Bologna è davvero prossima a vivere quello che forse è uno degli eventi videoludici più importanti di quest’ultimo periodo: stiamo parlando di “Far Game” , una ricca manifestazione che avrà luogo venerdì 28 e sabato 29 maggio negli spazi della Cineteca di Bologna, organizzato dall’Archivio Videoludico . Abbiamo già parlato dell’Archivio Videoludico in passato, seguendo con la primissima conferenza stampa i primi momenti della sua nascita: in questo anno di vita l’Archivio è incredibilmente cresciuto e grazie al suo successo, nei prossimi giorni, prenderà vita un questo evento di grande rilievo.

Cyberludus era presente alla conferenza stampa di presentazione di “Far Game” e vuole qui presentare un piccolo rapporto di questo incontro introduttivo.

La conferenza stampa di presentazione dell’evento “Far Game: le frontiere del videogioco tra industria, utenti e ricerca” ha avuto luogo il giorno 25 maggio alle ore 12:00 nella Sala Cervi della Cineteca di Bologna. Sono intervenuti, in questa occasione, nell’ordine: Gian Luca Farinelli , direttore della Cineteca di Bologna; Giovanna Cosenza , professoressa del Dipartimento Discipline della Comunicazione e direttrice del comitato scientifico di “Far Game”; Andrea Dresseno e Matteo Lollini, responsabili Archivio Videoludico della Cineteca di Bologna e membri del comitato scientifico di “Far Game”.

Il direttore della Cineteca, Gian Luca Farinelli , ha di nuovo parlato con orgoglio del progetto dell’Archivio: “Il Far Game è il punto più complesso, ad oggi, dell’attività dell’Archivio: un’attività pionieristica, un luogo dove si cerca una relazione con il pubblico per fornire nuovi strumenti. Ormai i linguaggi si stanno sempre più unificando, stanno unendosi gli uni con gli altri: quest’attività deve farci uscire dalla paura per scoprire la complessità di questo nuovo mondo. Durante il festival verranno presentati diversi punti di vista sul mezzo”.

Giovanna Cosenza , in veste di direttrice del comitato scientifico di “Far Game”, afferma: “Si tratta di una edizione zero di un progetto che vorremmo ingrandire, anche in una prospettiva internazionale. L’Archivio rappresenta un medium, il videogioco, che ha una storia quarantennale, ormai il suo mercato è maturo: con questo ‘Far Game’ abbiamo voluto mescolare accademia, sviluppatori, industria e intrattenimento perché l’immaginario videoludico ci attraversa in tutti i campi del sapere e non ce ne rendiamo conto”.

Andrea Dresseno rievoca i successi e gli sviluppi del primo anno di vita dell’Archivio Videoludico: “L’Archivio è nato in un momento storico favorevole allo sviluppo di una riflessione sul mezzo e sulle sue relazioni con i media tradizionali: siamo passati dagli 800 titoli dell’apertura agli attuali 1800, con un fondo in continua espansione. Vogliamo promuovere una serie di attività che approfondiscano il videogioco: per questo ‘Far Game’ associa incontri accademici ad altri di stampo più generalista.”

Matteo Lollini, invece, afferma: “Ci sono, per questo evento, due ‘parole chiave’: molteplicità delle prospettive e intermedialità. Il ‘Far Game’ è un traguardo che riprende la motivazione per cui è nato l’Archivio e vuole contestualizzare il videogioco nel panorama dei media, in quanto parte integrante della cultura popolare. Nel farlo vogliamo rendere conto della natura composita del videogioco, valorizzare le sue componenti ludiche e accademiche”.

Dopo questa presentazione non resta che attendere venerdì e sabato, giorni durante i quali il “Far Game” scatenerà la sua forza culturale su Bologna: Cyberludus ci sarà e tutti noi non vediamo l’ora di vivere questo evento per potervelo raccontare per filo e per segno!

Articolo precedenteVideo dalla beta di Halo: Reach
Prossimo articoloNuovo video per Splatterhouse
CyberLudus è un'Associazione Culturale che opera nel settore videoludico dal lontano 2007, a stretto contatto con produttori e distributori di tutto il panorama internazionale. La nostra redazione segue con passione ed entusiasmo l'evolversi di questo mondo, organizzando tornei e contest, partecipando a manifestazioni ed eventi e, attraverso il nostro portale, fornendo all'utenza un piano editoriale che prevede recensioni, anteprime, guide strategiche, soluzioni, rubriche ed approfondimenti.