La recente accoppiata tra due delle mascotte più famose nel mondo videoludico, ha dato origine all’ennesimo titolo sportivo. Stiamo, senza dubbio, parlando del baffuto idraulico di casa Nintendo e del velocissimo porcospino blu made in SEGA . Tra i brand di “recente” creazione, Mario & Sonic ai giochi olimpici è stata certamente una piacevole sorpresa. In passato i titoli dedicati alla serie non hanno certo brillato massimamente, ma hanno saputo comunque regalare piacevoli momenti di divertimento immediato. Il prodotto di cui ci occupiamo oggi è relativo alle future manifestazioni sportive invernali che, come accenna il titolo di gioco, si svolgeranno a Vancouver nel 2010. Armiamoci di giubotti e vestiti pesanti e partiamo per le gelide vette innevate che danno ospitalità ai prossimi giochi olimpici invernali.

Iniziano i giochi! Partiamo dalla descrizione delle schermate iniziali di gioco e delle modalità offerte dal titolo. Creati i primi dati di salvataggio, utilizzabili per sbloccare eventi, emblemi, minigiochi ed altri extra, ci ritroveremo nel menù principale. Questo consentirà di accedere al menù giocatore singolo, al menù multiplayer o alla modalità avventura. Occupiamoci anzitutto delle discipline presenti, ravvisando però sin da subito la mancanza di una modalità “carriera” o “olimpiade”. Il gioco, infatti, permetterà soltanto di affrontare eventi singoli o più round delle diverse discipline. Non esiste, dunque, una sorta di campionato ufficiale con il susseguirsi di tutte le specialità olimpioniche, ma il massimo di gare cui potremmo prender parte in sequenza sarà di 5 eventi, scelti dall’apposito menù delle discipline disponibili. Si va dallo sci al pattinaggio su ghiaccio, dallo snowboard al bob, per passare allo slittino al curling, all’hockey su ghiaccio e terminare, addirittura, con il biathlon. All’interno, poi, di queste categorie generali, ci sarà la possibilità di partecipare a sotto categorie di eventi. La disciplina principale SCI, tanto per far capire l’elevato numero di eventi cui possiamo prendere parte, è formato da Sci Alpino, Moguls, Combinata Nordica, Salto TL e fondo. Anche le altre categorie principali contengono al loro interno sotto specie di eventi che non elenchiamo in questa sede per non togliere al lettore la sorpresa di scoprirli man mano che si procede nel gioco. Per quel che concerne le tipologie di gare accessibili, ci limiteremo ancora a ravvisare la presenza di “Eventi Sogno”, ossia discipline non esistenti ufficialmente all’interno delle olimpiadi, ma ricreati appositamente per la versione videoludica del gioco. Anche qui, giusto per fare qualche esempio, ci limiteremo a segnalare lo “Sci Sogno” che potete facilmente immaginare come un Mario Kart in cui si corre con gli SCI. Durante le gare sarà possibile acquisire bonus e power up utili a rallentare i concorrenti e trionfare gloriosamente lungo il tracciato. Anche in tal caso, gli eventi “Sogno” sono in numero tale da garantire un’ottima varietà e una grande disponibilità di discipline. Segnaliamo, inoltre, che nonostante l’assenza di una modalità progressiva come campionati o carriere, l’utente sarà sempre invogliato a giocare gli eventi per poter sbloccare tutti gli altri inizialmente non disponibili. Quale che sia la gara selezionata sarà necessario, prima di scendere in pista, effettuare brevi tutorial per apprendere i comandi di azione. A dire il vero, nonostante i giochi risultino per lo più brevi, le prime fasi di azione passeranno quasi interamente a memorizzare i tasti da utilizzare nell’evento. I tutorial, inoltre, si dividono in “comandi base” e “comandi avanzati”, così che toccherà prendere visione di entrambe per avere un’idea completa di tutte le mosse realizzabili in una competizione. Sarebbe forse stato il caso di riunire i due tutorial in modo da non costringere a visualizzarne due con una perdità di tempo che và a discapito dell’immediatezza di gioco. Questa problematica, per fortuna, perde di attualità nel momento in cui si apprendono tutti i comandi da utilizzare per le varie discipline. Ognuna di queste può necessitare dei tasti dorsali o del semplice pennino. Ad esempio lo sci, l’hockey o il curling necessiteranno solo di tocchi con lo stilo, mentre per il pattinaggio o lo snowboard saranno sufficienti i tasti dorsali.

