La Gamescom 2025 ha riacceso i riflettori su Colonia, confermandosi ancora una volta come la fiera videoludica più grande e attesa d’Europa. L’edizione di quest’anno ha battuto ogni record, con oltre 1.500 espositori distribuiti su ben 233.000 metri quadrati, tre mila in più rispetto al 2024, a testimonianza di una crescita costante che rispecchia la vitalità dell’industria. A inaugurare la settimana di celebrazioni e annunci è stata, come da tradizione, l’Opening Night Live, lo show condotto da Geoff Keighley, ospitato per la prima volta nella maestosa Hall 1 del Koelnmesse, capace di accogliere più di 5.000 spettatori.

Quella che ormai è considerata a tutti gli effetti “l’estate del gaming europeo” non ha tradito le aspettative. Durante la conferenza, Keighley ha ricordato come la magia di un grande evento globale dedicato al videogioco non si sia affatto spenta con la fine dell’E3, ma abbia semplicemente trovato una nuova e vibrante casa nel cuore della Germania. E così, davanti a un pubblico entusiasta e connesso da ogni parte del mondo, sono stati presentati trailer inediti, sequenze di gameplay e annunci che hanno saputo bilanciare blockbuster attesissimi e produzioni indipendenti più di nicchia.

Sul palco non sono mancati i colossi del settore: da Call of Duty: Black Ops 7 a Resident Evil: Requiem, passando per The Outer Worlds 2 e World of Warcraft: Midnight, fino a sorprese e reveal inaspettati che hanno contribuito a rendere l’edizione 2025 una delle più ricche e memorabili degli ultimi anni.

Ma partiamo con ordine…

L’evento ha presentato diversi nuovi giochi in anteprima. Si parte con Warhammer 40.000: Dawn of War IV – annunciato dopo quasi vent’anni di attesa – che riporta i Blood Ravens sul pianeta Kronus due secoli dopo gli eventi precedenti. Il nuovo RTS di Relic Entertainment e SEGA promette quattro fazioni giocabili (Blood Ravens, Adeptus Mechanicus, Orki, Necron) e quattro campagne single-player ricche di base-building; il gioco è in arrivo per il 2026 e si ripromette di tornare alle radici strategiche della serie. In chiusura di show ha fatto scalpore l’annuncio di Black Myth: Zhong Kui, sequel del celebre action-RPG cinese di Game Science. Keighley ha svelato che il gioco – ancora in fase embrionale – sarà un RPG in singolo ispirato al folklore cinese, con protagonista Zhong Kui, un dio cacciatore di demoni. Il teaser mostrato lascia intuire che lo sviluppo è appena iniziato, ma i fan della serie non vedono l’ora.

Un altro nuovo titolo di peso è Zero Parades, il follow-up di Disco Elysium sviluppato da Studio ZA/UM. Definito un “RPG narrativo d’ambientazione spionistica”, Zero Parades (nome in codice “C4”) mostra atmosfere familiari al capolavoro precedente, ambientando il giocatore nei panni di un agente tormentato. Di questo gioco ricco di trama, ancora senza data di uscita, abbiamo visto solo il teaser trailer illustrativo.

Tra le novità indie spiccano Valor Mortis, nuovo FPS soulslike del team di Ghostrunner, ambientato nelle Guerre napoleoniche. Il trailer presentato mostra combattimenti frenetici con armi da fuoco, spade e incantesimi contro mostri deformati; il debutto è previsto nel 2026. Altra sorpresa bizzarra è Denshattack, un ibrido fra Tony Hawk e un videogame post-apocalittico: il giocatore guida uno skate-treno nel Giappone distrutto, sfidando orde di nemici. Denshattack uscirà all’inizio del 2026 su PC e console Xbox/PlayStation, Day One su Game Pass.

Tra i ritorni “nostalgici” si segnala Bubsy 4D, primo gioco 3D di Bubsy dal 1996, sviluppato dallo studio indie Fabraz – in arrivo su PC e console moderne – e Outlaws + Handful of Missions, il celebre shooter LucasArts del 1997 rimasterizzato da Nightdive Studios per PC e console. Non mancano poi action come Road Kings di Focus Entertainment (un’avventura in stile American Truck Simulator, con tornadi ed effetti atmosferici più realistici) e il beat ’em up retrò He-Man and the Masters of the Universe: Dragon Pearl of Destruction, in arrivo a breve su Switch. Altri indie annunciati includono giochi di puzzle/avventura come Routine e Long Gone, anche se per questi non sono stati fissati ancora lanci precisi.

Aggiornamenti su titoli già noti

Diversi titoli in uscita o già in sviluppo hanno ricevuto nuovi aggiornamenti. Tra i più attesi spicca Call of Duty: Black Ops 7 (Treyarch/Raven Software), aperto con un’ampia sequenza di gameplay inedita. Il trailer, ambientato nel 2035, mostra il ritorno del protagonista David Mason e una campagna cooperativa in cui infiltrarsi nella futuristica Avalon. Sono state mostrate anche fasi multiplayer e modalità Zombies, delineando la struttura di gioco, e confermata la data di lancio: il 14 novembre 2025.

Nel corso dello show Ninja Gaiden 4 ha svelato un nuovo trailer narrativo. Si scoprono dettagli sulla trama – lo scontro di Yakumo, giovane ninja, contro il Drago Oscuro – e vengono introdotti nuovi elementi di gameplay come le “Assassin’s Tools” nel suo arsenale. Il filmato mostra anche ambientazioni e nemici inediti. È stata infine rivelata la data di uscita: il titolo sarà disponibile dal 21 ottobre 2025.

