“Schiacciante” é l’aggettivo che descrive meglio la quantità dei titoli dedicati a Guitar Hero che Activision sta proponendo a tutti coloro che seguono, con passione, il suo franchise dal successo stellare. Dopo gli Aereosmith e gli AC/DC, Guitar Hero torna adesso in grande stile con un nuovo capitolo interamente dedicato ad una band che ha scritto e riscritto più volte la storia della musica internazionale: i Metallica. Il gruppo ha, senza dubbio, fortemente contribuito allo sviluppo del genere metal, insieme ai Megadeth, Slayer ed Anthrax. Con più di 100 milioni di dischi venduti, sono annoverati tra i musicisti di maggior successo nella storia dell’ heavy metal e del rock contemporaneo.

Se vi piace il genere Metal, allora non potete che apprezzare i Metallica; di conseguenza, se vi piace la band guidata da James Hetfield, non potrete che amare questo nuovo Guitar Hero. Lo stile del gruppo apporta infatti al gioco una serie di caratteristiche che si sposano perfettamente con ciò che si propone, rendendolo un titolo ancora più interessante di quanto non lo sia già.

Guitar Hero: Metallica LArs Urlich

Quali novità?

Anche se l’aspetto visivo non é mai stato uno dei punti chiave in un gioco di questo genere, G H: Metallica abbandona lo stile cartoonesco del titolo sugli Aereosmith andando in favore di una realistica riproduzione dei concerti dei Metallica, e il risultato è un netto e migliore livello di qualità. Oltre ad una fedele riproduzione fisica del quartetto di Los Angeles, anche il resto degli elementi sono stati curati nei minimi dettagli: partendo dai movimenti di ogni musicista, come i gesti e le pose di Trujillo, ogni aspetto é stato riprodotto per farvi sentire come se foste ad un vero loro concerto. Di fatto, questa versione di Guitar Hero offre un approccio molto più vicino a quello di una performance live del gruppo. I continui cambi di videocamera coincidono perfettamente con il movimento dei personaggi sul palcoscenico, sfruttando completamente lo spazio di cui essi dispongono e non limitando i membri del gruppo a restare fermi, come succedeva nei precedenti titoli della serie.

Guitar Hero: Metallica james_hetfield

La tracklist

Anche la tracklist é stata scelta con cura e mette a disposizione del giocatore canzoni per tutti i gusti. Indipendentemente se apprezzate o no la band, l’energia che viene sprigionata suonando qualsiasi loro canzone é l’elemento chiave di tutto l’insieme. Sono disponibili ben quarantanove canzoni (di cui più della metà della band ed il resto di altri gruppi selezionati proprio dai Metallica) che aderiscono fortemente allo spartito reale a tutti i livelli di difficoltà. Il risultato è una vera e propria sfida all’ultimo riff, spesso resa ancora più complessa dalla lunga durata delle canzoni e dai frequentissimi e intensi passaggi strumentali.

  • All Nightmare Long
  • Battery
  • Creeping Death
  • Disposable Heroes
  • Dyers Eve
  • Enter Sandman
  • Fade To Black
  • Fight Fire With Fire
  • For Whom The Bell Tolls
  • Frantic
  • Fuel
  • Hit The Lights
  • King Nothing
  • Master of Puppets
  • Mercyful Fate (Medley
  • No Leaf Clover
  • Nothing Else Matters
  • One
  • Orion
  • Sad But True
  • Seek And Destroy
  • The Memory Remains
  • The Shortest Straw
  • The Thing That Should Not Be
  • The Unforgiven
  • Welcome Home (Sanitarium
  • Wherever I May Roam
  • Whiplash

Altri:

  • Alice In Chains – No Excuses
  • Bob Seger – Turn The Page
  • Corrosion of Conformity – Albatross
  • Diamond Head – Am I Evil
  • Foo Fighters – Stacked Actors
  • Judas Priest – Hell Bent For Leather
  • Kyuss – Demon Cleaner
  • Lynyrd Skynyrd – Tuesdays Gone
  • Machine Head – Beautiful Mourning
  • Mastodon – Blood And Thunder
  • Mercyful Fate – Evil
  • Michael Schenker Group – Armed and Ready
  • Motorhead – Ace of Spades
  • Queen – Stone Cold Crazy
  • Samhain – Mother of Mercy
  • Slayer – War Ensemble
  • Social Distortion – Mommy’s Little Monster
  • Suicidal Tendencies – War Inside My Head
  • System of a Down – Toxicity
  • The Sword – Black River
  • Thin Lizzy – The Boys Are Back in Town

Giocabilità

Le meccaniche di gioco di base sono esattamente quelle di Guitar Hero World Tour: per un eventuale approfondimento é possibile leggere la nostra recensione, disponibile qui.

Tuttavia, in questa ode interattiva alla carriera dei Metallica, si incontrano interessanti novità. Ad esempio, la quantità di materiale aggiuntivo che é stato incluso é molto appetibile: si possono ad esempio trovare dei video “rubati” dai backstage dei concerti e videoclip che mostrano curiosità, storie e alcune informazioni relative ai Metallica. Risultano proprio questi gli elementi opzionali che i fan della band riconosceranno come validi e che apportano un interessante veloce aggiunto al pacchetto finale.

Conclusioni

Guitar Hero: Metallica arriva per colmare quel vuoto che gli amanti del metal hanno avuto a lungo. Non é esattamente un titolo rivoluzionario dato che, naturalmente, riprende le meccaniche classiche della serie, ma aggiunge qualche novità sicuramente gradita. Ottima la tracklist e il sonoro, che del resto sono i punti chiave di un gioco musicale. Da tenere a mente che, ai livelli più alti, alcuni potrebbero scoraggiarsi vista la complessità delle canzoni della band. Ma se vi piace Guitar Hero, questo é un acquisto più che consigliato. E i Metallica non potevano mancare.

Floriana “plooo” Giambarresi

CI PIACE
  • Una bellissima tracklist
  • Contenuti extra interessanti
  • Nuovi elementi che arricchiscono le dinamiche di gioco
NON CI PIACE
  • Difficile!
  • Alcune canzoni troppo lunghe finiscono per stancare il giocatore
8.5Cyberludus.com
Articolo precedenteFuel – Anteprima
Prossimo articoloFuel – Recensione
CyberLudus è un'Associazione Culturale che opera nel settore videoludico dal lontano 2007, a stretto contatto con produttori e distributori di tutto il panorama internazionale. La nostra redazione segue con passione ed entusiasmo l'evolversi di questo mondo, organizzando tornei e contest, partecipando a manifestazioni ed eventi e, attraverso il nostro portale, fornendo all'utenza un piano editoriale che prevede recensioni, anteprime, guide strategiche, soluzioni, rubriche ed approfondimenti.