Battle Tanks appartiene a quel genere di giochi in grado di assuefare il giocatore al punto che non sia più disposto a mollarlo, almeno non prima di aver imparato a padroneggiarlo con lo scopo finale del completamento.

È una premessa nata spontanea, il primo pensiero che viene in mente quando devi descrivere in poche parole il titolo Gameloft uscito via digital delivery su PlayStation Store.

Nel caso in cui state cercando un titolo genuino, leggero, divertente in multiplayer ed economico, di seguito troverete una serie di motivi per tenere in forte considerazione Battle Tanks. Andiamo a scoprirli!

Completezza, l’onore dei menù

Primo obiettivo centrato per Gameloft: fornire ai giocatori un menù pratico e pieno di scelte. Questo aspetto nonostante possa sembrare di poco conto è in realtà un punto cruciale per un titolo che ha come obiettivo quello di portare del sobrio divertimento ad ogni tipologia di pubblico. Il giocatore, o i giocatori, possono misurarsi in modalità Battaglia, Campagna e Battaglia Online su cinque tipologie di arene differenti che raggruppano ben dieci mappe, per un totale di 50 a disposizione dove misurarsi in tre classiche modalità di gioco: deathmatch (tutti contro tutti), deathmatch a squadre (squadra vs. squadra) e rubabandiera (ruba la bandiera avversaria e portala in base per vincere).

Niente di più semplice e niente di più completo vista anche la varietà delle mappe in conformazione e ambientazioni. Le mappe infatti presentano ostacoli come muri distruttibili e non, mine, altri elementi distruttibili e meccanismi automatizzati come porte scorrevoli che ostacolano e schiacciano, terreni fangosi e ghiacciati che modificano la manovrabilità del carro, pistoni metallici che spostano e comprimono, e nastri trasportatori.

A completare il quadro vi è la scelta di sette colorazioni diverse, cinque di esse da sbloccare, e l’inclusione di classifiche online con tutti i record conseguiti in modalità Campagnia in singolo e in cooperativa a due giocatori.

Mamma prendo il carro e torno…

Immediato nello stile e nel gameplay, le regole che amministrano i meccanismi di gioco sono rudimentali ma allo stesso tempo è essenziale saperlie gestire e ricordarlee in ogni situazione.

In modalità Battaglia si tengono sfide sulle 50 mappe disponibili con un massimo di quattro giocatori contemporaneamente in tre livelli di difficoltà (facile, medio e difficile).

In Campagna invece è possibile affrontare fino a 50 missioni strutturate in 10 capitoli con cinque missioni ciascuno ad un livello di sfida sempre crescente, in giocatore singolo o cooperativa a due giocatori. Giocando la Campagna si sbloccano altre colorazioni ,ogni due capitoli completati ,e una serie di statistiche di punteggio vengono aggiornate e trasmesse al database online (se si è collegati al PSN).

In Battaglia Online è possibile sfidare altri giocatori umani tramite il servizio PlayStation Network, sfruttando tutte le mappe e le modalità offerte. A tal proposito segnaliamo pieno supporto alla lista amici in quanto è possibile sfidare quelli in lista e controllare o confrontare il loro punteggio con il proprio.

Qualunque modalità selezionate, alla fine vi ritroverete sul campo di battaglia insieme ad altri avversari (CPU o umani che siano). L’obiettivo è distruggere l’avversario sfruttando prima di tutto gli ostacoli e i meccanismi sparsi sulla mappa e la serie di armi speciali e potenziamenti offerti da essa. I carri possono attaccare usando il loro cannone (o arma raccolta) e piazzando mine (fino a tre per vita). Altro punto fondamentale è conoscere la regola numero uno di Battle Tank : i colpi rimbalzano sulle pareti. Il numero di rimbalzi è limitato ad uno e il comando “mira” permette di carambolare i proiettili verso gli avversari da dietro un ostacolo o da dietro un angolo. Il sapiente uso di questa caratteristica consente di padroneggiare nel migliore dei modi le battaglie e ottenere la vittoria. Altrettanto importante è sfruttare le armi speciali come il lanciarazzi con maggior velocità di fuoco e il lanciafiamme, potentissimo sulle brevi distanze.

Nondimeno è quasi obbligatorio impadronirsi dei potenziamenti distribuiti sulla mappa. Tali potenziamenti sono: invincibilità, invisibilità, super velocità, proiettili autoguidati e fuoco estremo per aumentare la frequenza di colpi in un lasso di tempo.

Combinare tutti questi elementi base rende l’azione frenetica e costringe, nel senso buono del termine, ogni giocatore a restare sempre vigile e attento a tutte le traiettorie (comprese quelle dei propri colpi se non si vuole restare vittima di un suicidio), il risultato è il più delle volte comico e spassoso, specialmente nelle partite multigiocatore dove il caos più burlesco e spiritoso regna sovrano.

Conclusioni

Siamo rimasti davvero soddisfatti di Tank Battles . Forse è stato più per l’effetto sorpresa di ritrovarci tra le mani un gioco tanto semplice quanto spassoso e contemporaneamente dall’alto livello di sfida offerto da tutte le modalità di gioco, ma a prescindere da questo gli elementi concreti per definire il titolo Gameloft un gioco assuefacente per diletto, per sfida, o più semplicemente per puro disinteressato sollazzo quotidiano, vi sono tutti. Magari da giocare in multiplayer online o in cooperativa offline, o eventualmente in singolo sfidando gli amici o i primi in classifica, Tank Battles va apprezzato senza pretese da chi non è alla costante ricerca di innovazione e da chi è in grado di non avvertire la maniacale esigenza di un comparto tecnico sontuoso, o da chi più apertamente non lo cerca affatto.

CI PIACE
- Immediato e fruibile a tutti
- Completo nella sua semplicità
- Multiplayer ?burlone?
NON CI PIACE
- Non è indirizzato ai più esigenti
- In singolo può essere frustrante
7.6Cyberludus.com
Articolo precedentePrison Break: The Conspiracy
Prossimo articoloThe Whispered World – Recensione
CyberLudus è un'Associazione Culturale che opera nel settore videoludico dal lontano 2007, a stretto contatto con produttori e distributori di tutto il panorama internazionale. La nostra redazione segue con passione ed entusiasmo l'evolversi di questo mondo, organizzando tornei e contest, partecipando a manifestazioni ed eventi e, attraverso il nostro portale, fornendo all'utenza un piano editoriale che prevede recensioni, anteprime, guide strategiche, soluzioni, rubriche ed approfondimenti.