Ok forse non si tratta di una notizia prettamente legata al mondo videloudico, ma è decisamente affine. Adam Savage, che molti di noi conoscono per il programma televisivo Mythbusters, è riuscito a costruire una tuta simile ad Iron Man funzionante che è anche in grado di volare (ok, piccoli voli per il momento).
Una piccola premessa è doverosa. Come sapete il programma Mythbusters è andato in pensione dopo ben 14 anni di onorato servizio durante i quali Savage e il suo co-presentatore Jamie Hyneman hanno cercato di sfatare (o confermare) moltissimi miti o leggende delle credenze popolari o anche solo dicerie di strada.
Savage ha deciso di ripartire con una nuova serie dal titolo “Savage Builds” (gioco di parole dato che il suo cognome significa “Selvaggio”), e per l’occasione della prima puntata ha deciso di presentare questo suo progetto.

L’intera armatura è stata completamente costruita utilizzando una tecnica di stampa 3D particolarissima, dove della polvere finissima di titanio viene fusa e modellata da un laser, rendendola estremamente resistente e leggera allo stesso tempo. Per dimostrare l’efficacia del procedimento nel video è possibile vederla resistere ad un proiettile senza troppi sforzi.

adam-savage-ironman-suit-proiettile

I jet che consentono di svolazzare sono delle piccole turbine (quattro) montate sui polsi del pilota, che riuscirà infine a svolgere un piccolo volo dentro e fuori l’hangar delle prove.
Il pilota è nientepopidimeno che Richard Browning, inventore inglese e fondatore di Gravity Industries, che brevettò nel 2017 il Daedalus Mark 1, un vero jetpack in grado di volare tramite l’ausilio di alcuni jet in miniatura, che guardacaso sono gli stessi utilizzati da Savage. Tra le altre cose Browning dopo l’atterraggio fa notare che per via delle caviglie a “banana” del disegno Marvel della tuta è molto difficile piegare le ginocchia, spiegando che sicuramente fanno un sicuro effetto in TV, ma decisamente non sono pratiche nella vita reale!

adam-savage-ironman-suit-volo

Insomma, Savage riesce nuovamente a stupire, decidete voi se si tratta di un genio oppure di un pazzo.

Articolo precedenteThe Witcher 3: la versione PC e Nintendo Switch a confronto
Prossimo articoloSaldi PSN – Cinque giochi a meno di 10€
CyberLudus è un'Associazione Culturale che opera nel settore videoludico dal lontano 2007, a stretto contatto con produttori e distributori di tutto il panorama internazionale. La nostra redazione segue con passione ed entusiasmo l'evolversi di questo mondo, organizzando tornei e contest, partecipando a manifestazioni ed eventi e, attraverso il nostro portale, fornendo all'utenza un piano editoriale che prevede recensioni, anteprime, guide strategiche, soluzioni, rubriche ed approfondimenti.

E tu che ne pensi? Facci conoscere la tua opinione!