Introduzione

Qualche anno fa impazzava nelle reti televisive del nostro paese la wrestling mania. I palinsesti televisivi, le industrie di giocattoli e gli organizzatori di eventi si davano da fare per offrire in pasto all’insaziabile pubblico una miriade di programmi, giochi a tema ed eventi internazionali. La formula d’oro che diede fama e successo a questa forma, che spazia tra intrattenimento e sport, ebbe inizio dall’idea di Vincent McMahon, quando nel marzo del 1985 istituì il primo evento che coinvolgeva dei lottatori di wrestling fuori dal contesto delle manifestazioni sportive: questo grande spettacolo fu chiamato WrestleMania. L’idea di McMahon era quella della creazione di un evento in Pay-per-view che potesse diventare, col passare del tempo, una sorta di SuperBowl del wrestling professionistico. Per aumentare l’hype e dare maggiore visibilità al suo show, fecero la loro comparsa nella sua federazione celebrità come Mr.T, Cindy Lauper e MTV, stringendo al tempo stesso un accordo con la WWF (World Wrestling Entertainment) sia per la copertura televisiva che per la programmazione. Tra alti e bassi, gli eventi di wrestling continuano ancora oggi ad avere un gran numero di appassionati che possono consolarsi, in un periodo di bassa marea come questo, facendo pieno affidamento su quello che è ormai diventato un appuntamento fisso del calendario video ludico, ovvero WWE Smackdown vs. Raw. Nonostante la flessione che sembra aver subito lo show, THQ ci propone per questa generazione di console la quarta versione giocabile del titolo. Gli Yuke’s, sviluppatori del gioco, sembrano non aver lasciato nulla al caso, smussando tutte le pecche del titolo precedente. Il gioco che abbiamo di fronte sembra essersi migliorato sotto ogni aspetto, grazie ai consigli della comunità di appassionati.

WWE SmackDown vs. Raw 2010

Don’t try this at home

Una volta inserito il disco è possibile provare mosse e colpi direttamente sul ring, prima di accedere al menù principale del gioco, in modo analogo a quanto accade con le arene dei giochi sportivi targati EA. Attraverso la nuova modalità allenamento, presente in SmackdownVsRaw 2010, si può, sin da subito, far pratica con le abilità o le mosse speciali, stando lontani dal ritmo frenetico di un vero match. Le diverse opzioni presenti ci permettono una personalizzazione completa dell’allenamento scegliendo, ad esempio, la difficoltà con cui affrontare il nostro avversario e i suggerimenti delle mosse presenti nel gioco. Un’utile checklist, inoltre, terrà conto di quali mosse abbiamo eseguito, così da poterci far concentrare sulle altre. In ultima analisi potrebbero rivelarsi utili per i neofiti le guide: abilità, attributi e sistema impatto, presenti nel menù allenamento. Queste ultime, in particolare, spiegano nei minimi dettagli ogni aspetto del titolo, dall’interfaccia alle abilità dei lottatori.

WWE SmackDown vs. Raw 2010

Roster

Le differenze tra gli spettacoli in tv e il videogioco si sono notevolmente ridotte. Nella nuova edizione, potremo impersonare, infatti, un totale di 67 tra lottatori e dive. Tra questi ultimi sono presenti i protagonisti delle storie di Road to Wrestlemania. Questa modalità, già presente dal titolo precedente, fa a grande richiesta il suo ritorno. Attraverso un percorso che durerà dodici settimane, ripercorreremo la carriera dei più importanti lottatori di wrestling della storia. Durante questo periodo ci troveremo ad affrontare gli scontri tra le diverse fazioni, le lunghe discussioni negli spogliatoi e tutto quanto va in scena negli spettacoli televisivi, in una forma che potremmo definire come un episodio interattivo.

