Un piccolo spazio di Cyberludus appositamente dedicato alle community di giocatori e modders del panorama videoludico nostrano. Oggi parliamo di RushAll Network.
Che cos’è RushAll Network?
RushAll Network é una community di videogiocatori italiana. Proponiamo servizi di voice server e game server, puntando su un’offerta multigaming con diversi server all’attivo. Passo dopo passo, scommettendo sempre e comunque sulla qualità e sulla competenza oltre che cercando di mantenerci costantemente al passo con i tempi (in termini videoludici), possiamo dire di essere diventati un marchio a sé stante all’interno di quello che è il panorama gaming a livello nazionale.
In questo momento, i titoli sui quali la nostra community è concentrata in particolar modo sono Arma III, Day Z, Project Zomboid e (a breve) World of Warcraft.
Il nostro obiettivo è quello di costruire un sempre più solido gruppo di utenti, all’interno di un ambiente di gioco piacevole e stimolante. In questo senso, non ci poniamo limiti, continuando a investire le nostre energie sul presente. Ovviamente, abbiamo sempre investito il necessario in maniera tale da soddisfare le esigenze della nostra utenza, e continueremo a farlo anche in futuro.
Chi c’è dietro questo nome?
Semplicemente un gruppo di amici, alcuni di vecchia data, altri conosciuti più recentemente, tutti con un’unica grande passione in comune: i videogiochi.
È questo che siamo, innanzitutto: giocatori. Giocatori che condividono il proprio interesse e la propria disponibilità nei confronti dell’utenza. E forse è proprio questo che ci contraddistingue da altri contesti condizionati da gerarchie eccessivamente invasive. Stiamo comunque parlando di giochi, e di conseguenza di divertimento: questi concetti sono dei punti fermi e non possono essere messi da parte o esasperati. Non secondo noi di RushAll, almeno.
Quando e come avete iniziato?
Il progetto compirà due anni ad agosto di quest’anno. Il tutto ha avuto inizio con una singola idea, poi tramutata in progetto e subito dopo in realtà: Dayz Standalone Roleplay Italia. È da questo punto di partenza che la community ha costruito le sue basi.
Col senno di poi, possiamo oggi asserire con orgoglio di essere i pionieri di un progetto realmente funzionale su DayZ standalone, specialmente in ottica roleplay per quanto riguarda il panorama italiano, e ciò si evince dal grande lavoro svolto sul forum e dall’ottimo seguito che abbiamo avuto. Il nostro regolamento RP, per fare un esempio, è il fiore all’occhiello dell’intero progetto, tant’è che è stato “copiato” a più riprese da numerosi server internazionali. Ed è proprio l’ambiente al di là dei confini italiani quello ove la filosofia “RP” trova maggiormente riscontro.
La vostra community è dunque principalmente focalizzata su prodotti caratterizzati da questo approccio “roleplay”? In che cosa consiste?
Effettivamente è cosi, le nostre scelte prediligono i titoli nei quali è possibile rintracciare uno stile di gioco, appunto, “roleplay”. Questo si basa (semplicisticamente) su esperienze di gioco incredibilmente immersive, il più possibile realistiche e hardcore, per videogiochi talvolta lontani dai gusti dell’utente medio, ma indubbiamente impreziositi da una profondità e da una attenzione ai dettagli fuori dal comune.
Concretamente parlando, quelle che interessano a RushAll Network sono esperienze “di un livello superiore”, in grado di offrire gameplay capaci di avvicinare il gioco alla realtà attraverso modus operandi (in game) che si reggono sulle capacità di comunicare e interagire tra i membri della community.
Al momento vi state concentrando su qualcosa in particolare?
Attualmente stiamo lavorando al progetto “Elgado Life”. Questo può essere considerato, in sintesi, una MOD Life, ovvero una simulazione di vita reale all’interno di Arma III, il celebre titolo di Bohemia Interactive.
Oltre a ciò, siamo costantemente impegnati con Project Zomboid. Stiamo parlando indubbiamente di un titolo di nicchia, pensato appositamente per i veri amanti di giochi retrò e di sopravvivenza, che tuttavia ha già dimostrato di avere pochissimi rivali sul mercato. La sua completezza e la sua longevità sono qualcosa di davvero sorprendente. Per quanto riguarda appunto P.Z, abbiamo un server dedicato che non ha nulla da invidiare a quelli ufficiali. Anzi…
Quali sono i vostri progetti per il prossimo futuro?
Il nostro sguardo è rivolto verso il titolo con cui tutto è iniziato: Dayz Standalone. Tuttavia, nell’attesa che dalla casa produttrice ci venga data la possibilità di implementare MOD e gestire il tutto tramite tool, abbiamo molta carne sul fuoco. Ci sono progetti in corso, come World of Warcraft, Survive the Nights, nonché Bamburgh 2017, variante di Arma III ambientata entro una mappa post apocalittica. Stiamo anche lavorando per creare una web radio della community.
È palese il nostro debole per titoli survivor, proprio per quanto suddetto a riguardo dell’approccio roleplay: la libertà lasciata al giocatore, la possibilità di agire come meglio crede e quella di “reinventarsi” all’interno del gioco sono caratteristiche che solo entro questo genere videoludico hanno modo di trovare la loro condizione ideale. È importante però specificare che in RushAll Network trovano spazio giocatori di tutti i tipi, tra i quali appassionati di titoli online di natura competitiva oltre che grandi estimatori dell’ambito indie. Proprio per quanto riguarda quest’ultimo settore, tra le nostre fila trovano spazio due veri “amatori”, sempre molto attenti alle ultime novità e pronti a valutarne le potenzialità e l’ipotetica compatibilità con il nostro network. Vi dirò di più: molte volte, in casi di produzioni made in Italy, non hanno esitato a supportare economicamente gli sviluppatori (per quanto possibile, logicamente).
I contatti di RushAll Network
Vogliamo concludere ringraziando di cuore tutta la redazione di Cyberludus per questa opportunità di farci conoscere ulteriormente. Speriamo che questa intervista dia la possibilità di fare la nostra conoscenza a tutti i giocatori desiderosi di immergersi in una community vivace e aperta, oltre che in un progetto fatto di qualità, serietà e competenza. Il tutto senza precludere la cosa più importante: il divertimento.
Sito Web: www.rushall.it
Social: Pagina Facebook
Team Speak: Ts3.rushall.it
Utenti Steam: Bubu, Aeneas Romae, Sumphie