Per gli amanti del genere RPG è arrivato un ulteriore aggiornamento su The Outer Worlds 2. Obsidian ha presentato un trailer focalizzato sui sei nuovi compagni di viaggio del protagonista – dal drone curativo Valerie alla pistolera Marisol – illustrandone storie e abilità uniche. L’uscita è fissata per il 29 ottobre 2025 su tutte le piattaforme. Anche Vampire: The Masquerade – Bloodlines 2 ha ricevuto una data definitiva: Paradox e The Chinese Room hanno annunciato l’uscita il 21 ottobre 2025, svelando inoltre che sarà possibile interpretare un vampiro Malkavian (nel ruolo del detective Fabien) durante la campagna.

Si sono visti nuovi contenuti pure per titoli già in commercio. Age of Empires IV, ad esempio, sbarcherà su PlayStation 5 entro fine anno con un’“Anniversary Edition”, accompagnata dal nuovo DLC “Dynasties of the East” disponibile su tutte le piattaforme. MachineGames ha mostrato un trailer del DLC narrativo Indiana Jones and the Great Circle: The Order of Giants, in cui Indy esplora le cripte di Roma; questo contenuto arriverà il 4 settembre 2025 – è stata inoltre annunciata l’uscita ufficiale della versione Switch 2 del gioco, in arrivo nel corso del 2026. Allo stesso modo, Double Fine ha confermato che il suo Keeper (avventura in cui si controlla un faro vivente) debutterà il 17 ottobre 2025. Infine, Blizzard ha presentato il prologo cinematografico di World of Warcraft: Midnight, la nuova espansione della saga World of Warcraft; il video mostra un’invasione delle armate del Vuoto e annuncia l’introduzione di un sistema di Housing personale in gioco.

Tra gli aggiornamenti non strettamente videoludici, Gamescom ONL ha anticipato anche l’arrivo del secondo capitolo della serie TV Fallout (Prime Video) con un teaser dedicato, e una performance musicale dedicata al capolavoro Expedition 33. Questi intermezzi dimostrano come l’evento giochi anche un ruolo di vetrina per progetti cross-mediali.

Sorprese e collaborazioni inattese

L’Opening Night Live non ha trascurato nemmeno gli easter egg e le collaborazioni. Tra le più apprezzate dai fan c’è l’incursione di Pac-Man nell’universo Sonic: Sega ha annunciato DLC crossover per Sonic Racing: CrossWorlds, aggiungendo l’iconico personaggio di Namco come pilota giocabile. Contestualmente, sono stati presentati aggiornamenti anche per il nuovo Pac-Man World Re-Pac (remake di Pac-Man World 2). Queste partnership inattese hanno generato grande entusiasmo su social e community, riunendo due leggende dei platform racing in un unico evento.

Non sono mancati poi riferimenti alle icone del passato: come sorpresa per i nostalgici è stato mostrato Bubsy 4D (dal team indie Fabraz), mentre un altro classico degli anni ’90, Outlaws, ha ricevuto una conversione moderna. Infine, un altro ritorno importante è il debutto di LEGO Batman: Legacy of the Dark Knight, nuovo capitolo della saga LEGO previsto nel 2026 su console next-gen (Switch 2, PS5, Xbox Series) – una notizia molto applaudita soprattutto dai giocatori Nintendo che attendevano il titolo sul portatile.

Concludendo…

L’Opening Night Live di questa Gamescom 2025 è stata una serata ben orchestrata e dal ritmo abbastanza sostenuto, ma priva di quei colpi di scena in grado di far gridare al miracolo: tanti reveal interessanti, poche “bombe”. Il reveal gameplay – seppur di pochi secondi – di Resident Evil: Requiem ha confermato un’atmosfera riuscita e un RE Engine in grande spolvero, ma quanto mostrato rimane finora più evocativo che esplicativo — troppo poco per farsi un’idea definitiva sulle meccaniche di gioco.

Anche il nuovo Black Myth ha acceso la nostra curiosità, ma siamo evidentemente ancora nelle fasi embrionali: se tutto va per il meglio, difficilmente vedremo materiale sostanziale prima del 2027. Per contro, l’annuncio della data di Vampire: The Masquerade – Bloodlines 2 è stata una boccata d’aria per i nostalgici del precedente capitolo targato Troika Games: da appassionati del capitolo originale, non vediamo l’ora di provarlo. Sorprende positivamente anche il nuovo LEGO Batman, che sembra voler recuperare il tono e la struttura di un vero capitolo “alla Arkham” mascherato da titolo LEGO.

In sintesi: una ONL solida, capace di intrattenere e di seminare aspettative, ma non memorabile. Gamescom resta il palcoscenico europeo per annunci e teaser, e se il 2025 non ha portato sconvolgimenti alle lineup, ha almeno tracciato una roadmap interessante — ora toccherà ai prossimi mesi trasformare le promesse in sostanza.

Articolo precedenteAnnunciato Shenmue III Enhanced: debutto su Xbox e tante novità in arrivo
Prossimo articoloROG e Xbox annunciano ROG Xbox Ally e Ally X – Lancio globale il 16 ottobre
Nerd purosangue classe 1992, si avvicina al mondo dei videogiochi grazie al SEGA Master System di sua madre. Destreggiandosi tra Alex Kidd e Sonic the Hedgehog, comincia a farsi una importante cultura videoludica a base di platform e beat ‘em up. Fedele seguace della “master race”, consuma giochi di ruolo dalla mattina alla sera, anche se la sua saga preferita rimane Grand Theft Auto degli inarrivabili Rockstar Games, che fin dal primo capitolo lo ha aiutato a diventare la brutta persona che imparerete a conoscere.

E tu che ne pensi? Facci conoscere la tua opinione!