggiungono mini-racconti da vivere impersonando tutti i Prinny, elemento questo che accresce la longevità, che supera le 25 ore di gioco. Fondamentale sarà l’utilizzo del diario di bordo: Prinny dovrà visitare tantissimi luoghi pieni zeppi di indizi e di conseguenza sarà necessario annotare tutto per non perdere particolari rivelatori che potrebbero sfuggire al più distratto dei giocatori. Fortunatamente, saranno richiamabili dall’interfaccia di gioco comode schede ricche di informazioni su personaggi, luoghi, ubicazioni, indizi e tanto altro ancora.

Conclusioni

Disagea: Infinite offre un mondo alternativo ricco di atmosfera e humor tipicamente orientale. Sfortunatamente, la sua stessa natura è la causa della sua scarsa popolarità. Questo titolo è estremamente consigliato agli appassionati del genere ma anche agli amanti dei gdr /strategici in generale, che cercano qualcosa di diverso ma altrettanto appagante, a patto di masticare un po’ di inglese.

[__userfiles__PSP Disgaea Infinite JPN.jpg]: /images/v/600×252/__userfiles__PSP Disgaea Infinite JPN.jpg

CI PIACE
Personaggi irresistibili
Mondo di gioco folle e strampalato
Ottima longevità
NON CI PIACE
Lingua italiana del tutto assente
Il genere non è alla portata di tutti
Alla lunga potrebbe annoiare
7.5Cyberludus.com
Articolo precedenteGran Turismo 5 in vetta alle classifiche
Prossimo articoloL’Italian Gaming Tour approda a Verona
CyberLudus è un'Associazione Culturale che opera nel settore videoludico dal lontano 2007, a stretto contatto con produttori e distributori di tutto il panorama internazionale. La nostra redazione segue con passione ed entusiasmo l'evolversi di questo mondo, organizzando tornei e contest, partecipando a manifestazioni ed eventi e, attraverso il nostro portale, fornendo all'utenza un piano editoriale che prevede recensioni, anteprime, guide strategiche, soluzioni, rubriche ed approfondimenti.