Lo shooter meno violento che abbiate mai visto

Lovely Planet 2: April Skies di Quicktequila,  è un FPS/platform dai toni carini e graziosi nel quale il nostro obbiettivo sarà completare una serie di livelli suddivisi in mondi, in stile arcade, nel minor tempo possibile e con la maggior precisione di fuoco possibile. Il titolo si
presenta con una veste grafica molto semplice, dei modelli 3d grezzi e dai colori piatti, senza texture che differenzino un elemento dall’altro.
Ci viene subito presentata la selezione dei mondi. Inizialmente potremo accedere soltanto al primo, denominato “Città”, mentre i successivi dovranno essere sbloccati attraverso l’avanzare dei livelli. Procedendo all’interno dei primi mondi, il gameplay risulta fin da subito molto intuitivo e di facile comprensione. In ogni livello dovremo raggiungere un traguardo dopo aver eliminato tutti i nemici e superato tutti gli ostacoli di platforming. Giocheremo nei panni di un personaggio senza identità, di cui conosceremo solo l’aspetto degli avambracci, dotato di notevole velocità e agilità. Infatti, ci muoveremo molto rapidamente e liberamente all’interno dei livelli e potremo facilmente aggirare i nemici deviando dal percorso prefissato dei livelli, grazie alla nostra capacità di saltare molto in alto e di controllare liberamente la nostra traiettoria durante il volo. I nemici, tutti uguali dall’inizio alla fine (eccetto alcuni piccole varianti estetiche come un copricapo), sono dei cubi rossi dall’espressione adirata che ci spareranno dei dardi rosa in “linea retta”. Similmente, anche noi spareremo dei dardi (di energia?) dal nostro bastone-arma, ma potremo farlo illimitatamente e senza alcun tipo di rinculo o tempo di attesa tra un colpo e l’altro.

Lovely Planet 2

Facile da imparare, difficile da completare.

Oltre ai suddetti nemici dovremo vedercela anche con dei bizzarri globi rossi, che ci danneggeranno a contatto, o dei cubi (dello stesso colore) pronti a volarci addosso alla prima occasione. Questi sono solo alcuni degli ostacoli che troveremo nel gioco. In ogni caso, sappiate che basterà un singolo danno per ucciderci (costringendoci a ripetere il livello). Allo stesso modo, anche i nemici necessiteranno sempre di un solo colpo per essere sconfitti, senza eccezioni.  Come avrete certamente notato, il principio di gioco è di una semplicità disarmante: ci mette infatti di fronte a poche meccaniche, tutte molto facili da comprendere. La vera difficoltà di questo titolo si nasconde però nell’ottenimento delle tre stelle, ovvero la valutazione massima, in ogni livello. I livelli sono tutti molto brevi, una manciata di secondi al massimo, e alla fine di ognuno di essi riceveremo una stella (azzura) per il completamento, una (rossa) se saremo stati abbastanza veloci e una terza (gialla) se avremo ottenuto una precisione del 100%, senza mai sbagliare un colpo. A volte ottenerne 3 non sarà affatto semplice: anzi, in molti livelli dei mondi successivi al primo sarà piuttosto impegnativo e ci terrà bloccati per molti tentativi. Non sarà tuttavia necessario raccoglierle sempre tutte, dal momento che per accedere ai mondi bloccati basterà raccogliere solo le stelle azzurre.

Lovely Planet 2

Il gioco è bello quando è corto…?

In certi casi può essere anche vero, ma in questo caso la scarsa longevità di Lovely Planet 2, non può che essere una nota negativa. Anche da un punto di vista grafico offre poco, gli ambienti dei soli 5 mondi disponibili nel gioco sono tutti uguali e presentano solo differenze minime come l’aggiunta di nebbia. Completare tutti i livelli, molti dei quali con tre stelle, ha richiesto poco più di due ore di gioco. Le musiche presenti anche se poche sono accattivanti e contribuiscono a creare un ambiente rilassante e amichevole, che non risulta mai frustrante nonostante i molti tentativi che qualche livello ci farà impiegare. Dal terzo mondo in poi infatti, ci troveremo spesso a dover imparare il livello a memoria tramite ripetute morti, oppure ad usare la funzione “Osserva” per studiare i livelli prima di giocarli. Questa funzione ci dona una gradita alternativa al puro e semplice “trial&error”, che in un gioco già breve e tutto sommato visivamente monotono, evita una eccessiva ripetitività.
E’ doveroso menzionare la presenza di livelli nascosti, accessibili tramite l’uccisione di un nemico segreto in alcuni livelli. La ricerca e il completamento di questi livelli bonus contribuirà leggermente ad aumentare il tempo di gioco, che però rimane a mio avviso insufficiente.

Lovely Planet 2

Concludendo…

Lovely Planet 2: April Skies è sicuramente un titolo senza troppe pretese, svolge un ottimo lavoro come platform a livelli, che intrattiene bene anche se per poco. La grafica semplice risulta comunque abbastanza gradevole, grazie anche al comparto audio composto da suoni
bizzarri e musichetta allegra. Il titolo offre un ragionevole livello di sfida per il target a cui si rivolge e qualche ora di divertimento spensierato, ma non troppo, per i giocatori più hardcore.

Articolo a cura di Guercio Matteo

CI PIACE
  • Gameplay molto fluido e reattivo.
  • Intuitivo e divertente.
  • Non sembra presentare bug, glitch, o errori di altro tipo.
NON CI PIACE
  • Graficamente povero.
  • Durata troppo breve.
  • Scarsa varietà di nemici e ambienti.
Conclusioni

Lovely Planet 2: April Skies è sicuramente un titolo senza troppe pretese, svolge un ottimo lavoro come platform a livelli, che intrattiene bene anche se per poco. La grafica semplice risulta comunque abbastanza gradevole, grazie anche al comparto audio composto da suoni bizzarri e musichetta allegra. Il titolo offre un ragionevole livello di sfida per il target a cui si rivolge e qualche ora di divertimento spensierato, ma non troppo, per i giocatori più hardcore.

6.2Cyberludus.com

Articolo precedenteRoma capitale italiana dell’Esport
Prossimo articoloPennywise su Mortal Kombat 11?
CyberLudus è un'Associazione Culturale che opera nel settore videoludico dal lontano 2007, a stretto contatto con produttori e distributori di tutto il panorama internazionale. La nostra redazione segue con passione ed entusiasmo l'evolversi di questo mondo, organizzando tornei e contest, partecipando a manifestazioni ed eventi e, attraverso il nostro portale, fornendo all'utenza un piano editoriale che prevede recensioni, anteprime, guide strategiche, soluzioni, rubriche ed approfondimenti.

E tu che ne pensi? Facci conoscere la tua opinione!