Invizimals sta alla PSP come i Pokémon stanno al DS. I mostriciattoli invisibili di casa Sony sono una prodotto innovativo per la Playstation Portable ed offrono un’ esperienza ben differente dai pocket monsters Nintendo: attraverso l’utilizzo della telecamera e della Carta Trappola potremmo scovare e catturare più di 140 mostri!
Se già con il primo capitolo si erano poste le basi per un nuovo brand esclusivo PSP di lusso, I nvizimals: Le Creature Ombra sembra essere la consacrazione, grazie al concept ereditato dal predecessore e all’implementazione d’innovazioni mirate a rendere il gioco più ampio.
Purtroppo la serie non gode di grande successo e viene spesso messa in seconda fila sui grandi palcoscenici videoludici, mentre si guarda sempre maggiormente ai “soliti” spin-off delle grandi saghe, lasciando da parte titoli ricchi di fantasia ed innovazione come questo…
Cattura…
L’obiettivo principale del gioco è scovare e catturare mostri; questi si potrebbero nascondere in ogni angolo della vostra casa, nel giardino, nell’auto, persino sui vostri vestiti!! Come fare a stanarli? Munite la vostra PSP della telecamera e iniziate la grande ricerca. Passando al setaccio ogni angolo del posto in cui vi trovate, capirete ben presto che ogni Invizimal vive in un particolare habitat naturale – determinato dal colore del luogo inquadrato -; inizialmente vi risulterà abbastanza semplice orientarvi in zone monocromatiche per individuare la tipologia di mostro che cercate, ma state certi che una volta che ne avrete catturati un bel po’ sarete costretti a sbizzarrirvi con le combinazioni se volete trovare anche le specie più rare.
Quando l’indicatore di presenza rileverà un forte segnale sarà il momento di piazzare la Carta Trappola (una card venduta assieme al gioco) nel punto inquadrato: come per magia, apparirà sui nostri schermi l’Invizimal. A questo punto verremmo messi di fronte ad una sfida che, se superata, ci consentirà d’intrappolare il mostriciattolo; i minigiochi sono svariati e generalmente riguardano azioni da compiere con la console (agitarla, avvicinarla, girarla, ecc.) tanto che ci sembrerà di tenere in mano un WiiMote! Completata la sfida avremo catturato anche il nostro Invizimal.
…Combatti…
La modalità Arena, con cui potremmo far scendere i nostri Invizimals sul campo di battaglia, è ben strutturata e presenta svariati elementi tipici dei giochi di ruolo.
Gli incontri si svolgono rigorosamente 1 vs 1 e terminano quando uno dei due combattenti esaurisce la barra degli HP (Punti Vita). Rapido ed intuitivo, il battle system è tanto innovativo quanto semplice; il tutto gira attorno ad una sorta di quick time event s : saranno i mostri a spostarsi sul terreno di gioco ed il nostro compito è semplicemente quello di dirigere gli attacchi che loro compiranno; per fare ciò potranno essere assegnate fino a quattro abilità eseguibili (a scelta del giocatore) che verranno rispettivamente assegnate ad ognuno dei quattro pulsanti sulla parte destra della console, mentre i tasti dorsali consentono di parare od eseguire degli Invector (attacchi estremamente potenti).
Malgrado a primo impatto possa risultare decisamente frenetico e ristretto alla semplice pressione continua di tasti, in effetti risulta decisamente più strategico grazie a due componenti: la barra di resistenza, situata sotto agli HP, che verrà consumata di una certa quantità ad ogni azione che compiremo, ed un sistema elementare (Fuoco, Acqua, Terra, Vento, ecc.) che consente di preparare tattiche accurate “giocando” sulle debolezze avversarie.
…Scambia
L’interazione con i propri amici non è limitata alle sole battaglie, bensì vi è la possibilità di scambiarsi gli Invizimals. Vista la mole e la possibilità di personalizzare i propri mostri, che va dal colore sino alle tecniche di combattimento, la scelta di Novarama è più che azzeccata!
Inoltre, vi è anche la possibilità di andare a caccia insieme e vivere la trama principale attraverso un multiplayer cooperativo che sicuramente soddisferà coloro che non riescono a fare a meno di giocare con gli amici.
Target semi-infantile
Il titolo è rivolto principalmente ai bambini-ragazzini d’età compresa fra 6-12 anni, ma le varie componenti strategiche legate al battle system ed il multiplayer intrigante possono far apprezzare il gioco anche ai più grandicelli. Come il predecessore, il gioco gode di una sorta di trama espressa attraverso filmati interattivi che consentiranno al giocatore di interagire nei dialoghi e far evolvere le vicende secondo la proprio volontà, abbinandogli diversi scontri e svariate catture per renderla sufficientemente longeva; anche se è doveroso precisare che le tematiche e la profondità sono prettamente infantili.
Commento finale
Tirando le somme possiamo affermare che il titolo piacerà sicuramente a coloro che hanno amato il predecessore, visto che in fin dei conti è un “upgrade” con una nuova trama ed un parco mostri allargato, mentre può essere una solida base con cui affacciarsi alla saga per chi ancora non lo avesse provato.
Il gameplay risulta variegato grazie alla versatilità offerta dalla telecamera e tecnicamente la realizzazione di mostri e scenari è decisamente valida.
Inoltre, ancora una volta siamo di fronte a quello che potrebbe essere il futuro delle console portatili basato sull’interazione con l’ambiente circostante; che Sony stia sondando il terreno per accattivanti feature della prossima PSP2?