WWE SmackDown vs. Raw 2010

La lunga strada verso il successo

Una volta assaporato il profumo di gloria, ci possiamo dilettare nella modalità Carriera che ci consente di partecipare ad una serie di eventi, scegliendo tra giocatori reali oppure creando il nostro wrestler virtuale. Decidendo di iniziare una carriera con un lottatore da noi creato, round dopo round potremo incrementarne le capacità, sviluppandole in una direzione piuttosto che in un’altra. E’ proprio in questa modalità che le abilità di combattimento, una sorta di benefici utili a impreziosire le qualità peculiari dei wrestlers, ricoprono un ruolo fondamentale nella caratterizzazione del personaggio. Queste caratteristiche spaziano da una maggiore velocità nel recuperare i danni subiti fino a veri e propri bonus a favore della nostra forza. Al conto dei fatti un’implementazione gradevole e utile ad arricchire ulteriormente il numero delle variabili disponibili. Per chi, invece, non avesse voglia di avviare un percorso così duraturo, resta l’immediatezza della pura e semplice esibizione. Beh, semplice si fa per dire. Oltre alle già molteplici opzioni disponibili nell’episodio scorso, Smackdown vs Raw 2010 mette letteralmente altra carne a fuoco introducendo nuovi tipi di match, selezionabili nella modalità Gioca, in cui è stato finalmente introdotta la possibilità di scegliere diverse zone del backstage come spogliatoi, parcheggi e così via. L’immancabile Royal Rumble, l’evento stagionale che prende il nome dal match che lo caratterizza (il Royal Rumble Match) e che incorona il campione, implementa quest’anno la possibilità di eliminare i nostri avversari in cinque modi diversi, tramite dei minigiochi di pressione dei tasti, ormai elemento tipico della serie. Un’altra gustosa aggiunta riguarda l’introduzione dello Scramble Championship, un particolare tipo di match senza eliminazione apparso per la prima volta in uno scontro in Unforgiven 2008. In questo incontro due lottatori iniziano il match, ogni cinque minuti si aggiungerà sul ring un altro wrestler fino a che tutti e cinque i partecipanti si trovano nel quadrato di lotta. Successivamente all’entrata dell’ultimo combattente, vi è un limite di tempo di cinque minuti, ogni volta che un wrestler mette a segno uno schienamento o una sottomissione, diventa il campione intermedio. Il lottatore che ottiene, allo scadere del tempo, l’ultimo schienamento o sottomissione, viene dichiarato il vincitore e il campione ufficiale. Ultima, ma non per questo meno importante, è la modalità Tag Team, in cui è possibile combattere tra uomini e donne nello stesso match.

WWE SmackDown vs. Raw 2010

La creazione di un mito

La realizzazione del lottatore ha subito una serie di migliorie che ci permettono di condividere le nostre creazioni online. Attraverso i server di THQ si possono, infatti, condividere tutti i combattenti ideati non solo nel loro aspetto e nelle loro doti di lotta, ma è possibile trovare le storie, create in pieno stile Road to Wrestlemania. Stiamo parlando dell’Editor Storie, che ci permette di realizzare la nostra personale storyline. Calandoci nei panni di sceneggiatori e registi, saremo chiamati a scegliere la durata della storia all’interno degli show, le tipologie di scena da girare e il modo in cui si svolgeranno i vari match. Pur non essendo molto semplice come editor, una volta presa la mano è possibile ideare degli ottimi scenari molto simili agli show che si vedono in televisione. In ultima istanza non resta che parlare della componente multiplayer. Tramite questa modalità di gioco è possibile affrontare altri giocatori nella gran parte dei match presenti in esibizione, aumentando esponenzialmente il divertimento grazie alla possibilità di incontri che comprendono fino a quattro partecipanti. I classici match online, tra cui la Royal Rumble introdotta lo scorso anno, possiedono un netcode più solido che ci permetterà di disputare match nella quasi assenza di problemi.