Altre modalità di gioco

Come accennavamo poco più, Mario & Sonic ai giochi olimpici invernali propone anche una modalità avventura. Tanto per capirci, la struttura di questa tipologia di gioco è davvero simile a quella apprezzata in Mario e Luigi RPG 3, con l’evidente differenza che il prodotto in questione non è un RPG e che la struttura dell’avventura è solo una scusante per affrontare in sequenza più eventi olimpici, intervallati da sessioni esplorative. Questa opzione di gioco supplisce, in qualche modo, all’assenza di una carriera, anche se a dirla tutta non eguaglia perfettamente le stesse dinamiche. Nell’avventura, infatti, non avremo una sequenza continua di gare cui prendere parte, ma occorrerà girovagare per l’area di gioco alla scoperta di alcuni oggetti, per poi accedere all’evento di turno. Così, inizialmente, per poter accedere alla gara di pattinaggio sarà il caso di scovare uno scrigno contenente, per l’appunto, i pattini. Non pensate però di ritrovare in questa opzione di gioco una profondità tale da far paragonare tale prodotto ad altri del genere, come l’esempio di Mario e Luigi poco prima citato. Anche la storia e la trama che sta alla base di questa avventura appare troppo infantile e funge, come già accennato, da collante per iniziare in sequenza una serie di eventi. A concludere il panorama delle modalità di gioco ci pensano i minigiochi, quali bingo fortunato, ruota selvaggia o carte in tavola, che poco hanno a che fare con i giochi invernali e le discipline sportive.

Reparto Grafico & Sonoro

Mario & Sonic ai gioci olimpici invernali si presenta come un prodotto abbastanza curato e gradevole anche sotto il punto di vista tecnico. Le numerose mascotte Sega e Nintendo che popolano il rooster di personaggi selezionabili godono di un disegno colorato e vivace. La fluidità di azione è davvero elevata, anche durante la modalità avventura nella quale è possibili godere dell’engine grafico 3D. I suoni di sottofondo sono rappresentati da jingle gradevolissimi, allegri ed orecchiabili, così come piacevole risulta la voce fuoricampo che annuncia eventi e personaggi. Dal punto di vista tecnico, quindi, la situazione resta invariata rispetto al precedente capitolo apparso su Nintendo DS, mantenendo la stessa qualità della release precedente.

Conclusioni

I giochi olimpici di Mario & Sonic si pongono in perfetta linea di continuità con i capitoli precedenti. Stesse identiche dimamiche. Per godere a pieno del titolo è consigliabile sfruttarlo in modalità multiplayer, così da poter anche ovviare alle lacune dovute ad una non perfetta calibrazione della CPU. Battere i record dei propri amici darà sicuramente maggiori soddisfazioni. La modalità avventura non presenta una profondità tale da farla emergere rispetto al vero cuore pulsante, rappresentato senza ombra di dubbio dalle singole discipline sportive.

CI PIACE
Una bella collezione di eventi sportivi!
I controlli semplificati rendono l'equilibrio perfetto per ogni giocatore
Modalità "Festival" accattivante
Sublime compatibilità con la Wii Balance Board
NON CI PIACE
Sfortunatamente, la Wii Balance Board ha un campo di utilizzo limitato
8.7Cyberludus.com
Articolo precedenteDark Void – Recensione
Prossimo articoloMetal Gear Solid: Peace Walker (Anteprima)
CyberLudus è un'Associazione Culturale che opera nel settore videoludico dal lontano 2007, a stretto contatto con produttori e distributori di tutto il panorama internazionale. La nostra redazione segue con passione ed entusiasmo l'evolversi di questo mondo, organizzando tornei e contest, partecipando a manifestazioni ed eventi e, attraverso il nostro portale, fornendo all'utenza un piano editoriale che prevede recensioni, anteprime, guide strategiche, soluzioni, rubriche ed approfondimenti.