Dentro al ring

Anche quest’anno incontreremo un sistema di controllo simile a quello introdotto con il titolo passato. Le prese dei lottatori sono state affidate allo stick di sinistra, mentre le mosse speciali sono gestiti da quello destro. Grazie al movimento di quest’ultimo è possibile eseguire una serie di movimenti che dipendono dal personaggio che impersoniamo. Nell’atto pratico, il sistema di controllo utilizzato per muovere gli energumeni protagonisti, risulta un efficace ibrido tra leve analogiche e tasti. Una combinazione che alterna fasi che richiedono la pressione tempistica di un tasto ad altre più raffinate in cui la combinazione dei due stick diventa strumento sufficiente per mettere in pratica le prese più spettacolari. La differenza rispetto al passato è che la varietà dei movimenti di ogni combattente è stata fortemente incrementata, migliorando parallelamente la loro fluidità, così da permetterci di avere un maggiore controllo e una risposta più rapida durante i match. Un altro dettaglio che abbiamo notato è stato il miglioramento del sistema di contrattacco, che è stato affidato alla pressione di un tasto (RT e Y), attraverso un quick time event, rendendo più semplice difendersi dai rivali più forti. Tutto ciò non semplifica certamente le cose ma, così facendo, saremo meno stressati dal non dover attendere la pressione di due pulsanti diversi. Ciò che separa il gameplay di SmackdownVsRaw 2010 dalla perfezione sono i piccoli errori nelle interazioni tra i lottatori e gli elementi presenti nella scena come sedie, scale, tavolini ed oggetti del ring. In sostanza, il gameplay si propone di soddisfare sia i palati più fini sia i giocatori di bocca buona, riuscendo con plauso nella non semplice impresa.

Grafica e sonoro

Dal punto di vista prettamente tecnico Smackdown vs Raw 2010 rimane sulla linea tracciata dalla saga, limando i difetti del motore grafico spingendolo al massimo. Le animazioni risultano complessivamente più fluide rispetto al passato, dando un senso di fisicità degli atleti ancora più realistica. Il tutto è coadiuvato da un comparto sonoro avvolgente, nel quale spiccano i più noti brani delle superstar WWE. Una menzione particolare la merita la cura con cui è stato trattato il pubblico nelle arene. Sia dal punto di vista visivo che da quello sonoro, gli spettatori paganti fanno la loro parte, partecipando attivamente alle dinamiche degli incontri per mezzo di cori, striscioni e piccole coreografie, un pubblico vivo che interagisce in modo verosimile con lo spettacolo. La colonna sonora, ancora una volta, è costituita da una vasta gamma di generi musicali e di canzoni, alcune delle quali sono riprese direttamente dallo show. Un doveroso appunto riguarda la telecronaca del match, che anche in quest’occasione rimane in lingua inglese, escludendo la possibilità di farci seguire lo spettacolo esattamente come avviene in televisione.

Conclusioni

L’edizione 2010 di Smackdown Vs Raw ha portato notevoli migliorie rispetto ai suoi predecessori, allargando le possibilità di gioco grazie alla creazione di una community di giocatori a cui è stata concessa la possibilità di condividere le proprie storie ed i propri lottatori. L’editor creato per l’occasione consente di apportare modifiche agli eventi, consentendo di decidere ogni dettaglio sia durante gli scontri che nel backstage, per poi condividere il tutto con il resto della community. Inoltre, le numerosissime modalità presenti quest’anno, dalla rinnovata Royal Rumble allo Scramble Championship, permetteranno parecchie ore di divertimento. Insomma questo Smackdown Vs Raw è un gioco imperdibile per tutti gli appassionati di Wrestling.

CI PIACE
  • Buon editor di wrestler
  • Possibilità di condividere: storie e lottatori
  • Gran numero di combattenti
  • Tantissime modalità
  • Imperdibile per chi segue lo show del WWE...
NON CI PIACE
  •  probabilmente trascurabile per tutti gli altri
  • Qualche piccolo difetto nel gameplay
8.5Cyberludus.com
Articolo precedenteGuitar Hero 5 – Recensione
Prossimo articoloA Boy And His Blob – Recensione
CyberLudus è un'Associazione Culturale che opera nel settore videoludico dal lontano 2007, a stretto contatto con produttori e distributori di tutto il panorama internazionale. La nostra redazione segue con passione ed entusiasmo l'evolversi di questo mondo, organizzando tornei e contest, partecipando a manifestazioni ed eventi e, attraverso il nostro portale, fornendo all'utenza un piano editoriale che prevede recensioni, anteprime, guide strategiche, soluzioni, rubriche ed approfondimenti.